08 Dicembre 2012, 15.00
Filosofia

Comunità immanente e presa di posizione politica

di Alberto Cartella

L'approfondimento filosofico di Alberto Cartella si concentra qui sui nostri presidi personalistici in quella che oggi la 'societ delle prestazione', nella quale il visto coincide ingannevolmente con il dato a vedere

 
Nella presa di posizione politica non si tratta di fare progetti, di fare qualcosa a tutti i costi, ma è l’inoperosità ciò che interessa, la componente passiva da lasciar esercitare, la quale rende dei soggetti esitanti, ma non per questo non attori (nel senso dell’agire). È il punto di crisi della dialettica attivo-passivo.
 
Aderendo consapevolmente alla tendenza che contraddistingue la nostra società vorremmo sopportare tutto. Ciò che è della propria realtà si tende a sopportarlo e il suicidio è il gesto di sopportazione finale. Bisogna sopportare tutto, bisogna continuare a fare, a fare sacrifici, a lavorare, non si lavora mai abbastanza. Non si sta però dicendo che allora bisogna smettere di lavorare ed essere dissoluti; non si tratta della dialettica lavorare-non lavorare.
 
Non far esercitare l’inquietudine anche se mi lavora inconsciamente costituisce la paura. Si tratta qui invece di farla esercitare questa inquietudine, la quale è senza contenuto, non è la descrizione di uno stato d’animo e manca il significato. Si sta parlando di una contro-tendenza, di lasciar lavorare determinate immagini che ritornano. Lasciar lavorare qualcosa che tocca qualcosa di profondo della nostra soggettività. Si tratta di lasciar lavorare un aspetto passivo che ci mette in crisi. Il riferimento è a un esercizio per l’automatismo, un esercizio per rimanere spiazzati, per cedere alla propria emozione.
 
Ci troviamo nella società della prestazione, soggetti che sfruttano se stessi. Noi consapevolmente aderiamo a questa società della prestazione: bisogna corrispondere alle prestazioni che ci vengono richieste (i riferimenti sessuali e lavorativi vanno benissimo).
 
Siamo presi dal nostro progettare, dalle nostre realizzazioni. Qui invece si sta facendo riferimento all’essere spiazzati, il quale non è una tragedia, perché questa richiama a una fine, a un giudizio finale, a una soluzione finale; si sta parlando invece di un dramma, ancorato all’inizialità. Ciò non vuol dire percepire e poi chiedersi che cosa fare, ma si sta parlando di un’ottica del punto: c’è qualcosa che ricevo nel mio guardare. Quel punto lì è ciò che è comune, ciò che ci rimanda al nostro essere-insieme, alla comunità.
 
La filosofia (nel modo politico) si interroga su ciò che è comune, che non vuol dire generale. Il comune ha a che vedere appunto con la comunità, la quale non è una somma di individui che si riconoscono intorno a un ideale (società), ma è l'essere-insieme. Il comune è un depotenziamento della soggettività. Si tratta di un punto cieco delle immagini che non va liquidato. La sospensione non è l’incertezza o l’indecisione, ma è la presa di posizione.
 
Credere che l’immagine mentale coincida con la Cosa, che vi sia una corrispondenza totale ha un numero di pensieri impliciti che è incalcolabile nella sua distruttività. Che il visto coincida con il dato a vedere è un inganno.
 
Il campo di concentramento e di sterminio (il campo di concentramento dello sterminio) è volontà di distruggere la comunità. Ma mai, nemmeno nel campo di concentramento, la comunità cessa completamente di resistere a questa volontà. Essa è in un certo senso la resistenza stessa, la resistenza dell'immanenza.
 
Si tratta di non essere presi nel grande postulato dello sguardo clinico. Lo sguardo clinico è un postulato metafisico. Questo postulato consiste nel sostenere che tutto ciò che è visibile è enunciabile e ciò che è enunciabile è visibile. È un postulato e allora ci si chiede: è davvero così?
Questo postulato dà la nascita alla clinica. Se si asseconda questo postulato la filosofia non serve più.
 
La metafisica non fa altro che confermare questo postulato. Esso è un postulato non indifferente ed è complicato metterlo in crisi. Esso segna la fine della filosofia che diventa filologia. Il sapere detta allo sguardo ciò che deve vedere. La filosofia nel modo politico si confronta con la difficoltà di mettere in crisi questo postulato.


Commenti:
ID25711 - 08/12/2012 18:22:19 - (Dru) - Sono d'accordo

E dico di più c'è verità e c'è l'io, due cose distinte come la cosa che si guarda e lo sguardo che la guarda. Ma per ogni vedere occorre la luce.

Aggiungi commento:

Vedi anche
13/08/2012 14:00

Il problema della verità Nella dettagliata riflessione del giovane filosofo saretino la filosofia a spiegarsi come disciplina che mette in relazione diversi punti di vista e chiave d'interpretazione sulla via di una verit che non possiede ma si manifesta nei rapporti

31/07/2012 10:30

L'imperialismo economico come maschera di scontri Nella riflessione del giovane filosofo saretino si concentra sugli strumenti economici di potere, sulla confusione che spesso viene fatta tra i concetti di 'governo' e di 'politica' e sull'idea di conformismo

11/02/2013 08:00

Comprendere le categorie della democrazia Alla base del ragionamento del giovane filosofo saretino la comprensione di una politica come che si manifesta in ogni gesto dell'uomo, nella sua capacit di fare comunit. E la confusione che troppo spesso si crea tra democrazia e rappresentanza

04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialit che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

23/10/2012 10:30

La libertà della precisione L'approfondimento del filosofo saretino parte dal valore del 'concetto' e del suo significato per addentrarsi poi nel terreno della politica, nel quale bisogna essere in grado di coltivare l'attitudine della precisione nel prendere decisioni




Altre da Terza Pagina
26/03/2024

Musicisti per un giorno

In occasione della Giornata del Riciclo i bambini della Scuola primaria di Sopraponte e la Banda “Nestore Baronchelli” si sono esibiti insieme in un piccolo concerto

22/03/2024

In memoria dello storico Franco Bianchini

Originario di Condino, aveva pubblicato numerose ricerche storiche e trascritto centinaia di pergamene conservate negli archivi giudicariesi e sabbini. E' scomparso qualche giorno fa

21/03/2024

Tre film nel weekend a Vestone e Agnosine

Dal fortunatissimo “film della Cortellesi” per la rassegna “Soggetto donna”, passando per “Emma e il giaguaro nero fino ad uno speciale dedicato a “Io capitano”. Buona visione!

21/03/2024

«Eterni Ribelli», la memoria e il coraggio degli avi

Questo sabato, 23 marzo, a Prevalle la presentazione del libro di Stefano Aluisoni. Un tributo alla vita straordinaria di un volontario bresciano che ha lasciato un'impronta indelebile in tre continenti

18/03/2024

Viaggio nel tempo con Bergson, Einstein e Joyce

Filosofia, fisica e letteratura: tre mondi apparentemente lontani e inconciliabili con un'idea in comune, quella della relatività del tempo. Ne parlerà Francesco Filippini questa domenica, 24 marzo, a Vestone

15/03/2024

Bontempi, giovane cantautore bresciano al Salòttino

Questa domenica, 17 marzo, l'ultimo appuntamento con le Domeniche Musicali dell'associazione culturale di Salò. In primavera arriveranno delle novità

15/03/2024

Scuola di filosofia... filosofia a scuola

Col professor Luciano Pace, abbiamo dialogato di filosofia: dalla scuola filosofica con più di cento iscritti invidiata anche all’università di Urbino ad un blog di riferimento per la didattica della IRC

14/03/2024

Cinema e rassegne, la programmazione a Vestone e Agnosine

Al Nuovo Cinema Futurismo di Vestone il secondo mercoledì d'autore e una commedia per “Soggetto donna”. La Sala della Comunità di Agnosine riapre i battenti la prossima settimana

13/03/2024

Effimeri sussurri artistici

L’espressione contemporanea della libertà creativa

12/03/2024

Un presidente valsabbino per l'Ateneo di Salò

In studio con Andrea Crescini, già sindaco di Mura e fresco di nomina nel ruolo di presidente del prestigioso ente culturale salodiano che nel 2024 compie 460 anni