28 Maggio 2015, 07.38
La Grande Guerra

Trincee in Valle Sabbia

di Mirella Prandelli

I volontari degli alpini e della protezione civile hanno sistemato le retrovie, i sentieri e le trincee sul Monte Stino, in occasione dell'anniversario della Prima Guerra Mondiale. Eco come ci si viveva, durante il conflitto


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Il Monte Stino era una vera e propria frontiera tra l'Austria e l'Italia, sia in occasione delle Guerre d'Indipendenza, sia durante la Grande Guerra. Le strade di montagna assunsero un ruolo strategico per il passaggio delle truppe e il Monte Stino venne fortificato con trincee, camminamenti e strade dell'esercito, come seconda linea di difesa.

Le trincee sono uno dei principali simboli della Grande Guerra.
Quelli che si pensava dovessero essere fronti provvisori, ben presto furono scavati in centinaia di corridoi profondi circa due metri, che divennero la casa dei soldati.
La vita di trincea era estremamente difficile: si passava il tempo cercando di non essere colpiti da un cecchino e pronti per l'ordine dell'assalto. Vi erano diversi problemi.

Primo fra tutti, il problema del rifornimento di armi: molti soldati italiani non erano stati dotati di elmetto e usavano dei semplici berretti che spesso gli costavano la vita.
Altrettanto nota fu la mancanza di pinze tagliafili per la creazione di varchi nei reticoli nemici.
Le scarpe erano del tutto inadatte al fango e alla neve delle montagne, nel giro di poche settimane si trasformavano in suole di legno che procuravano molti problemi ai piedi dei soldati, da aggiungersi alla rapidità con cui si trasmettevano le malattie.

Un ulteriore problema in trincea fu l'alimentazione: anche se, a differenza di quelle austriache, le truppe italiane beneficiavano di lauti rifornimenti, cucinare e conservare pasti era pressoché impossibile.
L'esercito italiano dava ogni giorno ai soldati 600 grammi di pane, 100 grammi di carne o pasta, un quarto di vino e del caffè. Tuttavia, l'acqua potabile non superava il litro al giorno e non esistevano strumenti o modi per conservare il cibo. Prima degli assalti venivano distribuiti, liquori, cioccolato e frutta candita, confezionati in scatolame decorato con motti patriottici, per motivare i soldati.

Fortissimo nelle trincee era il sentimento religioso.
Oltre alla presenza di cappellani militari, in trincea venivano distribuite massicce quantità di santini, cartoline e libri di preghiera. Si dice che era usanza appendere all'altezza del cuore un santino con la scritta “fermati”, rivolta alla pallottola  nemica.




Vedi anche
29/04/2015 10:15

Recupero trincee sullo Stino Una quarantina di volontari fra alpini, protezione civile della “Monte Suello” e del Museo Reperti bellici Capovalle hanno ripulito sentieri e sistemato i camminamenti risalenti alla Grande Guerra

07/05/2016 11:01

A Capovalle sui passi della storia Riprendono le aperture domenicali del Museo Reperti Bellici di Capovalle dove in occasione del centenario della Grande Guerra sono state recuperate numerose trincee

29/09/2021 15:17

In visita alle trincee del Maniva Memorabile esperienza quella vissuta lo scorso fine settimana da alcuni prevallesi, che hanno toccato con mano un pezzo della nostra storia visitando i luoghi in cui i miliari difesero i confini italiani durante la Grande Guerra

22/05/2015 16:25

Note e voci dalla trincea Debutto sabbiense, questa domenica, per lo spettacolo patrocinato dalla Comunità montana di Valle Sabbia sulla Grande Guerra del 1915/1918

19/02/2014 10:40

In prima visione il documentario «La lunga trincea» Venerdì a Vestone la presentazione del documentario sulle trincee della Val di Ledro del regista Dario Colombo, in una serata sulla Grande Guerra promossa dal Gal GardaValsabbia col patrocinio del Comune e degli Alpini di Vestone




Altre da Terza Pagina
22/04/2024

Il Giappone arriva a Gardone Riviera

Accompagnata, tra gli altri, da Nicola Bianco Speroni del Rotary Club valsabbino, la signora Kobayashi, moglie del Console Generale del Giappone, ha visitato i giardini della Fondazione Heller

22/04/2024

Gino Bartali, l'eroe silenzioso

Per la rassegna “Altri Sguardi” questo mercoledì, 24 aprile, Federica Molteni in scena nello spettacolo dedicato al ciclista italiano che salvò centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

20/04/2024

L'Unione ristoranti del buon ricordo festeggia i 60 anni

Al sodalizio sono stati legati, nel corso degli anni, ristoranti valsabbini e gardesani che donavano ai commensali degli speciali piatti in ceramica decorati, ora oggetto di collezione

19/04/2024

L'attesa

Tutti noi abbiamo familiarità con l'attesa. Solitamente non la vediamo di buon occhio e, se fosse possibile accorciare i tempi per ottenere una determinata cosa, immagino che nessuno di noi si tirerebbe indietro. Ma l'attesa non potrebbe avere anche degli aspetti positivi?

17/04/2024

I Carminis Cantores sul podio al Concorso Città di Chiari

Il coro di Puegnago del Garda ha vinto il secondo premio al Concorso Corale Nazionale

15/04/2024

«Foglie al vento», Kaurismaki chiude la quadrilogia sul lavoro

Questo mercoledì, 17 aprile, al Cinema di Vestone la commedia amara del regisa finlandese, chiusura di una quadrilogia iniziata nel lontano 1986

14/04/2024

Gli attrezzi in legno di 4000 anni fa

Inaugurata alla presenza delle autorità la mostra “L’età del Legno. 4000 anni fa al Lucone” presso il Museo archeologico della Valle Sabbia

13/04/2024

La luce di Annalisa Durante

Annalisa Durante, la torcia che diffonde luce dovunque sia raccontata la sua storia

12/04/2024

Testimoni di Geova, la campagna contro le tossicodipendenze

La sezione valsabbina dei Testimoni di Geova è impegnata in un'importante campagna mediatica per combattere un fenomeno che coinvolge ormai circa 300 milioni di persone nel mondo

11/04/2024

«Colore!»

L'associazione culturale salodiana “Il Salòttino” inaugura la nuova stagione di mostre questo sabato, 13 aprile, alle 18 con un vernissage