01 Febbraio 2020, 06.46
Pertica Alta
Memoria

Emi Rinaldini, maestro e ribelle per amore

di red.

Dopo 75 anni, quale traccia resta della Resistenza e delle persone che nel Bresciano vissero, e morirono, per gli ideali della lotta partigiana? Domenica 16 febbraio a Belprato, a 75 anni dalla barbara uccisione, si ricorda la figura di Emiliano Rinaldini


Per iniziativa della PARROCCHIA DI S. ANTONIO ABATE IN BELPRATO, del CENTRO STUDI LA BRIGATA GIACOMO PERLASCA DELLE FIAMME VERDI E LA RESISTENZA BRESCIANA, delle FIAMME VERDI PROVINCIALI, del MUSEO DELLA RESISTENZA DI PERTICA BASSA, a Belprato, nella chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, DOMENICA, 16 FEBBRAIO 2020, si terrà la commemorazione del partigiano Emiliano Rinaldini, maestro e “ribelle per amore”.

Questo il programma, che prevede tre momenti:

Il suffragio:

ore 9.30: S. Messa, celebrata da don Raffaele Maiolini, Parroco;

La commemorazione:
ore 10.30 :
•    Il ricordo delle Fiamme Verdi
•    Il profilo storico, letture a cura di Daria Gabusi e Margherita Mensi
•    Il sacrificio dell’eroe, racconto di Giuseppe Biati

L’omaggio:
ore 11.30: visita al cippo, presso la chiesa di S. Bernardo.

Il 10 febbraio del 1945, veniva barbaramente trucidato, nei cruenti fatti della lotta di Liberazione dal nazi-fascismo, il partigiano-maestro, Emiliano Rinaldini, detto "Emi", luminosa figura di "ribelle per amore".

Veniva ucciso dai repubblichini, dopo una avventurosa cattura e in seguito al suo pervicace silenzio nella richiesta di delazione.

Aveva 23 anni!
Suo il diario: "Il sigillo del sangue".


Ma chi era Emiliano Rinaldini?
Il deportato nel lager di sterminio tedeschi, Lino Monchieri, da Rinaldini definito “l’amico più caro”, commemorando proprio in Belprato (in occasione del 50° anniversario, il 2 luglio 1995) la figura del partigiano, “ribelle per amore”, ne tratteggiava così le radici valoriali.

“Nato a Brescia il 19 Gennaio 1922,
studente all’Istituto Magistrale “Gambara”; assiduo della Casa della Pace, ebbe un’educazione privilegiata da una famiglia autenticamente cristiana, salda nella fede.
La sua vocazione alla scuola maturò con gli esempi che gli venivano dai genitori, dai maestri, dall’oratorio filippino.

La sua coscienza antitotalitaria si consolidò vivendo accanto al padre antifascista e al fratello maggiore che un giorno gli diede da leggere l’enciclica di Pio XI “Non possumus” sull’educazione della gioventù e di aperta denuncia dei metodi sopraffattori del regime fascista.
E fu ancora il padre ad avviare Emi, con un primo serio discorso, verso un giudizio morale di condanna della tirannia littoria.
Le letture, suggerite e consigliate dai padri della Pace, specialmente dal suo direttore spirituale P. Carlo Manziana, fecero il resto.

Scelto da Vittorino Chizzolini – eminente figura di apostolo e di studioso dei problemi dell’educazione e della scuola – come collaboratore di redazione della rivista “Scuola Italiana Moderna”, Emi perfezionò la sua preparazione e affinò la sua sensibilità, prima in seno al “Gruppo Pedagogico” dell’Editrice “La Scuola”, poi nei convegni di studio promossi dal “Paedagogium”, un Istituto sorto in collaborazione tra l’Università Cattolica di Milano e il Gruppo di S. I. M.
Insegnò, anche, come supplente, nelle scuole elementari “Papa” della Mandolossa e “Tito Speri” di Corso Magenta in città. (…)

Quando la storia d’Italia voltò pagina e la Resistenza segnò il momento del riscatto, Emiliano Rinaldini non si sottrasse all’impegno, cui veniva chiamato da una coscienza limpida e dritta, sotto il segno delle coraggiose innovazioni che dovevano portare al ritorno delle libertà democratiche e alla Costituzione repubblicana.

Il 13 Febbraio, a Belprato, si svolsero i funerali di Emi.
Fu un accorrere di valligiani che volevano vedere per l’ultima volta il volto del maestro-partigiano “che – come scriverà il suo biografo Antonio Fappani – aveva incoronato il sorriso del fanciullo con l’aureola del martire”.

Una mano ignota volle fermare la convinzione comune, con una scritta incisa sul tronco dell’albero presso il quale Emi era caduto, falciato dalla raffica omicida e fratricida. “Qui uccisero un angelo della terra”.
Mai epigrafe più bella fu scritta per la morte di un uomo. (…)

…rileggendolo quando scrive ”Chi è morto rimane tra noi non come ricordo, ma come un fratello, un amico che ad ogni istante c’insegna la via da percorrere” non ci sono dubbi: Emi ci addita la via da seguire. Insieme al bisogno di testimoniare un impegno e rinnovare una promessa.
Infatti, non ha senso commemorare Emiliano Rinaldini se non rinnoviamo l’impegno per l’avvento di una società migliore e la promessa di difendere la libertà contro ogni tentativo di involuzione reazionaria.

Mentiremmo a noi stessi se ritenessimo di invocare da Emi uno spirito rinunciatario che ci emargini alla indifferenza e alla periferia del nostro tempo, anziché la forza e il coraggio di respingere ogni ambiguità e ogni ipocrisia, in nome di una fedeltà a tutta prova ai valori e agli ideali (che valgono per quel che costano e non per quel che rendono, come ha dimostrato con il sacrificio supremo della sua stessa vita!) necessari ad un autentico progresso civile ed a un’auspicata promozione morale.

Dalla testimonianza di Emi noi dobbiamo trarre la conferma che soltanto il rispetto della persona e della sua spiritualità suscita la capacità di operare scelte responsabili sia nel campo sociale che in quello politico.
Sul suo alto esempio, soprattutto noi educatori, uomini di scuola e di comunità, dobbiamo imparare a vivere le libertà democratiche come autodisciplina, come regole di vita tollerante e solidale, come concreto amor di prossimo, come ricerca di civile convivenza, come impegno a non crescere indifferenti, disamorati, disimpegnati, disancorati dalla fede nell’uomo e nei valori che lo aiutano a maturare in un contesto di crescita civile e di guadagno spirituale.

Emi è morto per additarci le scelte degne di essere operate: e prima di tutte la scelta che fu di Olivelli e dei “ribelli per amore”: contro il fascismo come scelta di verità e di civiltà. Ai cristiani non è consentito di servire due padroni: l’amor del prossimo e la violenza contro il proprio simile, l’odio e la chiamata a servire gli altri.

Così Emi ci ricorda che non si amano i poveri senza lavorare per il loro riscatto; non si amano i bambini se non si educano alla pace con giustizia, alla libertà nella tolleranza; non si ama la scuola senza lottare perché torni al centro della vita morale e civile…
Nel nome di Emi, qui e dove egli offrì la sua giovinezza perché la patria fosse diversa, in un progetto di pace e di bene, facciamo giuramento che ci batteremo per la libertà chiudendo ai fascismi del nostro tempo ogni strada che non sia quella della concordia e della consapevole certezza innovatrice.

I molti che l’hanno conosciuto si chiedono: se oggi Emi fosse qui, che farebbe? Noi che gli siamo rimasti fedeli, abbiamo il dovere di ricordarlo per quel che era, per la scelta che ha fatto, per la morte che ha incontrato. Con lui, nel buio del tempo, prendemmo solenne impegno di non seguire false piste e falsi profeti.
Saremmo spergiuri se ci attestassimo su comode e codarde posizioni di retroguardia e di disimpegno di fronte al pericolo di una rifascistizzazione strisciante.
L’esempio di Emi ci propone non attendismi, risparmi d’energia, ambigue prudenze; al contrario ci stimola alla generosità, alla dedizione, al sacrificio.

Lo squallido spettacolo dei moderni trionfalismi, figli degeneri dell’era pubblicitaria e del nefasto consumismo, non deve infiacchire la nostra volontà di resistenza, per non incoraggiare – con la nostra impertinente vacanza dello spirito – l’arroganza e la prepotenza dei nuovi idoli dalle false promesse e dalle accertate inconsistenze morali; gli stessi che hanno immolato Emiliano Rinaldini e insanguinato le piazze d’Italia…

Oggi non è più tempo di catacomba, ma di azione manifesta: Emi ci precede, ci aiuta a non cedere, a vigilare con spirito pronto.
In questo luogo, bagnato dal sangue d’un giovane “giusto e pio”, vogliamo riscattare, nel nome del popolo bresciano – fedele alla fede e alla giustizia -   la nostra meschinità e la nostra accidia, per rinnovare con intrepida fede la nostra “ribellione per amore”, ripetendo con Lui e con quanti lo hanno amato, le parole consacrate dalla storia: “Quanto più s’addensa e incupisce l’avversario, facci limpidi e diritti e se cadremo fa’ che il nostro sangue si unisca a quello dei nostri morti per crescere al mondo giustizia e carità”.


Il discorso di Lino Monchieri è oggi ancora attualissimo.
Celebrare questo 75° significa, per noi del Centro Studi, incentivare ad una proficua riflessione su violenti ed inenarrabili fatti che sembrano lontani nel tempo, ma che hanno sfaccettature drammatiche nella quotidianità spesso intessuta ancora e purtroppo di rigurgiti fascisti, di proclami di intolleranza, di contrapposizioni acerbe e improntate all’odio e alla discriminazione.

Non basta condannare, è necessario agire nella linea di una Costituzione italiana da attuare e vivificare, Costituzione nata dalla lotta resistenziale di “uomini liberi e forti”.
Nel gelido febbraio di 75 anni fa, a due passi dalla chiesetta di S. Bernardo, Emi veniva fucilato all’alba della Liberazione da altri italiani.
Basterebbe ricordarsene, sempre.

A cura del “CENTRO STUDI LA BRIGATA GIACOMO PERLASCA DELLE FIAMME VERDI E LA RESISTENZA BRESCIANA”.

.in foto: la lapide; un ritratto.





Vedi anche
10/02/2017 06:10

Il sacrificio dell'eroe Era il 10 febbraio di 72 anni fa quando i repubblichini trucidarono il Ribelle per Amore Emiliano Rinaldini. Ne scrive Beppe Biati

20/01/2022 11:28

A cento anni dalla nascita di Emiliano Rinaldini Al “Ribelle per amore” ucciso dai nazi-fascisti sulle montagne valsabbine verranno dedicati, in primavera, un itinerario e una serie di convegni

07/10/2021 08:00

Omaggio ai Caduti della Brigata «Perlasca» Puntuale la seconda domenica di ottobre torna l'appuntamento presso la chiesa di Sant'Andrea in ricordo dei "Ribelli per amore"

08/02/2015 08:00

Figure della resistenza bresciana Martedì a Brescia presso l'Oratorio filippino della Pace si terrà una commemorazione di tre esponenti della resistenza cattolica bresciana: Andrea Trebeschi, padre Carlo Manziana ed Emiliano Rinaldini

12/10/2019 17:14

A Barbaine per i Caduti della Brigata «Perlasca» Nel 74° anniversario della Liberazione questa domenica, 13 ottobre, nella frazione di Livemmo si terrà la consueta celebrazione per ricordare i “Ribelli per amore”




Altre da Pertica Alta
08/04/2024

Livemmo, borgo da valorizzare. Quali interventi?

La frazione di Pertica Alta, beneficiaria di ben 18,5 milioni di euro dai fondi del Pnrr, sarà soggetta nei prossimi mesi ad un massiccio intervento di riqualificazione del borgo storico

15/03/2024

Ciaspopertiche: il via alla quindicesima edizione

Nonostante i molti rinvii torna la ciaspolata per un weekend di sport e degustazioni

11/03/2024

Riflettori accesi su Livemmo

La pioggia battente ed il vento non hanno smorzato il calore dei perticaroli che sono intervenuti sotto la struttura del Centro sportivo, a Livemmo, per partecipare alla popolare manifestazione di Teletutto “In Piazza con Noi”

01/03/2024

Lento ritorno alla normalità

La situazione frane in Valle Sabbia potrebbe tornare ad essere preoccupante, in vista di un paventato peggioramento delle condizioni meteo. Riaperta la strada per il Gaver

29/02/2024

Tregua

Poca pioggia nelle scorse ore, condizione che ha permesso sul fronte frane un po' di respiro, ma non dappertutto. Timori per il ritorno del maltempo nel fine settimana

28/02/2024

I versanti cedono sotto il peso dell'acqua

Tre i fronti franosi di una certa consistenza che la recente ondata di maltempo ha causato in Valle Sabbia

27/02/2024

Chiusa la Sp50

Un masso di grandi dimensioni si è staccato a Odeno consigliando gli operatori alla chiusura temporanea della strada che da Nozza porta a Tavernole, in Valtrompia. AGGIORNAMENTO ORE 11

01/02/2024

Il mondo alla rovescia: è il Carnevale di Livemmo

Questa domenica, 4 febbraio, scendono in strada le tradizionali maschere del Carnevale perticarolo, uno dei più caratteristici dell'arco alpino

19/01/2024

Gli intrecci d'arte per la festa patronale

Per la ricorrenza di Sant’Antonio Abate a cui è dedicata la chiesa parrocchiale di Belprato un appuntamento per approfondire le opere d’arte della Pertica

05/01/2024

«Generazione Valerio»

Il Valerio, persona veramente particolare. Sempre calmo e paziente, gentile con tutti. Ma caparbio e inarrestabile quando gli veniva in mente un progetto o un’idea delle sue

(1)