24 Agosto 2013, 08.00
Genitori & Figli

Le funzioni del padre

di Giuseppe Maiolo

La figura del padre interessa sempre. L'argomento suscita sempre riflessioni e reazioni. Forse perch per lungo tempo stata trascurata


Oppure perché oggi, che appare come una figura sbiadita, la figura del padre la stanno cercando un po’ tutti. Ovunque.
I commenti riportati in calce al mio ultimo articolo sembrano confermare quanto vi sia bisogno di parlarne e di discutere, di cercarne i significati e individuare le valenze di questo genitore mancante.
Del resto è vero che da sempre le metafore che riguardano il padre hanno attraversato il nostro universo collettivo e il padre è stato amato e odiato, cercato e temuto.
 
Da Giove-Zeus, padre degli dei, onnipresente e potente creatore del mondo e gerarca indiscusso e temuto, al padre Ulisse, generoso principio maschile ma lontano e assente che Telemaco non smetterà mai di cercare per riempire quel vuoto di autorità. 
Ecco i due poli della paternità. Questi gli estremi tra cui oscilla il bisogno e desiderio di ogni figlio.
Perché al di là dei ruoli che possono mutare, e sono profondamente cambiati nella famiglia di oggi, il padre conserva funzioni fondamentali.
Può essere, ed è giusto che lo sia, un valido sostegno alle funzioni di accudimento del materno, può cambiare i pannolini, può dare il biberon, può essere dolce e amorevole, ma i suoi caratteri specifici sono diversi.
 
Se la madre dà in maniera incondizionata senza aspettare che il figlio chieda, soddisfa i suoi bisogni fondamentali senza nessun contributo in cambio, lo avvolge di calore, affetto e protezione, il padre concede a patto che, non dà nulla gratuitamente ma solo se il figlio se lo merita, introduce regole esterne alla relazione.
La madre ci ama perché siamo, il padre per quello che siamo diceva Fromm.
 
Così i due codici sono diversi.
Quello  materno è fusionale e simbiotico, assoluto. Lo spazio e il tempo sono quasi del tutto annullati in quella specie di Eden che continua, soddisfa e dà piacere infinito.
Il codice paterno viceversa  ha contorni ben precisi, confini, introduce al senso delle cose, offre significati e si aspetta conferme. È un tempo discontinuo, un luogo definito dall’osservanza della regola, un amore condizionato dal “se te lo guadagni”.
 
Detronizzato Zeus, spogliato della corazza quel padre spigoloso e guerriero che si occupava dei figli solo quando servivano per la guerra, oggi non abbiamo ancora individuato un nuovo Ulisse che ci dia un orizzonte  di riferimento.
 
Eppure tra quei due estremi potrebbe esserci un’altra icona utile, quella di Giuseppe, il padre putativo per antonomasia.
Ovvero quello che è creduto tale perchè esercita le funzioni specifiche del padre. Quel San Giuseppe della divina famiglia, che è silenzioso e umile, paziente e forte allo stesso tempo.
Ci fa immaginare più le funzioni del “fare” che quelle del “dire”. Poche parole e molti fatti che si fondano sul saper osservare e ascoltare attentamente e nel contempo essere partecipe e presente, capace di proteggere e custodire.
Con queste il padre trasmette sicurezza e protezione, forza e energia.
È di guida per il figlio e allo stesso tempo spinta a lasciare le sponde rassicuranti della famiglia e le comodità del nido caldo.
 
In sintesi ci vorrebbe quel genitore di Quasimodo che nella sua poesia “Al padre” dice:
“La tua pazienza, triste, delicata, ci rubò la paura”.
Giuseppe Maiolo


Commenti:
ID35188 - 24/08/2013 17:37:24 - (Leretico) - La funzione

Diversamente dall'altro testo sul padre, in questo si specifica meglio la funzione paterna e di converso quella materna. Emerge anche nettamente quale possa essere l'effetto della mancanza di tale funzione. Quando i figli trovano davanti a loro un limite dettato da una regola, imparano a confrontarsi con esso, a sviluppare una serie di idee e di mediazioni proprio in ragione di esso. Se togliamo questo limite eliminando o offuscando la funzione genitoriale che lo rappresenta, impediamo il crearsi della relazione formatrice nel figlio, la relazione/tensione con la regola così importante per la strutturazione della personalità e del carattere degli individui. La mancanza dei padri infatti ha una prima conseguenza negativa proprio sulle capacità di resistenza e flessibilità di fronte ai vincoli e le difficoltà della vita. Così assistiamo a una serie di comportamenti nei figli, ormai adulti, di fuga dalle difficoltà, fuga con ogni mezzo

ID35189 - 24/08/2013 17:44:36 - (Leretico) - continua

possibile: rabbia, violenza, alcol, droga. Tutte facce dello stesso problema: la mancata formazione di quegli strumenti necessari a scegliere come risolvere certi problemi. Si potrebbe opinare che anche la fuga sia una scelta. È vero, ma è quella più semplice e di solito la premessa per la distruzione. Una società senza padri è una società fragile incapace di trasformare nei giovani la libertà in responsabilità. Senza il senso del limite la libertà si trasforma troppo spesso in tragedia.

ID35191 - 24/08/2013 18:13:14 - (sonia.c) - e se il padre, assolve alla sua funzione ..

nel modo sbagliato? forse è la condizione più frequente che, alla fine "obbliga" la madre ad intervenire troppo e di fatto, impedire al padre di fare la sua parte. piuttosto che vedere il figlio,dis-educato ( che poi lei dovrà gestire ) deve scegliere il male minore..troppi padri non "sanno" e quel che peggio,non vogliono sapere..anche questo è un problema di coppia che porta a ,litigi,divorzi ,femminicidi..grazie al dottor Maiolo e a leretico.

ID35211 - 25/08/2013 13:40:39 - (Giacomino) - Ricordo che mio padre

era come il genitore descritto da Quasimodo, con una variante, non possedeva la tristezza.

ID35212 - 25/08/2013 15:27:21 - (sonia.c) - e i buoni risultati..

si vedono..

Aggiungi commento:

Vedi anche
02/02/2015 09:07

Il padre mancante Stupisce, come sempre, Papa Francesco ma coglie nel segno. I padri di oggi sono latitanti, assenti, distanti dai figli. Io aggiungerei mancanti, perché mancano delle loro funzioni principali.

18/03/2014 10:01

San Giuseppe: quale festa del padre? Si fa riferimento al padre putativo di Gesù, per ricordare le funzioni del padre, anche se prevale il sospetto che gli aspetti commerciali abbiano fatto perdere la valenza simbolica di questa figura

25/02/2015 09:19

La psicologia del branco Il partecipato dibattito, anche critico, al tema del padre mancante trattato la volta scorsa, mi fa dire che sull’argomento educazione e funzioni genitoriali c’è, come giusto, grande attenzione e interesse

06/10/2015 09:11

Il ritorno del padre L'appuntamento di questo giovedì con Genitori in FormAzione è per le 20,45 nella biblioteca comunale di Vobarno, con lo psicoanalista milanese Claudio Risè, scrittore e noto giornalista

17/01/2016 12:18

Papà «bancomat» Tutto è mutato negli anni. Soprattutto i ruoli e per certi versi alcuni aspetti delle figure educative che un tempo si caratterizzavano in modo netto perché portatrici di codici differenti e complementari




Altre da Pillole di Psicologia
27/02/2024

Ansia di crescere

Secondo una ricerca  recente, uno studente bresciano su tre, delle scuole superiori, ha utilizzato medicinali o sostanze per combattere l’ansia

06/02/2024

L'inclusione è solo un principio?

Accade talvolta, che arrivino in studio da me, mamme preoccupate, più raramente papà, per questo tipo di istanze, che mi riferiscono di atti scoordinati nelle prassi scolastiche...

28/01/2024

Dall'orientamento alla formazione

“Non so a che scuola iscriverlo?” ,“Ma come si fa, oggi, ad aiutare i figli a scegliere un percorso formativo adatto a loro?”

07/01/2024

Solitudine

L’isolamento si manifesta nel trascorrere del tempo in solitudine, mentre la solitudine è trovare tale condizione sgradevole

31/12/2023

Amare se stessi

Ai giorni nostri non è difficile sentir parlare del concetto di autostima, ma tutti sanno quanto sia importante nella vita?

20/04/2023

I compiti a casa

Il problema dei “compiti a casa”, ogni anno, da qualche anno a questa parte, torna “in auge”. La psicologa e psicoterapeuta Marzia Sellini prova ad analizzare il fenomeno da diversi punti di vista

10/12/2022

What is a woman?

 “Cos’è una donna?”. Un documentarista, tale Matt Wals, in un suo recente filmato, che sta facendo scalpore in America, ha posto la domanda ad intellettuali e scienziati...

13/11/2022

Baby gang? I nostri figli arrabbiati!

C’è una paura crescente che circola tra di noi e non di rado diventa angoscia e terrore per la violenza giovanile...

17/10/2022

La risata che fa bene alla mente

“Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una frase che capita di sentire sempre più associata sempre ai disagi della vita e alla carenza di prospettive. Invece...

16/10/2022

Ansia generalizzata

“La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi. L’ansia è una tortura molto più grave da sopportare che non la sventura stessa per la quale stiamo in ansia”