10 Settembre 2012, 10.46
Punti di Vista

Senso comune e buon senso

di Aldo Vaglia

Coccolare il senso comune e ignorare il buon senso non č solo sport nazionale, č un atteggiamento che ha contagiato anche la politica locale.


Tutti gli uomini sono filosofi, magari inconsapevolmente, hanno una concezione del mondo e tutti contribuiscono a sostenerla o modificarla.
Solo pochi però ne hanno consapevolezza critica.
La filosofia è la critica e il superamento del senso comune e in tal senso coincide con il buon senso che si contrappone al senso comune.
Gramsci non è contro il senso comune in grado, in genere, di identificare le causa in modo, semplice e alla mano, e non lasciarsi deviare da arzigogolature e astruserie metafisiche pseudo- profonde e pseudo-scientifiche. Ce l’ha con il cattivo uso del senso comune.

In un passo dei promessi sposi il Manzoni racconta che qualcuno non credeva agli untori, ma non poteva sostenere la sua opinione contro l’opinione volgare diffusa. “si vede ch’era uno sfogo segreto della verità una confidenza domestica: il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto per paura del senso comune” Cap. XXXII.
Chi aveva capito che la peste si diffondeva per contagio e le processioni  aumentavano i contatti tra le persone, se ne stava zitto per non essere considerato amico degli untori.
In tutti i tempi è più comodo e facile e politicamente più conveniente cavalcare le contestazioni e avallare i luoghi comuni che cercare la complessità delle cause per intervenire con saggezza.
Le conseguenze narrate nel prosieguo del romanzo sono catastrofiche la popolazione di Milano si ridusse a un quarto.

Come si vede il meccanismo del senso comune funziona nello stesso modo in ogni epoca: trovare il nemico, semplificare, risolvere dogmaticamente (in quel caso con la processione)
Dalla critica al senso comune nasce la filosofia della prassi che così si esprime: “ Esistono diverse e molteplici concezioni  del mondo, le scelte di ciascuno, consapevole o meno, è legata al suo operare che è sempre un operare politico.
La filosofia della prassi non tende a mantenere i semplici nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma a condurli ad una concezione superiore della vita”.
L’intento pedagogico di creare sistemi di informazione e conoscenza che innalzino la cultura delle classi popolari è alla base del pensiero Gramsciano, ripreso più tardi con altri canoni dal prete di Barbiana don Milani.

Crescere culturalmente per essere padroni della propria vita, e per poter essere classe dirigente era ciò che doveva dare la cultura e l’istruzione pubblica.
La visione meritocratica di un popolo che si appropria di una cultura borghese per eliminare le differenze di classe che anche sul sapere si fondano, non ha trovato molti seguaci nemmeno negli eredi dei due pensatori.
Le masse sono quelle che erano e il loro ruolo a seconda che vengano usate dalla finanza, dalla politica, dall’economia, rimane invariato. Sono cambiate solo le denominazioni: parco buoi, maggioranze silenziose, consumatori.
Resta così inevasa la più naturale delle forme di democrazia: la “partecipazione informata”.

I movimenti che si vanno formando su questioni locali hanno tutti le stesse caratteristiche; dalla TAV al Lago d’Idro, dalle Discariche agli Inceneritori …il tema di fondo è l’ambiente, o più precisamente il “salvare l’ambiente”; lo schema è comune: ogni intervento umano è dannoso, la tecnologia è la massima responsabile del degrado, i colpevoli sono le istituzioni.
Le conseguenze di questo ragionamento sono un “No alle Opere”.
 


Commenti:
ID22906 - 10/09/2012 13:10:46 - (Giacomino) - Il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto

per la paura di dover affrontare il senso comune. Forse ci farebbe bene tornare a riflettere di più e ad affidarci meno ai rumori e agli slogan. Utile sarebbe anche il non'accodarci con troppa facilità ai molti pifferai del momento.

ID22907 - 10/09/2012 14:07:13 - (Dru) - La filosofia della prassi e le pseudo filosofie

Nel tuo scritto , caro Aldo , unghi le corde del sapere come superamento della contraddizione , che il sapere fin qui conosciuto, fonda. Quando parli di senso comune e di buon senso Hegel ti risponderebbe che stai parlando della ragione e dell' intelletto in Scienza della Logica o di forma e materia in Metafisica di Aristotele e fin qui sei nel solco di Metafisica. Ma con Gramsci il superamento intellettuale di coscienza-azione in azione-coscienza é atto dialettico. Gramsci , riprendendo da Marx , vuole la rivoluzione di questi termini in quanto solo questa rivoluzione consente il superamento della realtà , ma come é possibile questo ? Anche il tuo scritto , che dice di buon senso e di senso comune vuole il superamento della contraddizione . Per questo sono con te.

ID22908 - 10/09/2012 15:07:22 - (Leretico) - La complessificazione

Complessificare è un brutto termine, e la sensazione ci deriva dal fatto che in una scala di piacere mettiamo al grado più elevato la semplificazione e a quello infimo la complessificazione. Spesso mi sento rispondere alle obiezioni indisponenti che mi capita di fare in risposta alle altrui affermazioni, che cerco guai perché al posto di risolvere rendo le cose più complesse. Insomma chi semplifica è il benvenuto, chi complica o complessifica merita come minimo di essere sbattuto fuori dalla porta. In pratica chi semplifica mangia gli altri nisba. Alcuni studiosi si sono domandati come mai la mente umana sia tanto tesa a semplificare cioè perché l'uomo butta così spesso via l'acqua insieme al bambino, e la risposta è stata che il cervello, nella sua parte più antica, chiamata amigdala, eredita la necessità di elaborare immediatamente alcuni messaggi provenienti dall'ambiente in modo da scampare ai pericoli

ID22909 - 10/09/2012 15:16:56 - (Leretico) - continua

il prima possibile. La corteccia cerebrale, di formazione più recente, ci mette molto più tempo per elaborare le stesse informazioni di pericolo. Insomma il cervello si trova più a suo agio a funzionare con la semplificazione, mentre la complessificazione comporta uno sforzo, un lavoro cognitivo maggiore. Un'altra dimostrazione è il fatto che il cervello trova molto più facile è immediato il "modus ponens" rispetto al "modus tollens", strutture logiche di ragionamento di cui la prima è più lineare della seconda. Quanto sopra per dimostrare che per capire la realtà occorre spesso, e lo sottolineo, scavare più a fondo, riflettere, perché la complessità per essere avvicinata necessita di una "complessificazione" del proprio punto di vista. Quando si sentono gli slogan, quando si sceglie la via più immediata ed evidente per la soluzione dei problemi, si rischia e come minimo si prende in giro chi

ID22910 - 10/09/2012 15:31:03 - (Leretico) - continua

ascolta, mentre come massimo e peggio, si sfrutta scientemente questo meccanismo per proselitismo politico. Siamo testimoni di quante campagne politiche attuali si basino sulla semplificazione, per esempio quella sulla mancanza di sicurezza che dipende dall'immigrazione e a seguire i tanti altri stereotipi cristallizzati e durissimi a morire. Il semplice anche se ingiusto e razzista si consolida meglio del complesso. Purtroppo però (per i semplificatori ovviamente), l'avanzamento della società in tutti i suoi ambiti avviene con le cose difficili e complesse. E' solo l'approfondimento e lo studio che portano i progressi. Se così è, allora bisogna star lontani da chi troppo semplifica e bisogna apprezzare chi ci costringe a riflettere e allo sforzo di approfondire per capire. Certo non mi sembra questa sia una posizione popolare e non si addice ai politici, ma rimane per me la sola apprezzabile. E' più facile portare la bandiera che risolvere i

ID22911 - 10/09/2012 15:31:29 - (Leretico) - continua

problemi veramente.

ID22913 - 10/09/2012 15:52:24 - (blurex) -

Il boun senso è un venticello leggero che aleggia ad alta quota sempre nella stessa direzione, il senso comune èuna folata che vola bassa e cambia continuamente senso e velocità perchè estremamente manovrabile, sennò gli esperti in comunicazione che ci stanno a fare?

ID22914 - 10/09/2012 16:16:22 - (Dru) - Caro blurex

Non sai quanta metafisica c'é in quanto hai scritto , buon senso é intuito o parte , colui che astrae la parte ( controvertibile) dal tutto (incontrovertibile) per determinarla e ragione é senso comune che concreta ( tutto ) ció che prima é stato astratto ( parte ) dall'intelletto. Questo per specificarle che l' ente in quanto ente é materia della "scienza prima" , filosofia , e gli esperti di comunicazione non possono che accodarsi ad essa , vera circolazione sanguigna del corpo delle conoscenze , poiché indaga l'ente in quanto ente (filosofia)e non l'ente in quanto determinato (scienze), e cosí per la Complessità. Allora in questo la previsione filosofica é ben piú radicale di quella scientifica, che si basa sulla probabilità che un evento accada o meno , poiché si basa su contraddizione.

ID22917 - 10/09/2012 22:34:10 - (Elena Bini) - ohib

sono confusa... ho passato settimane, mesi, a condividere quanto pazientemente letto nei documenti - centinaia e centinaia di pagine - per contribuire nel mio piccolo ad una partecipazione informata della realta locale. Poi ho di recente scoperto che coloro che criticavano ogni mio post spesso non mi leggevano adducendo a motivazione testi eccessivamente complessi, prolissi, noiosi. Oggi leggo da una di queste voci che la semplificazione e nemica del buon senso e del progresso. Help... dov e il Nord...?? Il finale dell articolo, poi..., indica una visione della realta talmente "semplicistica" e riduttiva - oltre che mistificatoria - che stupisce possa essere scaturita dalla stessa mente colta, articolata, riflessiva che ha scritto il resto invocando una salvifica complessita... ohib... Ma da che pulpito viene la predica...?

ID22918 - 10/09/2012 22:35:20 - (Elena Bini) - ohibo

(ovviamente)

ID22920 - 11/09/2012 09:05:22 - (Aldo Vaglia) -

Forse un po' piu' di umilta', che il sostenere che gli altri non capiscono, migliorerebbe la discussione. Gramsci, Manzoni e don Milani non vengono citati per lei, e nemmeno per dire che la Bini non ha buon senso, ma solo per far capire che in ogni questione senza buon senso non si risolve nulla. La finale non e' ne' poetica ne' filosofica e' quella sotto gli occhi anche del senso comune: le opere se non c'e' il buon senso non si fanno e se si fanno si fanno male.

ID22921 - 11/09/2012 10:48:46 - (Elena Bini) - Forse

un po piu di attenzione nell ascoltare le tesi altrui, "che il sostenere che gli altri non capiscono, migliorerebbe la discussione". "Ogni intervento umano dannoso, la tecnologia la massima responsabile del degrado, i colpevoli sono le istituzioni." Questa, oltre ad essere una semplificazione, non corrisponde affatto alla realta del lago. L umilta e anche saper ascoltare.

ID22932 - 12/09/2012 09:36:57 - (Leretico) - Una realtà diversa da mostrare

Aldo Vaglia scrive: "In tutti i tempi è più comodo e facile e politicamente più conveniente cavalcare le contestazioni e avallare i luoghi comuni che cercare la complessità delle cause per intervenire con saggezza". A questa premessa si aggancia la conclusione dell'ultimo capoverso come conclusione. Ciò significa che la conclusione è argomentata. E fa specie nella obiezione qui sopra che si accusi di semplificazione chi invece chiaramente invoca la complessità ricercata invece della semplificazione ampiamente disponibile alle felici menti dei più. Se comunque convenissimo, forzandoci ampiamente, che la deduzione generalizza un discorso più ampio, chiederei alla signora Bini di descrivere questa realtà che puntualmente manchiamo di identificare avendo sugli occhi spesse fette di prosciutto (San Daniele, mi piace di più del Parma). In cosa parlando di complessità Aldo Vaglia ha semplificato? Ci tolga per

ID22933 - 12/09/2012 09:45:58 - (Leretico) - continua

favore questo velo, anzi questo prosciutto che ci ostruisce la vista. Ma non sia vaga, ci dica che non si vuole salvaguardare solo l'ambiente ma anche il paesaggio, che avete pronti dei piani specifici che garantiscano concretamente la popolazione e la sua economia, i produttori e gli agricoltori. Non basta affermare: terremo conto degli altri, bisogna dire anche come. E se si è così amanti della precisione per le altezze e per i metri cubi al secondo bisogna dimostrarne uguale misura nella descrizione di questi piani che qui richiedo. Spero però che questa sua attesa descrizione non sia per me troppo complessa da capire, tanto da inverare quel detto che chi di spada ferisce di spada perisce.

ID22940 - 12/09/2012 19:06:59 - (Dru) - L'umiltà e l 'arroganza.

L'umiltà non ha bisogno di nessuno e vuole all'ascolto solamente noi stessi per metterci in guardia sui nostri limiti . Ovvio che colui il quale vuole umiltà dagli altri ne é sprovvisto. Arrogante invece é colui il quale si appropria di ció che non gli spetta e per esprimere tale arroganza ha quindi bisogno degli altri .Ovvio che colui il quale fa la morale senza averne l'istituto é "arrogante". Caro Leretico , aspettarsi un vero scopo dalle accuse , sempre velate da intenzioni , degli interlocutori che via via difendono il Lago dal nemico piú o meno visibile é segno che , o non si é letto il deserto dei Tartari , o se lo si é letto , allora lo si é capito per non come dice il senso comune.

ID22941 - 12/09/2012 19:37:14 - (Aldo Vaglia) - Per Dru

Speriamo che l'attesa per la soluzione dei problemi del lago, non sia come l'incubo di Giovanni Drogo " circondata dal nulla, al nulla votata nel susseguirsi immobile di giornate tutte uguali, essa diviene il luogo dell'attesa e dello scacco......."

ID22942 - 12/09/2012 19:47:48 - (Aldo Vaglia) - Per Giacomino

Mi fa piacere ritrovarti nei commenti ai miei articoli. Ne cogli l'essenza e ne fai un uso pedagogico.

ID22944 - 12/09/2012 22:47:42 - (Elena Bini) - Mi fa piacere rinnovare

ai 4 amici al bar l occasione di ritrovarsi... e di poter dare sfogo alla passione che li accomuna: girare in tondo intorno agli argomenti... Di conseguenza temo di dovermi ripetere: "I movimenti che si vanno formando su questioni locali hanno tutti le stesse caratteristiche ... ogni intervento umano dannoso, la tecnologia la massima responsabile del degrado, i colpevoli sono le istituzioni." Ma e FALSO! State mistificando la realta! Qui si stanno contestando opere che PUR autodichiarandosi "per la sicurezza" scavano invece pericolosamente al piede la paleofrana!! Qui non si sono MAI messi in discussione ne l utilizzo ne la regolazione delle acque, possibili solo grazie alla tecnologia, ma si chiedono democratici rispetto delle esigenze di tutte le realta e condivisione delle scelte. E le istituzioni, ci mancherebbe altro, hanno delle responsabilita (altrimenti che ci stanno a fare?) e se violano leggi sono colpevoli (come CHIUNQUE!). Altro girotondo...?! Buon divertimento... :)

ID22950 - 13/09/2012 08:57:41 - (Aldo Vaglia) - Risposta alla signora Bini

Se il tono dei suoi interventi rimane predicatorio, denigratorio e di scontro, risposte ragionate e opinioni diverse difficilmente verranno accolte. Alle sue accuse di falsita' e di poca sobrieta', perche' le nostre idee scaturiscono al Bar, non possiamo che rispondere con la constatazione dei fatti. Dire che si vogliono le opere e manifestare perche' non si facciano quelle programmate, e' un controsenso. No alla terza galleria e palle o frana sono fatti. Le sue ipotetiche opere sono invece pura manifestazione d'intento e fantasia, mai definite nei dettagli e da nessuno approvate. Se lei e' convinta di camminare con la verita' in tasca, ogni opinione diversa dalla sua sara' una falsita'. Ma il tema dell'articolo era un altro e il lago c'entrava marginalmente solo perche' il giornale si rivolge ai valsabbini, una rotonda o una strada poteva avere lo stesso significato, e' capitato il lago perche' su quello e' gia' aperta la discussione. Se poi per giustificare le proprie posizioni si

ID22951 - 13/09/2012 09:04:48 - (Aldo Vaglia) -

deve sostenere che i movimenti non seguono lo schema: Difesa dell'ambiente, No alle opere, Il nemico e' il governo o la regione, si potra' raggiungere lo scopo, ma si e' fuori dalla realta'.

ID22952 - 13/09/2012 10:14:55 - (Dru) - Lei Bini è fantastica

Riesce ad attirare l'attenzione su di se anche quando lei nella discussione centra come il cavolo a merenda e questo dovrebbe far capire molte cose a chi legge queste righe sul perchè si costruiscono fortezze nel deserto ( dei Tartari e non solo). Nelle mie righe non compare il suo nome giusto ? Forse che si è sentita coinvolta dalle definizioni che ho esposto , ma questo è un suo problema e allora mi dica cosa centro io con i quattro amici ? Me lo spieghi adesso alla luce della verità che le ho appena esposto.

ID22953 - 13/09/2012 10:16:54 - (Dru) - forse lei si sente mia nemica

ma allora il problema è suo , e risolverlo spetta a lei , come molti altri conflitti veri o presunti che si costruiscono al limite del proprio deserto.

ID23013 - 14/09/2012 21:36:46 - (Elena Bini) - Sig. Vaglia,

le nostre prospettive non collimano: il Suo approccio e generale, panteistico, Lei non ama entrare troppo nel dettaglio della questione lago - guardi che ho citato il bar in questo senso, non in senso dispregiativo (non si senta, La prego, un perseguitato...) - tant e che quando lo faccio io e divento necessariamente prolissa perdo la Sua attenzione. In coda all articolo di Belotti Lei ha posto alcune domande a cui ho dato le mie risposte nel modo piu sintetico che ho potuto (mi dira che sono stata superficiale e sbrigativa?); ma dato che le mie risposte non la soddisfano mai, mi permetto fin d ora di consigliarLe la lettura autonoma dello SIA. Trovera tutte le risposte che cerca.

Aggiungi commento:

Vedi anche
02/02/2016 16:04

Le regole del buon senso In vista della prossima edizione del Carnevale di Bagolino, è stato stilato un decalogo con le regole di comportamento per bagossi e forestieri perché la manifestazione si svolga nella maniera più corretta possibile

01/03/2016 15:29

Vendola e il lago d'Idro La tecnica, da che l’uomo vuole qualcosa, è il senso che diamo alle cose. E se le cose hanno un senso, e in quanto glie ne diamo, quel senso guida poi tutte le azioni che, da quel senso, sono guidate

15/12/2020 09:20

Senso di colpa Una delle emozioni secondarie che spesso viene nominata è il senso di colpa. Ma cos’è il senso di colpa e cosa comporta?

28/07/2014 10:33

45 bis, senso unico alternato Per consentire la costruzione dell’innesto stradale fra Gavardo e Villanuova, il traffico sulla Gardesana occidentale sarà regolato con senso unico alternato in orario notturno

11/08/2009 09:16

Parli tanto? Conviene l'abbonamento LA scheda ricaricabile ha fatto la fortuna degli operatori, che in un certo senso si sono trasformati anche in banche. Ma ha ancora senso nel 2009?




Altre da Punti di vista
03/02/2015

La famiglia ringrazia

La famiglia di Aldo Vaglia ringrazia tutte le persone che hanno voluto testimoniare il loro affetto e vicinanza con i loro interventi e commenti su Vallesabbianews

(2)
20/01/2015

Vallesabbianews ha perso la sua penna piĂą arguta

Da alcuni anni Aldo Vaglia curava una sua seguitissima rubrica con la quale si era ritagliato uno spazio di opinionista. Ma il gusto per il confronto serrato delle diverse idee erano nel suo Dna

(9)
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

(11)
16/11/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

(3)
29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

(55)
08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

(10)
19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

(10)
05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

(20)
30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

(9)
16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

(46)