21 Dicembre 2014, 08.43
Valsabbia
Valsabbia

Il paesaggio sabbino tra storia e valorizzazione

di Giancarlo Marchesi

In occasione della presentazione del video di Federica Bolpagni e Dario Bellini sulla storia e l'arte della Vallesabbia, voluto dall'Agenzia territoriale per il Turismo, ha relazionato anche lo studioso Giancarlo Marchesi. Ecco il suo intervento


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Convegno
A sua immagine e somiglianza…
Profili, volti e facciate
Itinerario tra le belle cose d’arte della Valle Sabbia

di Federica Bolpagni e Dario Bellini
riprese e timelapses Agostino Bellini

Agenzia Territoriale per il turismo della Valle Sabbia e Lago di d’Idro

Relazione
Il paesaggio sabbino tra storia e valorizzazione
di Giancarlo Marchesi

Un saluto cordiale alle autorità, al pubblico e agli autori del Dvd, Bolpagni e Bellini, presenti questa sera nella bella sala della Comunità Montana di Valle Sabbia.
Il concetto di paesaggio come bene culturale, quindi come valore da tutelare e difendere, ha preso da qualche tempo più solide radici nell’opinione pubblica dell’intero Paese.

Si è diffusa la consapevolezza di avere a che fare con una grande questione d’interesse generale.
Questa consapevolezza ha attecchito grazie al paziente lavoro di sensibilizzazione compiuto da uomini di cultura e intellettuali che nel tempo hanno portato avanti riflessioni sulle profonde e radicali trasformazioni dell’uso del suolo.

Tra questi intellettuali spiccano alcune personalità “amiche” della Valle Sabbia: come non ricordare le pagine che lo scrittore Mario Rigoni Stern – cittadino onorario di Vestone – ha dedicato alla natura e al paesaggio.
Pagine dense che solo valse allo scrittore la laurea honoris causa in Scienze forestali, conferitagli dall’Università di Padova nel 1998.

E proprio Rigoni tenne a Vestone, esattamente venticinque anni fa, nell’ormai lontano 1989 una conferenza dedicata alla natura e al paesaggio prendendo spunto dalle sue più famose opere letterarie (Il sergente nella neve; Il bosco degli urogalli, La storia di Tonle, ecc…).

Voglio ricordare questa sera un altro amico della nostra Valle che si è speso per il paesaggio: il compianto professor Renzo Paci,
marchigiano, docente all’Università di Macerata, fondatore con Sergio Anselmi della prestigiosa rivista “Proposte e ricerche”.
Legato, per ragioni affettive, al territorio delle nostre Pertiche ha tenuto conferenze e incontri di sensibilizzazione anche in Valle Sabbia grazie all’Associazione culturale AZ.

Con Alberto Caracciolo, Renzo Paci ha aperto la strada
in Italia alla realizzazione di studi approfonditi dedicati alla valorizzazione del paesaggio agrario e all’uso dei suoli (recentemente il comune di Senigallia gli ha dedicato una giornata dal titolo: Il paesaggio delle Marche tra storia, tutela e valorizzazione).
Proprio Renzo Paci in un saggio dedicato alle sue Marche parlò, riprendendo il “Dialogo degli uccelli” di Giacomo Leopardi, di “Natura Articiciata”.
Era un modo per sottolineare il contributo che alla costruzione del Paesaggio Agrario hanno dato la storia e il lavoro umano.

Venendo ora a parlare più in specifico della nostra terra, occorre dire che la Valle Sabbia presenta dal Nord a Sud, secondo la suddivisione messa a punto dalla Camera di Commercio di Brescia, ben 4 regioni agrarie: si va dalla montagna dell’alta Valsabbia alla montagna della media valle, dalle colline alla zona morenica lungo il confine con l’area gardesana.

Questi contesti profondamente diversi hanno però una caratteristica in comune: tutti sono stati plasmati dalla storia grazie a vicende del passato lunghe e ricche di cultura. Nel primo Ottocento la campagna e la montagna valsabbine avevano raggiunto un saldo equilibrio tra necessità produttive e armonia formale anche se non erano mancati dissesti idrogeologici a causa del massiccio diboscamento in atto,con conseguenti straripamenti dei corsi d’acqua.

Un equilibrio, quello del paesaggio sabbino, che è stato compromessi dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando è iniziato in modo massiccio l’abbandono della montagna, con conseguente spopolamento, e si è  assistito a una crescita edilizia disordinata, in molti casi poco rispettosa del paesaggio.
Uno degli esempi più clamorosi di questo scarso rispetto per la storia e il paesaggio è l’operazione edilizia che ha visto protagonista la Cascina “Marcina” di Gavardo.

Nei possedimenti della “Marcina” verso la metà del Cinquecento l’agronomo Camillo Tarello mise a frutto quella esperienza che lo porterà a scrivere il famoso trattato “Ricordo di Agricoltura”, il testo più rilevante della letteratura agronomica italiana.
Nei 36 piò bresciani che Tarello possedeva alla “Marcina” si propose di mettere a punto tecniche agrarie che ponessero rimedio alla scarsità dei raccolti attraverso un metodo di sua invenzione capace di garantire un maggior prodotto con un minor impiego di sementi.
Tarello teorizza la rotazione quadriennale delle colture e la fondamentale funzione ristoratrice delle foraggere, che inoltre  permettevano incrementare l’allevamento del bestiame.

“Il Ricordo” verrà riscoperto nel Settecento, quando quanto unanimemente gli studiosi dell’intero continente europeo riconosceranno al Tarello il merito di aver dato avvio alla moderna rivoluzione agraria.
Non a caso, la rivoluzione agraria inglese, che precede quella industriale, mutua idee del Tarello.
Se, grazie a una maggiore sensibilità e a una visione più lungimirante, fosse stata conservata l’integrità della Cascina “Marcina” oggi la Valle si sarebbe potuta presentare all’Expo 2015 con un centro di rilievo per la Storia dell’agricoltura mondiale.

Ma non esiste solo il paesaggio agrario: vi è anche un paesaggio industriale, realizzato dalla storia economica della nostra valle.
L’archeologia industriale nasce in Gran bretagna negli anni ’50 e con essa la spinta a preservare le testimonianze della prima industrializzazione. Anche la Valle conserva questi “monumenti” industriali: presenze che raccontano la storia della nostra terra dai villaggi operai delle grandi fabbriche di Roè e Villanuova sul Clisi alle fucine del ferro dell’alta Valle.

Un esempio di riuso di questo paesaggio industriale è la Biblioteca di Vobarno, collocata negli ex stabilimenti Falck, ma anche i musei del ferro di Odolo, Casto e  il forno fusorio di Livemmo ci parlano di valorizzazione.
Non a caso la recente uscita della guida Grafo dei Musei del ferro bresciani illustra con belle schede tematiche le realtà valsabbine.

A conclusione di questo mio intervento, mi pare di poter dire che serate e momento come questi ci aiutano a conoscere meglio la nostra terra e spingerci a tutelare al meglio il nostro paesaggio che ci parla della nostra ricca storia.
Grazie a tutti.

Nozza di Vestone, 28 novembre 2014
Giancarlo Marchesi




Vedi anche
31/10/2016 08:59

Camillo Tarello rivive a Gavardo dopo 500 anni di oblio Domenica 30 ottobre, nella splendida cornice della chiesetta San Carlo a Gavardo, la compagnia teatrale “I Lonatesi” ha presentato l'anteprima della lettura scenica "Camillo Tarello come Colombo Genovese", dedicata al grande agronomo bresciano del '500

03/12/2014 07:38

In un video storia e arte della Valle Grande successo di pubblico venerdì scorso alla presentazione del video fatto realizzare dall'Agenzia Turistica della Valle Sabbia

07/09/2012 15:30

Il raduno dei fischietti arancioblù Sabato 8 settembre alla Cascina Maggia tutti gli arbitri del Csi Brescia si riuniscono per il consueto stage di inizio anno, per fare il punto sugli aggiornamenti del regolamento e della sua applicazione

07/10/2023 09:19

La scoperta geniale di Camillo Tarello Questo sabato pomeriggio al vecchio Mulino di Gavardo una lettura scenica sull'agronomo bresciano che nel paese valsabbino fece i suoi primi esperimenti in agricoltura

15/09/2012 22:30

Nuove direttive per i tecnici di calcio e pallavolo Domenica 16 settembre alla Cascina Foret di Brescia il corso di aggiornamento riservato agli allenatori delle due discipline principe dell'ente aranciobl bresciano con una parte educativa e una prettamente tecnica




Altre da Valsabbia
24/04/2024

Approvato il bilancio dei record

Utile netto di 50,1 milioni di euro (+21%) con “Roe” oltre il 13%. Dividendo unitario in distribuzione pari a 0,5 euro per azione. Entrano i nuovi consiglieri Marcella Caradonna e Tonino Fornari. Confermato Mauro Giorgio Vivenzi alla presidenza del Collegio sindacale

24/04/2024

25 Aprile, la Festa della Liberazione in Valle Sabbia

Le cerimonie di commemorazione e i momenti di festa per il 79° Anniversario della Liberazione nei comuni valsabbini e limitrofi

24/04/2024

Strabilio festival: un'esperienza che delizierà gli spettatori di tutte le età

Il countdown per l'inizio dello Strabilio Festival è iniziato. Da giugno ad agosto, la Valle Sabbia e il basso Garda saranno pervasi da spettacoli di circo contemporaneo e magia

23/04/2024

Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, porte aperte per le vaccinazioni gratuite

Asst Garda apre le porte dei suoi centri vaccinali per offrire alla popolazione gratuitamente le vaccinazioni per prevenire le malattie infettive in particolare il morbillo e la pertosse

23/04/2024

Quasi 100 anni per A.C. Gavardo

Un impegno che arriva a toccare il secolo, quest'anno l'associazione calcistica gavardese firmerà con orgoglio il raggiungimento di un traguardo, letteralmente, epocale

22/04/2024

Synlab, si riparte

In merito al ripristino graduale dei servizi Synlab a seguito dell’attacco hacker subito lo scorso 18 aprile, Synlab fa sapere che al Santa Maria di Vobarno sono al momento bloccate solo le prenotazioni per gli esami radiologici

22/04/2024

Gino Bartali, l'eroe silenzioso

Per la rassegna “Altri Sguardi” questo mercoledì, 24 aprile, Federica Molteni in scena nello spettacolo dedicato al ciclista italiano che salvò centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

21/04/2024

Una galleria per la Gardesana

Una soluzione agli infiniti problemi di circolazione del tratto Gargnano - Tignale? Forse, si muovono i primi passi per il progetto con inizio appalto per il 2025

21/04/2024

Un, due, tre...Musei, alla scoperta delle meraviglie artistiche nel territorio

L’Associazione Abbonamento Musei, realtà no profit, quest’anno regalerà alle famiglie e ai loro bambini, dai 6 ai 13 anni che frequentano gli oratori, 16.000 abbonamenti per scoprire insieme l’inestimabile ricchezza del patrimonio artistico regionale

21/04/2024

Le stelle sono tante milioni di milioni

Il ricordo di Angio Zane e Prassede Gnecchi, il “Ponte di libri” in Fiera, “L’avaro” replica a Vestone, la nascita di una bambina, tre addii e vari eventi