23 Gennaio 2017, 08.36
Genitori & Figli

Cogliere il disagio in adolescenza

di Giuseppe Maiolo

Durante l’adolescenza è importante stare attenti ai segnali che vengono inviati dai giovani come sbalzi di umore, pessimismo, isolamento relazionale. Anche se tristezza e pessimismo non vogliono dire depressione


Tuttavia la scarsezza o l'assenza di relazioni sociali reali va sempre osservata con particolare attenzione. 
 
La maggior parte degli adolescenti non è depressa ma attraversa spesso profonde crisi esistenziali strettamente collegate alla fase di passaggio tipica di quell'epoca.
Smarrimento, perdita parziale della fiducia in se stessi e negli altri sono di solito il pedaggio obbligato per il transito in un territorio arido, apparentemente sconfinato, in cui c’è bisogno di luoghi di ristoro e di punti di riferimento.  
Se questi ci sono, se non mancano gli appigli che possono essere dati dalla famiglia ma anche dalla comunità dei coetanei e quindi  dal gruppo, il viaggio dell'adolescente alla scoperta di se stesso e del mondo non è mai un tunnel senza uscita:  sarà  un lungo percorso, faticoso in alcuni momenti, difficile  e doloroso ma che si conclude prima o poi. 
 
Agli adulti  e ai genitori in particolare compete il ruolo di accompagnare e di esserci quando l'adolescente si trova in difficoltà e mostra di avere bisogno di aiuto.
Non  vuol dire che dobbiamo fare gli investigatori e frugare di nascosto negli spazi privati del giovane per cercare di capire come sta affrontando la vita. Dico questo perché capita alle volte di sentire dei genitori che spiano il cellulare dei figli o su un Social “amici” dei loro figli.

Non credo che questo sia un buon comportamento, anche se posso capire lo stato d'animo di una madre in ansia per la crescita del figlio.
Tuttavia non  serve fare i detective ma è fondamentale ascoltare e osservare quello che gli adolescenti comunicano non solo a parole , ma soprattutto con il linguaggio  non-verbale.  
Ascoltare attentamente diventa l'imperativo categorico per un genitore e serve per  non sottovalutare i segnali che possono giungere dall'adolescente. 
 
Non è raccomandabile liquidare in fretta un comportamento strano o eccessivamente dirompente con l'espressione “è una ragazzata”.
Potrebbe essere controproducente banalizzare una comunicazione in codice e allo stesso tempo poco educativo non sottolineare i limiti alle proprie azioni.
E poi meglio non trascurare quei comportamenti strani, improvvisi, imprevisti e comunque diversi dalle normali abitudini che scopriamo in famiglia, a scuola, nelle relazioni sociali.

Ma è anche importante liberarsi di quei pregiudizi che ancora ci fanno temere tutto ciò che ha a che fare con il disagio psichico e mentale che si sviluppa da un diffuso malessere.
Aspettare  che tutto passi da solo non conviene.  
Meglio consultare uno specialista quando i dubbi sono elevati e chiarire  in tempo la situazione.

Giuseppe Maiolo
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
18/01/2021 09:15

Solitudine e isolamento in adolescenza, come aiutare i giovani La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo

22/10/2014 07:18

Adolescenza e dintorni L’adolescenza è la fase della vita in cui forse avvengono le maggiori trasformazioni. Cambia il corpo, la psiche. Muta il pensiero che diviene capace di astrazioni.

08/10/2017 08:05

Adolescenza e depressione Flavia Bustreo: «La depressione è una minaccia sottovalutata nel mondo moderno, soprattutto verso le fasce più deboli della popolazione, fra cui donne dopo la gravidanza e gli adolescenti»

01/07/2023 10:00

Adolescenza. Tempo della comunicazione che non fa crescere Anni addietro con la maturità si perdeva l’adolescenza. O almeno pareva si concludesse. Di certo finiva il lungo tempo dell’attesa, quello dei sogni ad occhi aperti, dei progetti e degli amori incantati che per timidezza non riuscivi a dichiarare

06/10/2014 11:45

Uno sconosciuto per casa Prenderanno il via questo giovedì 9 ottobre a Prevalle, nell’ambito del progetto "Biblioteca a regola d'arte", tre serate rivolte ai genitori sui temi dell’adolescenza




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione