02 Settembre 2018, 08.00
Blog - Genitori e figli

La famiglia liquida

di Giuseppe Maiolo

La famiglia del terzo millennio è passata attraverso varie mutazioni e ora coniuga una grande quantità di relazioni diverse che danno vita a complesse variabili sia della genitorialità che dell’educazione


Sempre parafrasando il sociologo polacco Zygmunt Bauman possiamo dire che oggi ci troviamo in presenza di una “famiglia liquida” dove i contorni dei ruoli e i confini delle relazioni interne sono labili, sfumati e difficili da definire. La genitorialità risulta fluida e mobile, mutevole nei tratti o addirittura incoerente e contraddittoria nei contenuti. 

L’ immagine di liquidità fa pensare a qualcosa di dinamico ma anche di sfuggente come l’acqua che si sposta in continuazione, si infiltra e scivola ovunque, occupa tutto e niente, passa dal pieno al vuoto e fa rumore o un lugubre silenzio. Così genitori e educatori “liquidi”, ora sono presenti e rumorosi, oppure immobili e silenziosi se non decisamente assenti.

Non si tratta di colpevolizzare
la famiglia e chi educa, ma è un dato di fatto che oggi la generazione degli adulti esprime comportamenti polarizzati di accudimento e affetto, ma anche di distrazione e distanza. Rispetto a un tempo i nuovi genitori sono accudenti, affettuosi e capaci di prestare attenzione alla vita emotiva dei figli, meno corazzati e più impegnati a soddisfare i bisogni prima di tutto affettivi. Poi con il crescere della prole, un po’ tutto sembra cambiare.

La famiglia rimane il luogo dove prevalgono approvazioni e gratificazioni e anche un’estesa permissività, ma nel corso dell’adolescenza la relazione educativa si impoverisce, diviene “pallida” e sbiadita, sottile di spessore e di poca sostanza, sovente silenziosa. I genitori non intervengono più di tanto. Rinunciano ad educare o si appartano lasciando i figli orfani di educatori. Tacciono o parlano poco perché non sanno che fare. Alcuni si distraggono e altri si assentano, ma per lo più dicono cose che si contraddicono. Non raccontano di sé e non si narrano ai figli. Ma neanche a loro quei genitori liquidi chiedono pensieri ed emozioni, men che meno li ascoltano e si ascoltano. Così facendo costruiscono una comunicazione povera fatta di rapidi tweet che non lasciano tracce.

A volte dentro quelle relazioni c’è un silenzio assordante. Quelle delle parole non dette ma pure quello dei desideri mancanti, il vuoto dei pensieri anch’essi “liquidi” e indefiniti. Non si danno risposte neppure le necessarie ad acquietare la curiosità e la ricerca di chi sta crescendo. Le poche che rumoreggiano, vanno a soddisfare i bisogni materiali più immediati, e più di tutto sono anticipazioni che azzerano il tempo dell’attesa e del desiderio.

Poi c’è il silenzio di chi manca perché se n’è andato o di chi è sempre da un’altra parte con il pensiero e con il cuore, distratto, assente o lontano dalle sue funzioni. E in adolescenza uno dei vuoti più difficili da colmare è quello del padre, la cui funzione di accompagnamento e guida, di sostegno e orientamento, è densa di valori simbolici, per lo più insostituibile come strumento regolativo del comportamento.

Allora i vuoti e le mancanze che crea la liquidità rendono insicuri e spaesati ma soprattutto inchiodano al presente gli adolescenti che non si fanno un’idea di futuro ma solo infinite domande ingombranti a cui nessuno risponde. Non sorprende che l’immaginario dei giovani di oggi abbia più stabili i contorni dell’ansia e accarezzi con insistenza desideri di fuga o illusori ritiri dal mondo.

Giuseppe Maiolo
Doc. Psicologia dello sviluppo – Università di Trento
www.officina-benessere.it


Commenti:
ID77324 - 02/09/2018 15:58:37 - (Iva) - Complimenti VIVISSIMI

Complimenti per la sua analisi sugli adolescenti. Oggi si tende ad accontentarli su tutto, ma siamo poveri di dialogo, insegnamenti e pazienza .

Aggiungi commento:

Vedi anche
09/09/2018 08:33

Scuola e famiglia ai blocchi di partenza Pronti via, fra attese e speranze. Ma com'è cambiato nel tempo il rapporto fra le famiglie e la scuola? Ce ne parla oggi Giuseppe Maiolo

15/10/2015 16:17

Comunicare in famiglia, come si fa? Venerdi 16 ottobre 2015 alle ore 20,45 presso l’Auditorium comunale di Roè Volciano, per il ciclo Genitori in FormAzione. interverrà Paola Scalari, psicosocioanalista di Venezia grande esperta di famiglia e di adolescenti. Pino Maiolo l'ha intervistata per noi

31/03/2019 15:25

La famiglia adultescente Al di là delle roboanti attenzioni per la famiglia che animano il dibattito di questi ultimi tempi, la famiglia e le sue funzioni rimangono al centro delle riflessioni da fare, soprattutto per ciò che concerne il progetto educativo e lo sviluppo della società 

26/05/2023 09:20

Genitorialità. Quando è adultità liquida e fragile Ci si aspetta ogni volta che le giornate celebrative ci possano aiutare a rinnovare la coscienza collettiva. La Giornata internazionale della famiglia, ad esempio, ci chiede di ripensare alla genitorialità

01/03/2014 18:34

Prostituirsi per gioco? A leggere di giovani adolescenti che a Ventimiglia si prostituiscono per "gioco", colpiscono diverse cose




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione