16 Dicembre 2016, 08.41
Genitori & Figli

Saper negoziare

di Giuseppe Maiolo

I  conflitti di ogni tipo sono in crescita, quelli familiari ancora di più. Nonostante la rivoluzione tecnologica della comunicazione, sono aumentate le difficoltà comunicative e le incomprensioni.


Si parla tanto ma si ascolta poco. Spesso si urla. Come se dovessimo continuamente «bucare» quella cortina di sordità psicologica che ormai avvolge un po’ tutti.
In fondo domina un po’ ovunque autoreferenzialità e narcisismo che sembrano essere diffuse caratteristiche di questo nostro tempo. 
Si tratta allora di affrontare e modificare la cultura dell’individualismo che alimenta da una parte grandi sacche di indifferenza e dall’altra pericolose tendenze del pensiero integralista.

Educare ed educarsi all’ascolto partecipato
, per esempio, può essere il primo obiettivo verso cui tendere.
Perché è questione fondamentale quella di aprire il canale dell’interazione e dello scambio emotivo attraverso una comunicazione efficace che consente di trovare punti di incontro e di convergenza, intese e collaborazione.
In altre parole “mediare”.

I  processi di mediazione avvicinano le distanze tra gli individui e consentono di integrare gli opposti o comporre le divergenze e i conflitti. si tratta di un’ attività complessa, delicata e a volte difficile, ma importante da inserire nel progetto educativo dei figli e promuoverla come attrezzatura da consegnare ai giovani per diventare “adulti”.

La “Negoziazione“ che prevede le competenze di mediazione, serve proprio nella costruzione di relazioni e per trovare cooperazione e solidarietà.
Di derivazione latina la parola negoziare indica il tempo del fare e dell’agire, cioè il non-ozio.  
Il negozio, nel senso proprio di  bottega è il luogo dove si sviluppano gli affari e  dove avvengono gli scambi che, al di là dell’aspetto commerciale, hanno a che fare con l’acquisizione di aspetti nuovi e di valori che possono essere condivisi.

Così Negoziare è attività costruttiva
finalizzata alla costruzione di “ponti”, ovvero, fuor di metafora, di strutture di collegamento e di integrazione.
E’ un’arte perché fatta di tecnica e creatività individuale che andrebbe praticata prima di tutto nei contesti familiari e scolastici.
Per questo diciamo che educare fa rima con negoziare. Infatti, a prescindere  dall’utilizzo specifico in tutte quelle situazioni di conflitto, il saper negoziare è prezioso strumento  educativo nel processo di crescita.

Utilizzato con i minori serve a mostrare che per il raggiungimento di un obiettivo c’è bisogno di impegno, così come di trovare un compromesso tra quelle che sono le esigenze personali e quelle altrui. Insegna a saper attendere e pazientare, ma fa capire anche che nulla si raggiunge gratuitamente e che, viceversa, bisogna  impegnare risorse fisiche e mentali per convincere l’interlocutore quando si vuole qualcosa.
E’ dunque la costruzione impegnativa di una lingua condivisa che serve poi per raggiungere compromessi  e formulare accordi da sottoscrivere senza sentirsi vincitori né vinti.

Per questo nella relazione tra adulto e un giovane adolescente la negoziazione potrebbe essere un vero e proprio strumento di crescita.
Educare attraverso questa modalità non significa perdere di autorevolezza né rinunciare a fornire regole e limiti. Al contrario, fortifica l’autorità genitoriale  che non è esercizio di potere, ma è educativa se funziona come figura di confronto, che offre ascolto attivo e consente l'esercizio del dialogo.
La negoziazione richiede presenza fisica e affettiva, tempo e condivisione empatica, disponibilità e fiducia. Senza questi elementi non è possibile alcuna intesa e nessun accordo. Ma nemmeno sviluppo e autonomia.

E un adolescente che deve imparare a fare i conti con la realtà e con il principio del dovere, ha bisogno di confronto con un adulto competente che lo aiuti a bilanciare le fantasie di onnipotenza infantili con il riconoscimento dei propri limiti.
Nel tempo del “tutto e subito” e nella società  dove prevalgono i bisogni indotti, i processi negoziali possono rimettere al centro l’incontro che può anche diventare anche scontro, ma che richiede pazienza e perseveranza per poter uscire dal conflitto e raggiungere i risultati attesi.

Dotazioni che insieme alla capacità di attendere e di "sognare", sono il presupposto fondamentale per la nascita del desiderio.

Giuseppe Maiolo


Aggiungi commento:

Vedi anche
22/08/2019 09:15

Togliere i cellulari dalle mani dei genitori per sostenere la loro funzione educativa I compiti principali dei genitori di oggi sono quelli di educare all’uso consapevole della rete e allo stesso tempo non far perdere il rapporto con la natura

09/11/2015 07:27

Genitori: saper fare o saper essere? È  cresciuta nel corso degli ultimi anni la percezione che la funzione educativa sia ormai un’azione complessa e difficile..

10/03/2019 14:27

Il cyberbullismo non è un gioco

Le prepotenze e le aggressioni, le derisioni e le minacce che si sviluppano grazie alle nuove tecnologie di comunicazione sono comportamenti ancora poco conosciuti

20/08/2023 09:00

Le vacanze dei genitori separati con i figli Le vacanze dei genitori separati con i figli, sono un’opportunità preziosa per stare insieme, rinforzare il legame e migliorare la comunicazione

22/03/2022 09:58

I conflitti e le guerre, aggressività e violenza Ci sono parole con cui descriviamo e narriamo la realtà che in certi momenti ci appartengono di più. “Conflitto” e “guerra” adesso sono termini usuali perché il martirio della popolazione ucraina e la devastazione della sua terra in queste settimane sta prevalendo su tutto




Altre da Genitori e Figli
16/04/2024

Il conformismo, un altro ingrediente dell'indifferenza

Quando si parla di indifferenza, come è accaduto a proposito di recenti fatti di bullismo tra i ragazzi, si mette l’accento sulla distanza affettiva ed emozionale che è carenza empatica e spesso scarsa o nulla partecipazione al destino degli altri

07/04/2024

Indifferenza. Il peggiore dei sentimenti

Ho già detto dell’indifferenza parlando di adolescenti. Ma la parola “indifferenza” non appartiene solo alla condizione giovanile, è un modo di essere di tutti

30/03/2024

Pasqua, tra fede e fiducia

La Pasqua ha mille valenze religiose e laiche, che in questo momento di grandi incertezze ci servono. Quelle squisitamente psicologiche rimandano alle parole “fede” e “fiducia”

24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento