Laboratorio Gastronomico per valorizzare i prodotti locali
di Redazione
Lunedì 22 e 29 luglio al via i momenti formativi per elaborare il Menù delle Valli Resilienti creando una sinergia tra ristoratori e produttori agricoli locali
Torna per la seconda edizione il Laboratorio Gastronomico delle Valli Resilienti, un progetto nato nell'ambito del Programma AttivAree finanziato da Fondazione Cariplo con l'obiettivo di incentivare un consumo e una scelta consapevole, che interessi l'intera filiera locale, creando così una sinergia tra ristoratori e produttori agricoli.
La prima parte del laboratorio è dedicata agli "addetti ai lavori" e si sviluppa in due momenti formativi che porteranno all'elaborazione di una proposta eno-gastronomica destinata a durare nel tempo, costituita da 4 menù stagionali, fortemente caratterizzanti dell'area interessata dal progetto.
La prima giornata di formazione, ad ingresso libero e gratuito, si terrà Lunedì 22 Luglio dalle 14 alle 17 presso la prestigiosa Aula Magna della Cast Alimenti - Centro Arte, Scienza e Tecnologia degli Alimenti – in via Serenissima n° 5, Brescia. Durante l'incontro, si approfondirà insieme allo chef Roberto Abbadati e allo storico gastronomico Marino Marini la storia della gastronomia delle alte valli e tutti i presenti verranno invitati a prendere parte a una tavola rotonda che possa condurre all'individuazione dei 4 menù stagionali delle valli resilienti.
La seconda giornata formativa consisterà invece in un laboratorio pratico di cucina che si terrà Lunedì 29 Luglio dalle 14 alle 18 presso l'Istituto Mantegna in Via Fura 96, Brescia. In questa sede si passerò dalla teoria alla pratica e i 10 ristoratori selezionati dal bando per partecipare al laboratorio gastronomico e altri candidati che presenteranno formale richiesta di partecipazione (fino ad un massimo di 15 cuochi), potranno elaborare i piatti proposti dai 4 menù stagionali individuati nel precedente incontro. I piatti verranno inseriti nel ricettario delle Valli Resilienti e presentati ufficialmente a Brescia nel mese di ottobre.
Il laboratorio continuerà fino alla fine dell'anno con l'organizzazione di cene a tema, presso i 10 ristoranti selezionati, che proporranno i loro menù per tutto l'autunno-inverno 2019.
Grande affluenza lo scorso venerdì sera al dibattito organizzato a Muscoline da Fratelli d’Italia. Presente anche il senatore Gianpietro Maffoni, membro della Commissione Ambiente
Lo ha eletto l’assemblea dei circoli del Partito Democratico della Valle Sabbia nel corso di un’assemblea di giovedì scorso che ha visto la presenza del segretario provinciale Michele Zanardi
Rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi di reflui industriali: ancora denunce e sanzioni da parte dei carabinieri forestali della stazione di Vobarno
Questa sera – martedì 3 dicembre – a Villanuova sul Clisi andrà in scena l’ultimo spettacolo teatrale della rassegna “Altri Sguardi – Teatro in Valsabbia”, che chiuderà poi domani con la replica scolastica
Come tradizione la prima domenica di Avvento nelle parrocchie sarà distribuito del pane, con le offerte che andranno a sostenere il progetto Mano Fraterna Giovani, per il sostegno di giovani famiglie
La questione della dismissione della condotta sublacuale e della depurazione del Garda al centro di una riflessione di Gaia Gavardo e Comitato Referendario Acqua Pubblica