25 Febbraio 2015, 09.19
Genitori & Figli

La psicologia del branco

di Giuseppe Maiolo

Il partecipato dibattito, anche critico, al tema del padre mancante trattato la volta scorsa, mi fa dire che sull’argomento educazione e funzioni genitoriali c’è, come giusto, grande attenzione e interesse


Ritengo allora utile promuovere un’altra riflessione sulla violenza giovanile che mi viene suggerita da due episodi recenti: le devastazioni romane di qualche giorno fa di un branco di cosiddetti “tifosi” e l’abuso sessuale messo in atto per mesi da un altro branco ai danni di una tredicenne.

Potrà sembrare strano ma, a mio avviso, c’è qualcosa che accomuna questi eventi.
Da un lato la forza e il potere del gruppo che diventa “branco” e devasta, saccheggia, violenta con una sorta di provocatorio esibizionismo.
Dall’altra la sensazione che vi sia una generale incapacità nei nostri ragazzi a gestire le emozioni, a controllare le proprie pulsioni e a comprendere la relazione tra azione e conseguenze.

Non per insistere sulle funzioni educative paterne e sulla necessaria normatività dei padri, che a mio avviso non confligge con il rispetto dell’altro né con i democratici principi educativi, mi viene da chiedere se non sia questa mancanza di autorevolezza e di coerenza educativa che ha reso “morbido” il padre e “sbiadito” il suo intervento a far sì che gli adolescenti non siano in grado di mettere confini al loro agire.

Da sempre il ruolo del padre è stato quello di “traghettare” i figli dall’universo materno a quello della società.
E proprio durante questo percorso, che oggi coincide con l’epoca dell’adolescenza, la sua funzione è sempre stata quella di dare regole e limiti, di accettare la trasgressività, ma al contempo sanzionare gli sbagli, di incoraggiare ma pure pazientare e saper attendere perché la crescita richiede tempo, accompagnamento e ascolto.

Purtroppo non sembra oggi che vi sia più una grande attenzione alla trasgressione, anche perché i limiti sono diventati vaghi e imprecisi.
Abbiamo definito “bravate” le disobbedienze che una volta venivano sanzionate e le abbiamo quindi declassate ad azioni banali.
Abbiamo sostanzialmente abolito lo scontro generazionale, creando una comunità di “amici”.

Questo fa sì che quella trasgressività fisiologica che opponeva i figli ai padri e che caratterizzava l’epoca del confronto con la vita e la società è quasi del tutto venuta a mancare.
Non c’è più conflitto tra il bisogno di autonomia e il freno delle regole che in un tempo non molto distante da noi, venivano poste non solo a parole ma spesso anche solo con uno sguardo da quel padre severo e intransigente.

Alle volte, è vero, si trattava di un padre-padrone e in questo caso non vi  era confronto ma sottomissione.
Nella maggior parte dei casi però lo scontro era un banco di prova. Serviva perchè il giovane cominciasse a mettere in gioco le sue capacità, ma anche per controbilanciare, ad esempio, un altro potere emergente, quello del gruppo che aiuta serve all’adolescente per trovare l’energia per affrancarsi dalla dipendenza  infantile e diventare autonomo.

Quel gruppo ora, in assenza del confronto con i limiti e le regole, è diventato totalitario.
È diventato “branco” dove gli agiti collettivi precedono il pensiero del singolo e dove la partecipazione alle imprese è sempre più caratterizzata dal bisogno di dare sfogo alle proprie pulsioni aggressive e violente.
In molti casi l’appagamento viene da quella scarica di adrenalina che il branco insegue e dal bisogno individuale di ciascun membro di emulare le azioni degli altri e dimostrare ai pari, non più agli adulti, che si è in grado di fare imprese mirabolanti.

Questa è la differenza.
Non è più il braccio di ferro tra due soggetti, giovane e adulto, a muovere la trasgressione dei nuovi adolescenti, quanto la necessità di mostrarsi ai pari come super-eroi imbattibili e far vedere ad una platea sempre più ampia di quali cose si è capaci.
Il bisogno quindi di essere visibili, di “bucare” l’attenzione di un “pubblico” sempre più sonnolente e distratto, spesso ormai indifferente a tutto, la necessità di essere protagonisti su Youtube o sui Social anche solo per il piacere di ricevere quei tanti click che ti fanno sentire importante, alimenta un po’ tutte le azioni estreme.

È questa la psicologia del branco
, quella che muove una spavalda violenza per le strade e sostiene l’ostentata sicurezza del bullo che minaccia e abusa realmente o in Rete producendo quel devastante fenomeno che sta diffondendosi e che si chiama “cyberbullismo”. 

Giuseppe Maiolo
www.ciripo.it




Commenti:
ID55744 - 25/02/2015 10:24:22 - (Dru) - Non confondiamo i mezzi con i fini

Scrive Maiolo:"mi viene da chiedere se non sia questa mancanza di autorevolezza e di coerenza educativa che ha reso “morbido” il padre e “sbiadito” il suo intervento a far sì che gli adolescenti non siano in grado di mettere confini al loro agire." Caro dott.Maiolo, proviamo ad indagare il termine "agire", si renderà conto che non è perché vi è mancanza di autorevolezza (ciò che nell'altro articolo chiamava giustamente autorità) che oggi i giovani non sono in grado di mettere limiti al loro agire, ma perché vi é mancanza di limiti che oggi più di ieri si può agire e vi è mancanza di autorità.

ID55746 - 25/02/2015 10:29:25 - (Dru) - Cioè...

Se noi, nostalgicamente, ci rifacciamo all'autorità della tradizione, dell'agire umano abbiamo inteso poco. L'agire non consente l'autorità sull'agire, forma astratta dell'agire, forma che vincola e soffoca l'agire per eccellenza.

ID55747 - 25/02/2015 10:31:47 - (Dru) - Intendiamo...

... noi limitare l'agire con l'agire? Intendiamo opporci a ciò che ci costituisce originariamente.

ID55748 - 25/02/2015 10:38:31 - (Dru) -

Questo è il fondamento della mancanza di limiti. A Non porli, i limiti, non è una volontà propria dell'autorità, che lei individua nelle forme ormai addolcite e democratiche dell'autorità, anche sull'indicazione dei miei commenti al suo articolo precedente, anzi, l'autorità sta sempre lì a ricordarci, come fa lei, quali siano le conseguenze di un tale atto, a non porli è la potenza dell'atto, è il significato originario dell'agire.

ID55749 - 25/02/2015 10:53:33 - (ubaldo) - Io non sono d'accordo Dru

Vero che è l'autorità a porre dei limiti, ma nel caso del rapporto fra padre e figlio, durante l'adolescenza o comunque quando ad aprire il conflitto è un processo identificativo in atto, è l'autorevolezza ad avere effetti positivi nel controllo delle pulsioni e delle emozioni. Detto in altro modo: fa più l'esempio che la frusta.

ID55750 - 25/02/2015 10:56:18 - (ubaldo) -

Fra coloro che si adeguano alle leggi del branco, non mancano certo elementi che hanno assaggiato l'autorità e magari anche la frusta del padre. Credo tanti quanti sono coloro che ne hanno assaggiato la mollezza.

ID55751 - 25/02/2015 11:00:54 - (Dru) - L'esempio è la frusta

Sia l'esempio che la frusta, sia l'autorità che l'autorevolezza, Ubaldo, sono le due facce della stessa medaglia, i limiti. L'esempio vorrebbe replicare ciò che (le cose che l'esempio interpreta) la novità, imposta dal loro essere il nostro futuro, libera per essere vera produzione e vera azione. Se io seguo l'esempio, l'esempio mi determina e determina il mio futuro, legandolo a sé e io non sono libero di agire come voglio ma obbligato dall'esempio.

ID55752 - 25/02/2015 11:03:47 - (Dru) - La libertà è Terrificante

Ma sulla scorta della nullificazione delle cose tutte, soprattutto di quelle ancor non nate, per essere davvero forti e pronti nell'azione, dobbiamo inventare e innovare e dobbiamo liberarci per questo da esempi e autorità.

ID55753 - 25/02/2015 11:07:43 - (Dru) - Il mio "dobbiamo"

Non è necessità espressa da rapporti sociali, ma necessità della verità delle cose. Cioè, non è che su questo possiamo sederci intorno ad un tavolo e decidere di cambiare strategia, non c'é cura per questo, non possiamo nulla su questo, perché questo è "necessità".

ID55754 - 25/02/2015 11:12:18 - (ubaldo) - Non è la stessa cosa

Vai un po' più in là. Secondo te, perchè dopo aver esplorato (durante l'adolescenza o comunque nel processo di identificazione che ciascuno di noi attraversa) eccessi e deviazioni (branco compreso), qualcuno trova la sua strada appagandosi nel rapporto con chi gli sta intorno e qualcuno no? Io credo che prorpio lì stia la differenza nell'aver sperimentato limiti solo imposti con la frusta invece che limiti imposti con autorevolezza.

ID55755 - 25/02/2015 11:20:56 - (sonia.c) - quale esempio dru? quale insegnamento?

la metti come se tuto ciò che educa fosse un cibo che mangiano tutti,un azione che si ripete a pappagallo..l'educazione che "forma" che "insegna" a "gestire" la libertà ,non è un cosi fan tutti! è una COMPRENSIONE-CONTROLO-LIMITE che ci autoeduca.o dovrebbe insegnare ad autoeducarci!soprattutto,emotivamente. quello che manca a questi ragazzi è l'empatia,la totale anaffettività verso le loro coetanee ! le hanno ridotte a "cose" da "usare" come se non fossero persone. tutto ciò che ci allontana dal'umanità e dalla pietas(che ci porta ad avere pietas anche di noi stesi.che ci porta a riconoscerci nell'altro)dall'empatia ecc. ci fa (e fa ) danno.non la libertà sessuale ,l'amore e la gioia che dovrebbe dare il sesso.

ID55756 - 25/02/2015 11:21:43 - (Dru) - Questa tua obiezione

benché non mostri i limiti della mia affermazione e invece forse alcuni di quelli dettati da quella di Maiolo, poiché affermeresti dunque che sono i costumi democratici a farci più forti, è proprio nel seno di quello che dico io che la tua affermazione trova posto e riparo. È la libertà la forza, è l'esempio e non la frusta e cosa è l'esempio sulla frusta se non l'autorevolezza sull'autorità, se non la libertà sulla legalità? Cioè anche le parole mostrano la "necessità" dell'abbandono dai vincoli.

ID55757 - 25/02/2015 11:28:39 - (ubaldo) - L'abbandono dei vincoli

...è l'essenza del processo di identificazione, senza il quale nessuno è se stesso. Il problema, e Maiolo lo indica molto bene, è l'assenza di questi limiti. Che poi vengano dati con autorevolezza invece che con la frusta è la mia preferenza di educatore (ma anche quella di Maiolo come psicologo). E non è la stessa cosa farlo in un modo o nell'altro.

ID55758 - 25/02/2015 11:28:59 - (Dru) - Su questo principio

Ogni richiamo all'autorità, anche quella del papa, deve fare i "veri" conti. Tralasciando di farli con il vero nemico, la chiesa, come ogni autorità, crede di poter vincere una battaglia persa in partenza. Non è formandosi un nemico di paglia, non è dimostrandosi e mostrandosi contrari ad un relativismo di facciata che possiamo determinare una strategia coerente contro il vero nemico.

ID55759 - 25/02/2015 11:32:28 - (Dru) - Ciò che non comprendi Ubaldo, pur avendo tu scritto le parole più filosofiche che qui abbia mai letto,..

...è la caduta "necessaria" dei vincoli. Cioè non è una cosa che io, tu o il Maiolo possiamo decidere di fermare.

ID55760 - 25/02/2015 11:34:08 - (Dru) -

Il "necessario" abbandono dei vincoli è l'essenza del processo di identificazione.

ID55761 - 25/02/2015 11:36:49 - (Dru) -

senza il quale nessuno è se stesso.

ID55762 - 25/02/2015 11:38:24 - (Dru) - Caro Ubaldo

Hai scritto delle parole e delle proposizioni talmente filosofiche, che ogni mio tentativo di uscirne è vano, ma hai davvero inteso ciò che hai scritto?

ID55763 - 25/02/2015 11:40:36 - (Dru) - Cosa è ...

...l'identificazione se non l'agire?

ID55764 - 25/02/2015 11:41:25 - (Dru) - Due più due

E hai trovato la quadra.

ID55765 - 25/02/2015 11:54:56 - (Dru) -

L'agire è il tormento, la libertà è terrificante, per questo motivo ogni esempio è scartato in principio, è scartato come velleitaria capacità di determinare. Come Sisifo siamo condannati dal significato che diamo alle cose e all'agire sulle stesse, cerchiamo (invano) di identificarle, di determinarle, producendo tale identificazione, perché siamo convinti, è fede, originaria volontà di potenza sulle stesse che suscitiamo dal niente, che le cose in principio sono niente. Queste cose che sono ancora niente (il futuro) per essere devono essere identificate appunto, con forza con volontà, e per questo dobbiamo agire, dobbiamo agire in quanto "senza l'agire non sono sé stesse", senza l'agire non le tratteniamo e vanno nel nulla. La fede originaria che permette tutto questo è l'identificazione delle cose col niente.

ID55767 - 25/02/2015 12:19:15 - (Dru) - Attenzione al rovescio della medaglia

Senza l'agire le cose restano e non vanno nel nulla. L'agire è violenza perché é credere nell'impossibile, é credere che le cose in principio siano nulla e con l'azione le traiamo da esso e con l'azione le mandiamo in esso, NICHILISMO.

ID55768 - 25/02/2015 12:20:59 - (Dru) - Crea zione

...

ID55769 - 25/02/2015 12:21:36 - (Dru) - Distru. zione

...

ID55770 - 25/02/2015 12:22:24 - (Dru) - Genera zione

...

ID55775 - 25/02/2015 13:08:51 - (Dru) - Spero di non causare preoccupazione in chi volesse rispondere o interagire

con queste serie di post, il mio intento, quando fraziono, è di mettere in evidenza la frazione e l'intento è sempre quello di trovare chi sostiene una discussione intelligente come sta facendo qui Ubaldo. Oggi io e Ubaldo abbiamo onorato la dialettica. Siamo davvero giunti all'identificazione. Quella frase scritta "L'abbandono dei vincoli è l'essenza del processo di identificazione, senza il quale nessuno è se stesso" ne è il vero spirito. Grazie Ubaldo, grazie davvero...

ID55776 - 25/02/2015 13:54:26 - (Dru) - La psicologia del branco? La psicologia della società? La psicologia?

È il bastone, è il vincolo, è l'autorità, è l'autorevolezza, è l'esempio. Essere il bastone, essere il vincolo, ecc.. essere qualcosa è il dir lo stesso , ma noi crediamo che l'essere e il qualcosa di quell'essere siano isolati e dobbiamo, attraverso l'identificazione, cioè la forza che è azione, unirli, tenerli uniti, se non vogliamo che siano nulla. Ogni cura, ogni dover essere è il vincolo ( ad esempio dover appartenere al branco), è credere (fede, fiducia) che possiamo mettere al loro posto ciò che in principio non può esserlo perché lo vogliamo libero per poterlo dominare, processo di identificazione appunto. Ma se in principio non può esserlo, perché se anche lo fosse, non ci vorrebbe alcuna cura e alcuna distruzione, capite bene che ogni volontà di farlo, ogni volontà di cura, come ogni volontà di distruzione, è la vera violenza, è

ID55777 - 25/02/2015 13:55:26 - (Dru) -

volere che ciò-che-non-è (contraddizione), sia, quando in luogo della volontà siamo nella verità dell'essere.

ID55778 - 25/02/2015 14:31:28 - (sonia.c) - "l'abandono dei vincoli" tra padre e figlio è necessario per il processo di dentificazione..

ci si deve staccare dal padre per trovare la propria strada..ma cosa rimane del padre? cosa dovrebbe rimanere?le sue qualità umane..la sua capacità di ascoltare e di dare parola..quella è difficile e,alle volte la più "deficitaria"! ma se penso alla mia esperienza..le qualità umane,la "schiena diritta" di mio padre,la sua etica dura e intransigente (nella mia maturità che si è liberata dai rancori infantili)sono state un esempio positivo..e cosa più importante,è un messaggio che lui stesso è riuscito a dare ai suoi nipoti che,dietro la scorza ruvida,hanno intuito un dono d'amore..ogi è un "mito" per loro! il "terribile" nonno..

ID55779 - 25/02/2015 14:52:45 - (Dru) - Quando dico che la psicologia è il vincolo della volontà che vuole l'esistere del vincolo...

..,intendo portare all'attenzione, come primo lato dell'originaria volontà di vincolare, sia il "determinato", la psicologia, che è "psiche" e "logos", cioè, appunto, il discorso sulla psiche, il discorso intorno all'anima e dunque il dir lo stesso intorno e alla psiche e a ciò che il discorso dice della psiche, identità appunto di linguaggio e ciò che il linguaggio indica, e l'identificazione , in questo specifico caso fra le due cose cosa è se non l'azione del discorso che si vuol fare anima? (ma il caso comprende come paradigma ogni caso);

ID55780 - 25/02/2015 14:53:36 - (Dru) -

sia, come secondo lato di quella volontà del vincolo, indicare il vincolo della determinazione (in questo caso specifico psicologia appunto) al suo essere, al suo esistere, cioè affermare che con la determinazione, se isolata dal suo essere, non si ha a che fare con la determinazione e all'esistenza di quella determinazione specifica, ma come caso di una volontà universale all'esistenza della determinazione, non si ha a che fare con l'esistenza di quella determinazione in quanto tale, ma con la determinazione isolata dal suo essere (origine della volontà di libertà) si che la determinazione non riesce a costituirsi e l'identità è contraddizione ove, in luogo della loro esistenza, in luogo dell'esistenza della identità, i suoi termini vengono uniti attraverso l'identificazione o azione estrinseca e creatrice del vincolo, volontà, che sia identità.

ID55786 - 25/02/2015 18:19:40 - (Dru) - Mi rendo conto di aver scritto un argomento complesso e costoso in termini di comprensione.

Ma senza questi termini ogni discussione è divagazione.

ID55808 - 25/02/2015 21:13:10 - (sonia.c) - " abbiamo definito "bravate" le disobbedienze che una volta venivano sanzionate"..

che "esempi" danno gli adulti di oggi? in particolare le persone che rappresentano lo stato e la politica? non solo loro ,in primis,ha minimizzare,sminuire la portata delle loro parole-azioni?a "scollegarla" , incasellarla in un tempo-azione scollegato dal vissuto. come se,certe parole,non fossero anche "sostanza"?purtroppo, è la sostanza che si nega oggi.è la sostanza che ci si rifiuta di coltivare. anche la politica "fa branco" mi sembra..tutti insieme in tv a fare chi la spara più "bassa" ,come il bulletto che comanda e dirige il branco con il suo (pessimo ) esempio.

ID55809 - 25/02/2015 21:19:17 - (sonia.c) - è curioso..

eattamente come i govinastri scapestrati,il cittadino è insofferente alle regole,ne disprezza il valore morale e,nello stesso tempo"anela" ad una guida! una guida "morale " che viene dall'alto..un esempio è il succeso del nuovo presidente ,assolutamente sconosciuto e,quindi,non imputabile di presidenzialismo mediatico! il cittadino ha "sentito" l'autorevolezza come un ben ritrovato...un cittadino infantile e non autoregolato. un cittadino che ha ancora bisogno del padre..peccato che ,molti di questi cittadini,siano già padri a loro volta..fine.

Aggiungi commento:

Vedi anche
14/09/2020 16:28

La malvagia crudeltà del branco non è patologia “Sei ancora quello della pietra e della fionda uomo del mio tempo”. Scrive il poeta ed evoca solo in parte la malvagità umana che sembra immutata e inarrestabile. Non la descrive Quasimodo, e non nomina quali azioni bestiali sa compiere l’individuo da solo o nel branco. Ma forse non serve che ce la mostri

18/03/2014 10:01

San Giuseppe: quale festa del padre? Si fa riferimento al padre putativo di Gesù, per ricordare le funzioni del padre, anche se prevale il sospetto che gli aspetti commerciali abbiano fatto perdere la valenza simbolica di questa figura

17/01/2016 12:18

Papà «bancomat» Tutto è mutato negli anni. Soprattutto i ruoli e per certi versi alcuni aspetti delle figure educative che un tempo si caratterizzavano in modo netto perché portatrici di codici differenti e complementari

04/09/2023 09:45

La violenza del branco, indigniamoci? No, vergogniamoci! Nelle storie aberranti di stupro di gruppo ti indignano diverse cose.

06/10/2015 09:11

Il ritorno del padre L'appuntamento di questo giovedì con Genitori in FormAzione è per le 20,45 nella biblioteca comunale di Vobarno, con lo psicoanalista milanese Claudio Risè, scrittore e noto giornalista




Altre da Genitori e Figli
22/04/2024

Egoismo

L’egoismo è un termine che contiene la parola “ego” dove l’etimologia rimarca la centratura esclusiva dell’individuo su se stesso. L’Io si mostra grande, spropositato, a volte ingombrante e ipertrofico al punto tale da non lasciare alcuno spazio agli altri

16/04/2024

Il conformismo, un altro ingrediente dell'indifferenza

Quando si parla di indifferenza, come è accaduto a proposito di recenti fatti di bullismo tra i ragazzi, si mette l’accento sulla distanza affettiva ed emozionale che è carenza empatica e spesso scarsa o nulla partecipazione al destino degli altri

07/04/2024

Indifferenza. Il peggiore dei sentimenti

Ho già detto dell’indifferenza parlando di adolescenti. Ma la parola “indifferenza” non appartiene solo alla condizione giovanile, è un modo di essere di tutti

30/03/2024

Pasqua, tra fede e fiducia

La Pasqua ha mille valenze religiose e laiche, che in questo momento di grandi incertezze ci servono. Quelle squisitamente psicologiche rimandano alle parole “fede” e “fiducia”

24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale