28 Gennaio 2019, 09.20
Blog - Genitori e figli

Raccontare la memoria contro la banalità del male

di Giuseppe Maiolo

La memoria è un magazzino, una sorta di “luogo” fisico di strutture nervose dove si accumulano esperienze e ricordi, storie e fatti del passato che appartengono a noi stessi o ad altri...


La memoria non è solamente
un processo fisiologico e un’importante funzione biologica che ci permette di trattenere e assimilare informazioni e conoscenze. La memoria è un magazzino, una sorta di “luogo” fisico di strutture nervose dove si accumulano esperienze e ricordi, storie e fatti del passato che appartengono a noi stessi o ad altri. Potremmo dire che la memoria coincide con la nostra stessa storia.

In sostanza è la vita di ogni creatura vivente, perché non può esserci azione che non abbia la necessità delle funzioni mnestiche. Ce ne rendiamo conto quando, con l’avanzare dell’età, la memoria cala o subisce modifiche e ancor di più lo capiamo quando la perdita progressiva della memoria segnala una patologia grave e degenerativa come la malattia di Alzheimer che annienta lo spazio, il tempo e ogni relazione. In mancanza di memoria non ci orientiamo, non troviamo un significato a quello che accade, non viviamo il presente e il passato è solo un verbo che non si coniuga con niente.

“Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo…” scriveva Primo Levi. Ed è per questo che la Giornata della memoria ci serve ogni anno: ci aiuta a non perdere il passato né a fare ingiallire le foto della storia, quella più terribile che non abbiamo vissuto e conosciuto direttamente, il cui ricordo però contiene vita e morte, sofferenza e dolore, tempo e sentimenti.

Questa è la memoria che va raccontata in continuazione. Perché ciò che conta sono le emozioni che i ricordi contengono.  Più le giornate della memoria, giustamente rumorose, servono storie da raccontare continuamente e ricordi da trasformare giorno dopo giorno. Non basta più quell’abbuffata di dibattiti e lezioni sull’orrore, di documenti e proiezioni sull’Olocausto, anche se utile.

Non è sufficiente una memoria episodica delle tragedie accadute. Serve ma può non bastare a far crescere consapevolezza e coscienza su quella violenza quotidiana che oggi continua a imperversare ovunque. Altrimenti non ci troveremmo a dover fare i conti in questo nostro tempo con le varie forme di prepotenza, con il bullismo divertito dei bambini o con la crudeltà fredda e distaccata dei killer seriali e l’insistenza del femminicidio.

Ma non dovremmo neanche per un istante permettere che si possa annegare nel nostro mare, men che meno riservare una scarsa indignazione collettiva alla prepotenza e all’arroganza del potere. Sappiamo da tempo che la normalizzazione della violenza è fenomeno psicologico costante e pervasivo ed è quel “fil rouge” che lega lo sterminio di ieri a quello di oggi.

Serve invece coltivare una memoria a lungo termine, quella che sa riconoscere l’odio spaventoso che ha travolto milioni di persone con l’odio razziale, ma non solo, che adesso circola facilmente in rete e contagia in forma virale i vissuti di tutti, dei bambini e degli adolescenti ma anche di molti adulti.

Ci servono narratori di storie. Abbiamo un bisogno vitale di raccontare la memoria ed è necessario che lo sappiano fare per primi i genitori con i loro figli, che sappiano raccontare di loro stessi e del mondo che hanno vissuto, del proprio cammino e delle strade percorse dal genere umano. Perché i figli di oggi non solo non conoscono la storia del passato, ma sanno poco o nulla dei loro padri. Non hanno idea dei genitori quando erano giovani o bambini e non sono consapevoli di ciò che è accaduto prima della loro vita perché quei padri non dicono, non raccontano e non lasciano consegne. 

Così non bastano più gli anniversari per contrastare quella “banalità del male” di cui parlava la filosofa Hannah Arend. Come allora, quello che è più pericoloso e inquietante è l’indifferenza alla quotidiana espressione di intolleranza e di odio che, insieme all’abitudine, rende banale e normale la ferocia e il crimine.

Giuseppe Maiolo
Psicologia delle età della vita
Università di Trento


Aggiungi commento:

Vedi anche
27/01/2024 09:20

Narrare la memoria contro la banalità del male La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

27/01/2021 08:56

L'importanza della memoria “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo… ” scriveva Primo Levi

26/01/2016 15:54

La Shoah, memoria e testimonianza Numerosi anche nei paesi della Valle Sabbia gli appuntamenti organizzati per la Giornata della Memoria per ricordare lo sterminio degli Ebrei e degli oppositori del regime nazifascista, come monito perché ciò non accada più

02/10/2021 18:01

Sorelle che uccidono. La banalità del male L’ennesima cronaca efferata delle due sorelle che uccidono la madre lascia esterrefatti

27/01/2015 07:00

Shoah, dipingere la tragedia Questa sera presso l’auditorium comunale di Vestone una riflessione nel Giorno della Memoria con il critico d’arte Simone Fappanni e i ragazzi della scuola media vestonese




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione