20 Maggio 2018, 10.30
Blog - Genitori e figli

Regolare e proteggere i minori

di Giuseppe Maiolo

I pollicini, cioè i nuovi adolescenti che scrivono sullo smartphone con due pollici, per motivi biologici culturali ed evolutivi sono dentro un flusso continuo di cambiamenti e mutazioni fisiche, mentali, relazionali, affettive.


La realtà sociale
in cui sono inseriti, come tutti noi, è liquida, senza margini e senza confini, fluida e in rapida trasformazione. Cresciuti con la mediazione del cellulare, i Millennials hanno l’esigenza costante di stare sempre connessi e in continuo contatto.  La tecnologia avanzata di questo tempo assolve però in maniera nuova uno dei compiti più importanti che vi sono in adolescenza: la necessità di separarsi dall’infanzia e tagliare i legami con la famiglia per diventare autonomi e indipendenti.

Legami giovanili e vicinanza amicale del resto sono sempre appartenute all’adolescenza. In ogni passaggio generazionale, il gruppo è stato importante, e più ancora necessario per crescere. Viceversa la mancanza di relazioni con i pari è sempre stata un possibile segnale di disagio. Vi è quindi un significato particolare da leggere dietro il fenomeno dell’utilizzo precoce e intenso che fanno i minori della moderna tecnologia.

Non ci deve meravigliare quanto emerge da una ricerca inerente al corso di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell’Università Cattolica di Milano la quale indica come già a 9-10 anni il 75% dei minori accede almeno una volta al giorno ai social e ai servizi di messaggeria istantanea come WhatsApp.

E nemmeno deve sorprenderci quando Terre des hommes, un’organizzazione che si occupa con attenzione dei problemi dei minori, ci dice che più del 60% dei ragazzi oggi passa il tempo libero sui Social e che a 13 anni si rimane connessi da un minimo di tre ore al giorno ad un tempo elevato che comprende anche le ore notturne. Il problema, caso mai, è che nei processi educativi tutto avviene precocemente, perché si entra nell’adolescenza in modo anticipato.

Per quanto i bambini di oggi sappiano prestissimo usare con una certa abilità il cellulare perché utilizzano quello di mamma o di papà, deve prevalere tra gli adulti la consapevolezza che lo smartphone è uno strumento potente il cui uso va controllato e insegnato con molta attenzione da parte degli adulti. Nessuno si sognerebbe mai di far guidare una Ferrari a un minore che non ha la patente. Accade invece che non sia così con i nuovi strumenti di comunicazione che nessuno insegna. Perché sembrano oggi mancare genitori attrezzati, capaci di educare alla digitalità e poche famiglie in grado di riconoscere le potenzialità dei vari dispositivi e i veri pericoli della rete. A scuola ancor meno sono gli insegnanti che hanno conoscenze di media education e dedicano attenzione alla formazione degli allievi.

Educare ai media, prima di tutto vuol dire essere adulti competenti in questi nuovi “saperi”. Poi significa non tanto e non solo far usare bene gli strumenti di comunicazione digitale, quanto dare regole di comportamento on line, promuovere e sviluppare reputazione e cittadinanza digitale promuovere con un costante controllo educativo. In fondo la pericolosità non deriva unicamente dalla quantità di tempo passato a chattare con gli amici virtuali quanto farlo in modo assoluto o prevalente. È quando un’attività diventa sostitutiva di altre o compensa dei bisogni che invece dovrebbero essere adeguatamente soddisfatti, come l’attività fisica o il coltivare relazioni e rapporti reali, che possono svilupparsi problemi e disagi.

Giuseppe Maiolo                                                                                                                                     
Docente di Psicologia delle Età della vita                                                                                       
Università di Trento                                                                                                                  
www.officina-benessere.it



Commenti:
ID76121 - 22/05/2018 08:45:20 - (Pseudosofos) - Quantità di tempo e significato

Gentilissimo professore, grazie per lo stimolo al pensiero. Sono sia un genitore sia un insegnante. Rispetto a quanto scrive, sono portato a credere che il tempo da noi dedicato a ciò che compiamo non sia così relativo come si possa immaginare. A. De S Exupery fa notare che è il tempo che le dedichiamo che fa essere importante per noi qualcosa (una rosa per un principe, lui scrive). Mi pare che i new media e i social networks pongono un’esigenza educativa: la comprensione del valore esistenziale del tempo. A quest’esigenza, dice bene, sono deputati a rispondere genitori e insegnanti anzitutto. Ma temo sia difficile farvi fronte solo attraverso un controllo educativo nell’uso dei media. Quali altre alternative di senso sono possibili e visibili oggi anche per noi adulti rispetto al passare del tempo?

Aggiungi commento:

Vedi anche
22/08/2019 09:15

Togliere i cellulari dalle mani dei genitori per sostenere la loro funzione educativa I compiti principali dei genitori di oggi sono quelli di educare all’uso consapevole della rete e allo stesso tempo non far perdere il rapporto con la natura

16/04/2018 10:30

A quale età il cellulare? La domanda più insistente che oggi si fanno i genitori è relativa all’età in cui è più giusto dare lo smartphone ai figli. Una questione assai dibattuta anche da pediatri e psicologi e non ancora risolta perché non vi sono linee guida precise e definite.

15/07/2018 08:00

Mancanza di educazione? Si dice che i bambini e gli adolescenti di oggi usino ormai comunemente un linguaggio da postribolo 

23/11/2011 10:00

L'amore di coppia e l'educazione dei figli La relazione di coppia e l’educazione dei figli sono stati gli argomenti affrontati nel terzo incontro di Genitori in cammino dalla psicologa Antonella Mininni e dal marito Enrico Caputo.

23/02/2019 08:00

Genitori in formazione, focus sull'educazione Tornano a Villanuova sul Clisi a partire da mercoledì 27 febbraio gli incontri sui temi dell’educazione e del rapporto genitori-figli con noti esperti di livello nazionale




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione