29 Dicembre 2016, 08.42
Valsabbia
Pagine di storia

Il rame nella storia e qualche curiosità

di Guido Assoni

Sfogliando vecchie pagine del quotidiano di politica ed economia “La Provincia di Brescia” mi è capitato di leggere un interessante brano sull’utilizzazione del rame nell’antichità e a Brescia in particolare


 
Siccome è un tema a me caro in quanto mio padre, mio nonno e il mio bisnonno esercitavano l’attività di ramai, prima a Sarezzo e poi a Lavenone, ho pensato di approfondire l’argomento.

Devo anche confessare che il linguaggio aulico, elaborato retoricamente e a livello lessicale, caratteristico dell’ottocento e della prima metà del secolo scorso, riscontrato nel citato articolo di giornale, mi ha sempre appassionato, come del resto i termini ricercati, eleganti, derivanti dall’antichità e difficilmente riscontrabili nella nostra quotidianità.

Comincerei con una citazione dall’Odissea di Omero (libro I, traduzione di Ippolito Pindemonte).
Con nave io giunsi e remiganti, fendendo le salate onde, vêr gente d’altro linguaggio, e a Temesa recando ferro brunito per temprato rame, ch’io ne trarrò”.
A quei tempi, non esistendo la moneta, gli scambi si facevano in natura.

Gli storici, negli ultimi tempi si sono accalorati cercando di dare una location a questa fantomatica Temesa.
Dapprima si parlava di Temesa degli Abruzzi, senonchè è stata appurata l’inesistenza, nella zona e fin dall’antichità, di giacimenti di minerali.
Altri studiosi hanno identificato la Temesa omerica nella Tamasso di Cipro notoriamente ricca di giacimenti di rame.

Anche questa ipotesi è risultata poco attendibile, infatti lo stesso Omero ci viene in aiuto parlando di “gente d’altro linguaggio” (trad. I. Pindemonte), o “gente di strana lingua” (trad. P. Maspero) o ancora più esplicitamente “verso genti straniere” (trad. G.A. Privitera).

E’ risaputo infatti che i Greci consideravano popoli stranieri le genti che non parlavano la lingua greca e, altrettanto notorio, che l’isola di Cipro fosse abitata da etnie di lingua greca.

Ecco dunque farsi largo la terza ipotesi, senz’altro la più suggestiva e verosimile, secondo la quale trattasi di una storica città calabrese misteriosamente scomparsa.
Alcuni la collocano nella Sila Greca sul versante ionico, zona tra l’altro ricca di miniere di rame argento e galena (minerale di piombo) altri ancora la localizzano invece sul versante tirrenico presso la foce del fiume Savuto.

Dopo queste digressioni, torniamo a parlare del rame, ovvero del “cuprum” come lo chiamavano gli antichi latini e da cui deriva il simbolo chimico “CU” dell’elemento.

Secondo Omero ed Esiodo le armi degli eroi erano anticamente di rame, magari indurito per mezzo dello stagno.
Lucrezio nelle sue descrizioni, parte più da lontano affermando come, da principio, le armi dell’uomo fossero le proprie mani, le unghie e i denti per poi armarsi di pietre, di rami d’albero e utilizzare il fuoco, il rame e quindi il ferro.

L’antico geografo greco Pausania il Periegeta asserì di aver visto nel Tempio di Minerva a Faselide, una lancia che, secondo tradizione, sarebbe appartenuta ad Achille e le cui estremità erano di rame.
Pure di rame erano gli scudi dei sacerdoti Salìì di Roma.

Tito Livio attestava come,  sotto il regno di Servio Tullio, i soldati romani fossero totalmente coperti di rame.
Molto probabilmente si riferiva alla lorica a squame il cui notevole peso inficiava l’agilità e la scioltezza del guerriero romano.

Sulla prora dei vascelli impiegati a seguire il nemico dopo la battaglia navale, venivano collocate delle grandi trombe di rame ovvero dei veri e propri sifoni tramite i quali si lanciava il fuoco contro il nemico.

Teniamo anche presente che nelle tombe degli aborigeni americani venne trovato il rame e non già il ferro e che, agli inizi del 1800 vennero rinvenuti nel bresciano e nel bellunese i famosi paalstab, antiche asce di rame ad ali.
Gli antichi latini utilizzavano il cuprum commisto allo zinco, vedasi a proposito “l’aes grave”, la prima moneta romana o associato allo stagno (aes, ahes randus).

Rinomate le miniere campane e bergamasche, quest’ultime celebrate da Plinio nel “Bergamantium agro”.
Famose le armature che venivano realizzate a Clusone e negli antichi sobborghi di Fabriciano e Pompiliano: ”Mille dabant Romœtoraces anthenos”, mentre veniva privilegiato il rame campano per gli utensili da cucina. “Palma campano aere perhibatur, utensilibus vasis probatissimo”

Nei secoli scorsi era rilevante anche l’attività dei ramai di Brescia
dal momento che nel centro della città v’era il corso dei parolocc. 
Le caldere fabbricate dai ramai bresciani e bergamaschi erano rinomate anche in Toscana.

Fino al 1500 erano famosi i fonditori Risetti di San Bartolomeo le cui tradizioni vennero poi mantenute dai Maggi, fonditori di campane.
Altra specialità antica era la fabbrica, a Bienno in Valcamonica,  delle squille e dei tine-tinnabuli per le guidaiuole dei pastori e dei mandriani.
 



Aggiungi commento:

Vedi anche
29/06/2015 07:43

Il maglio del rame e i sapori di una volta La fucina del rame sul torrente Abbioccolo era una delle strutture dedite alla lavorazione del ferro censite a Lavenone dal Catasto Lombardo Veneto del 1852

28/06/2016 09:27

La strage di Rovetta Una delle pagine più nere dell’immediato dopoguerra

06/11/2012 23:16

Ladri di rame Un po' alla volta sottraeva all'azienda in cui lavorava dei manufatti di rame, con l'obiettivo di rivenderli. L'hanno fermato i Carabinieri

28/03/2016 11:10

Giuseppe Verginella e Giorgio Robustelli. Una tragica amicizia La storia di un personaggio geniale, audace e dirompente. Triestino d'origine, fece il capopartigiano nel bresciano

17/02/2020 06:54

Una taglia sui ladri di rame Un danno di circa 30 mila euro a fronte di un “guadagno” che non dovrebbe arrivare ai 2 mila. E’ è l’epilogo dell’ennesimo furto di rame




Altre da Valsabbia
24/04/2024

Approvato il bilancio dei record

Utile netto di 50,1 milioni di euro (+21%) con “Roe” oltre il 13%. Dividendo unitario in distribuzione pari a 0,5 euro per azione. Entrano i nuovi consiglieri Marcella Caradonna e Tonino Fornari. Confermato Mauro Giorgio Vivenzi alla presidenza del Collegio sindacale

24/04/2024

25 Aprile, la Festa della Liberazione in Valle Sabbia

Le cerimonie di commemorazione e i momenti di festa per il 79° Anniversario della Liberazione nei comuni valsabbini e limitrofi

24/04/2024

Strabilio festival: un'esperienza che delizierà gli spettatori di tutte le età

Il countdown per l'inizio dello Strabilio Festival è iniziato. Da giugno ad agosto, la Valle Sabbia e il basso Garda saranno pervasi da spettacoli di circo contemporaneo e magia

23/04/2024

Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, porte aperte per le vaccinazioni gratuite

Asst Garda apre le porte dei suoi centri vaccinali per offrire alla popolazione gratuitamente le vaccinazioni per prevenire le malattie infettive in particolare il morbillo e la pertosse

23/04/2024

Quasi 100 anni per A.C. Gavardo

Un impegno che arriva a toccare il secolo, quest'anno l'associazione calcistica gavardese firmerà con orgoglio il raggiungimento di un traguardo, letteralmente, epocale

22/04/2024

Synlab, si riparte

In merito al ripristino graduale dei servizi Synlab a seguito dell’attacco hacker subito lo scorso 18 aprile, Synlab fa sapere che al Santa Maria di Vobarno sono al momento bloccate solo le prenotazioni per gli esami radiologici

22/04/2024

Gino Bartali, l'eroe silenzioso

Per la rassegna “Altri Sguardi” questo mercoledì, 24 aprile, Federica Molteni in scena nello spettacolo dedicato al ciclista italiano che salvò centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

21/04/2024

Una galleria per la Gardesana

Una soluzione agli infiniti problemi di circolazione del tratto Gargnano - Tignale? Forse, si muovono i primi passi per il progetto con inizio appalto per il 2025

21/04/2024

Un, due, tre...Musei, alla scoperta delle meraviglie artistiche nel territorio

L’Associazione Abbonamento Musei, realtà no profit, quest’anno regalerà alle famiglie e ai loro bambini, dai 6 ai 13 anni che frequentano gli oratori, 16.000 abbonamenti per scoprire insieme l’inestimabile ricchezza del patrimonio artistico regionale

21/04/2024

Le stelle sono tante milioni di milioni

Il ricordo di Angio Zane e Prassede Gnecchi, il “Ponte di libri” in Fiera, “L’avaro” replica a Vestone, la nascita di una bambina, tre addii e vari eventi