Terzo settore

Cooperative di comunità: un nuovo protagonismo locale
Un modello innovativo di cooperazione per rilanciare le aree fragili, valorizzare i territori e rispondere ai bisogni locali con sostenibilità, inclusione e partecipazione attiva

Pagine di silenzio
Il Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano promuove l’inclusione attraverso i libri illustrati, con il sostegno di Regione Lombardia

Un dono speciale per Santa Lucia: solidarietà che illumina il cuore
Anche quest’anno, Autisminsieme propone la raccolta fondi di Santa Lucia: un piccolo regalo che sostiene i bambini con disturbi dello spettro autistico, con lo SpazioA, servizio della cooperativa sociale Co.Ge.S.S.

Cade in bici a Lavenone, ciclista tedesco dona ai soccorritori
Dopo l’incidente, Markus A. ringrazia con una generosa donazione i volontari che lo hanno salvato

Un nuovo mezzo per Muscoline Attiva
L’associazione di volontariato di Muscoline inaugura questa domenica con una festa aperta a tutti un nuovo automezzo attrezzato per trasporti verso ospedali e ambulatori

Bando Microerogazioni: 120.000 euro per le piccole realtà del volontariato bresciano
Uno strumento dedicato alle piccole realtà del territorio che operano quotidianamente per la crescita culturale, sociale e civile della provincia

“Voceverso”: il canto che unisce
Un progetto aperto a tutti, senza limiti di età o esperienza, per riscoprire il piacere del canto come gesto di benessere e condivisione

Co.Ge.S.S. ottiene la certificazione per la parità di genere
Un importante riconoscimento per la cooperativa valsabbina, che promuove inclusione e pari opportunità con un sistema di gestione certificato UNI/PdR 125:2022

Fisioterapia alla Fondazione Passerini: qualità, accessibilità e benessere per tutti
Un servizio aperto anche all’utenza esterna, con trattamenti personalizzati, tempi ridotti e tariffe trasparenti: alla Fondazione A. Passerini la riabilitazione è davvero alla portata di tutti

"Controcorrente": uno spazio ai giovani per dare forma alle proprie idee
Al via la call for ideas promossa da Perdersi per orientarsi 2.0: fino a gennaio 2026, i giovani tra i 18 e i 34 anni potranno proporre un progetto da realizzare alla Ex Centrale di Barghe.
In palio uno spazio attrezzato e un finanziamento da 1000 euro


