22 Marzo 2016, 14.39
Blog. Come se dis?

La lingua parlata in famiglia

di Tatiana Mora

La lingua che si imparava in famiglia dai propri genitori e nonni, qui come in molte altre piccole realtà italiane, era il dialetto


Solo nel momento in cui il bambino iniziava a frequentare la scuola, apprendeva la lingua italiana con tutte le sue regole di morfologia e sintassi.
Se ci mettiamo nei panni di un bimbo di sei anni che ha sempre vissuto in un piccolo paese dove la maggior parte degli abitanti conversava in dialetto, in una casa in cui il dialetto era l'unica lingua conosciuta e che, tutto di un tratto, si trova catapultato in una realtà scolastica dove si parla una lingua sconosciuta, possiamo capire la sua iniziale difficoltà di apprendimento.

Proprio per questo motivo, ancora oggi
, quando ci troviamo a parlare con i nostri nonni, non è raro sentirli o parlare completamente in dialetto (la loro lingua madre) o alternare espressioni in italiano a espressioni (più idiomatiche) in dialetto.
Il dialetto era ed è, per gli anziani, in Valsabbia come altrove, il mezzo espressivo più immediato e autentico; è la lingua del cuore, quella attraverso la quale esprimere i propri ricordi, far sentire l'odore delle stalle e della vita di un tempo.

Solo con l'inizio degli anni '60/'70, nelle case si iniziava a parlare italiano anche grazie alla spinta data dall'arrivo della televisione.
Si trattava, per certi versi, di una nuova “questione della lingua”.

B. M. racconta: «In casa parlavamo dialetto. Di fuori, certe persone, quando erano sposate e venivano da altre parti, parlavano con un accento diverso; però io ai miei bambini cercavo di parlare italiano, per loro. Però io parlavo dialetto con i miei genitori».

P. G. , a sua volta, dice: «L'italiano saranno state solo le maestre a parlarlo; anche loro fuori comunque avranno parlato in dialetto. Pian piano, forse negli anni '50, dopo la guerra, hanno cominciato a cambiare; c'era quella persona che voleva parlare italiano però figurati che italiano che avrà saputo! Facevano se mai la terza elementare, la quinta non c'era».

D.R. continua: «Quando ci si trovava a parlare italiano era solo scuola ma se no in dialetto, anche quando si giocava tra ragazzi. Era la nostra lingua il dialetto».

D. D. conclude: «Ai me tempi apena dialet. Poi si andava a scuola e dicevano di cominciare a parlare l'italiano...a scuola parlavamo in italiano, come sirem bù, som bù gnac ades! Poi certo i figli hanno iniziato a imparare italiano bene e così ci siamo un po' abituati».




Aggiungi commento:

Vedi anche
22/08/2015 12:46

Come se dis? Percorsi di antropologia storica in Valsabbia”. Questo il titolo del primo libro di Tatiana Mora, giovane valsabbina neolaureata in Tradizione e interpretazione dei testi letterari presso l'Università degli Studi di Verona

10/11/2015 09:31

San Martino Inizia oggi una collaborazione con Tatiana Mora, autrice del libro "Come se dis?. Come recita il sottotitolo del volume, vuol essere un "percorso di antropologia storica in Valsabbia". Iniziamo con San Martino e, ovviamente, con Treviso Bresciano

01/04/2016 16:00

La Valsabbia in… Fondazione Sarà presentato domenica pomeriggio presso la Fondazione “La Memoria” il libro di Tatiana Mora, un viaggio nel tempo alla scoperta della storia e della tradizione in Valsabbia, un pomeriggio di racconti e musica, con ingresso aperto a tutti

22/07/2016 07:22

Leggende in Valsabbia Inizia con questo "cappello" una parte del blog di Tatiana Mora dedicata alle leggende valsabbine, che saranno oggetto dei prossimi post

19/01/2016 09:22

«Come se dis» a Muscoline

E' stato presentato anche nella biblioteca di Muscoline il libro "Come se dis" di Tatiana Mora. Per l'occasione c'era anche il nostro inviato, Armando Ponchiardi




Altre da Come se Dis
13/09/2017

I curiosi nomi degli abitanti valsabbini

Ecco una plausibile spiegazione, dettata dalla tradizione popolare, delli nomignoli affibbiati agli abitanti dei paesi valsabbini

(2)
24/07/2017

Paesi e abitanti

Molto curiosi sono i nomignoli, in dialetto, con i quali i paesi della Valsabbia e i rispettivi abitanti vengono chiamati

30/04/2017

Da Capovalle, la leggenda del Rio Secco

Si racconta che, nella prima metà del XVII secolo, alcuni carbonai e allevatori videro una luce espandersi sempre più sulla roccia di Rio Secco, una località del posto

31/03/2017

Fra apparizioni e miracoli - 3

Spostiamo il nostro sguardo in altri due paesi della Valsabbia e vediamo come, anche lì, leggende e apparizioni abbiano caratterizzato la loro storia...

15/03/2017

Fra apparizioni e miracoli -2

Al devoto Bonfadino de' Dossi accadde di vedere la Madonna, un giorno del 1522 mentre portava al pascolo le sue bestie in località Visello a Preseglie e pregava per la conversione dei suoi compaesani...

04/01/2017

Fra apparizioni e miracoli

E riguardo ai miracoli? Ci sono numerose apparizioni di Santi e Madonne un po' in tutti i centri valsabbini

21/11/2016

Il diavolo (seconda parte)

Un'altra leggenda che, allo stesso modo di quella letta nello scorso post, presenta il diavolo come tentatore, è ambientata in una località di Pertica, a Plerio...

02/11/2016

Il diavolo

Dopo l'excursus sui racconti valsabbini con protagoniste le streghe, ecco quelli che vedono l'apparizione del demonio incarnato sotto varie forme

30/09/2016

Streghe (3^ parte)

Di streghe ce ne erano molte ma di stregoni? Non altrettanti. Con questo post si conclude la serie dedicata alle streghe

16/09/2016

Streghe (2ª parte)

Un tempo abbondavano le storie che narravano come soprattutto la notte fosse popolata da strani personaggi, mezze donne, mezze animali, pronte ad approfittare di chi capitava loro a tiro, magari avventurandosi dove non avrebbe dovuto