Area: Alta Valle Sabbia
Mansione: OPERAIO GENERICO
Tipologia: Metalmeccanica Azienda Artigiane
Disponibilità lavorativa: FULL-TIME GIORNATA dal lunedì al venerdì
Solida azienda cerca un profilo professionale. Inviare curriculum a vestone@eurointerim.it . Il
03 Febbraio 2018, 08.00 Pertica Bassa Vestone Casto Mura Lavenone Pertica Alta Valsabbia Affido
Il buon vicinato esiste ancora!
di c.f.
Questo lunedì sera all’oratorio di Vestone una serata di testimonianze sulle esperienze di affido leggero in Valle Sabbia
Il Servizio Minori e Famiglie della Comunità Montana di Valle Sabbia è attivo ormai dal 2016 nell’azione di diffusione della cultura dell’affido e della prossimità familiare.
“A distanza di poco tempo - fanno sapere dai Servizi sociali della Comunità montana – sono stati raggiunti risultati importanti che vogliamo raccontare, per valorizzare le esperienze e rendere la cittadinanza informata, competente e sensibile”.
Il tutto avverrà questo lunedì, 5 febbraio, alle 20.15, presso l’oratorio di Vestone.
Nello specifico la serata mira a narrare le storie di vita legate ai progetti di “affido leggero”, termine spesso poco conosciuto o frainteso, che al meglio rispondono ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie del medesimo territorio, favorendo il mantenimento e la costruzione di legami sani, vincendo l’isolamento e l’indifferenza.
L’iniziativa è stata portata avanti in collaborazione con le parrocchie di Vestone, Nozza, Lavenone, Casto, Mura, Comero, Alone, Pertica Alta e Pertica Bassa e con il patrocinio dei comuni di Vestone, Casto, Mura, Lavenone, Pertica Alta e Pertica Bassa.
“Le parrocchie, realtà già vicine alle persone, hanno collaborato fattivamente per la realizzazione di questo evento: un grazie dunque ai parroci coinvolti e a chi ha aiutato con gli operatori del servizio. Si auspica di ripetere l’esperienza anche in altri oratori”.
Informazioni (sulla serata o sul servizio Affido) mail: affidofamiliare@vallesabbiasolidale.it; tel.: 03658777301 o 3392277517.
Una bicicletta, per ringraziare prima di tutto la Provvidenza, ma anche il risultato prodotto della divina attenzione, cioè chi per caso si era trovato sulla strada e gli ha salvato la vita
Arriverà probabilmente nei primi mesi del prossimo anno e servirà per il trasporto degli alunni di Materna ed elementari, dalle frazioni fino a scuola. Col contributo della Banca Valsabbina
Era rumeno, in Italia da 12 anni e domiciliato a Nuvolento, l'operaio di 52 anni che ha perso la vita cadendo dal ponteggio che stava innalzando, lungo la parete posteriore della Pieve che Mura Savallo ha intitolato all'Assunta
Con la processione della statua della Vergine ha preso il via ieri sera l’atteso appuntamento ferragostano del Savallese che si concluderà giovedì 15 con il 26° Palio degli asini