03 Giugno 2015, 07.30
Bagolino
Eppur si muove

Dolcino e Margherita, storia di un dialogo impossibile

di Leretico

Un amico bagosso mi parlò qualche mese fa di Fra Dolcino (1260-1307) e di alcuni espropri avvenuti nel 1327 a Bagolino...


Espropri che furono adottati contro ben 24 capi famiglia probabilmente appartenuti al movimento eretico dolciniano e residenti nel comune di Bagolino.

La pergamena che li condannò all'esproprio racconta tra le righe la tormentata storia di chi seguì Dolcino e fu per sempre travolto dagli eventi.
L'Inquisizione in quei tempi non andava molto per il sottile: esproprio dei beni a pagamento sia dei processi che della comodissima residenza in prigione prima del rogo.
Dolcino fece questa fine, come tanti altri capi di movimenti di rinnovamento religioso partiti dal basso e mai giunti troppo in alto (ad  eccezione di San Francesco).

La storia di Dolcino è interessante soprattutto perché fu un eretico (insomma, a suo modo, dissentiva).
In quell'ormai lontano 1303, Dolcino si era stabilito a Cimego, non distante dalla Valle Sabbia, insieme ai seguaci della setta degli Apostolici di cui era diventato il "Rector".

"Penitenziagite" era il loro motto, ce lo ricorda Uberto Eco nel suo famosissimo romanzo "Il nome della Rosa" (1985).
Tuttavia Eco disegna nel suo libro un fra Remigio da Varagine fin troppo attento alla carne e alla gola piuttosto che alla salvezza dell'anima, accompagnato da uno strambo e multilinguistico Salvatore, i quali non rendono nell'insieme molta giustizia al movimento dolciniano, nemmeno alla sua spinta idealistica di rinnovamento.

Anche Dante parla di Dolcino nella sua commedia.
Ovviamente lo mette all'inferno, nel canto ventottesimo, facendolo nominare da Maometto, dannato nella nona bolgia dove "l’auttore vide punire coloro che commisero scandali, e’ seminatori di scisma e discordia e d’ogne altro male operare":

«Or di' a fra Dolcin dunque che s'armi,
tu che forse vedra' il sole in breve,
s'ello non vuol qui tosto seguitarmi,
sì di vivanda, che stretta di neve
non rechi la vittoria al Noarese,
ch'altrimenti acquistar non saria leve.»

Dante, avendo ambientato il suo viaggio agli inferi intorno al 1300, anno in cui Dolcino ancora viveva, non poteva farlo parlare direttamente.
Scelse così un'escamotage creativo per considerarlo comunque un "seminatore di scisma e discordia"e condannarlo come tale.

Rocambolesca fu la fuga di Dolcino da Cimego nel 1304 verso la Parete Calva in provincia di Vercelli, passando per le montagne bresciane e bergamasche, per scansare le tenaglie dell'Inquisizione che lo cercava. Fuga epica se si pensa che Dolcino aveva un seguito di quasi cinquemila persone, tra cui forse gli espropriati di Bagolino di cui sopra.

La Parete Calva era un rifugio ideale
, costituito da un altipiano chiamato Pian dei Gazzarri, in alta quota, ampio, circondato da un anfiteatro naturale di altissime e insormontabili cime alpestri, adatto alla difesa ad oltranza. Dolcino era originario di quei luoghi e sperava bene di poter resistere a qualsiasi attacco se si fosse nascosto in quel rifugio naturale.

Sorge spontanea la domanda
su quanto potente fosse la capacità persuasiva di Dolcino nei confronti di contadini e montanari che lo seguirono così numerosi. Certamente la sua retorica, ma soprattutto le profezie legate all'Apocalisse, devono aver giocato un ruolo fondamentale.
Ciò nonostante tali ragioni non sono sufficienti per spiegare un tale successo. I cambiamenti in atto nella società medievale che stava passando dal regime feudale alla civiltà cittadina e proto borghese dei comuni, possono forse far inquadrare meglio il fenomeno di cui i movimenti eretici rappresentano una manifestazione sintomatica.

La ricchezza cittadina dei primi borghesi commercianti
, in relazione di mutua protezione con il potere ecclesiastico, era generatrice di contrasto sociale maggiormente con la povera vita di campagna che a quella ricchezza guardava con desiderio e ribellione.
Questi sentimenti di fondo alimentavano il fenomeno di tutti i movimenti pauperistici medievali come quello di Dolcino o quello di San Francesco, anche se con esiti oltremodo diversi.

Una cosa è certa: i socialisti di primo Novecento credevano fermamente in questa interpretazione, tanto che eressero sul monte Rebello un monumento alto più di dodici metri, poi sradicato dai fascisti durante il ventennio, a ricordo della strage avvenuta proprio a ridosso dell'ultimo rifugio dei dolciniani.
Quest'ultimi infatti vi erano giunti fuggendo, in una drammatica notte, dall'assalto che il Vescovo di Vercelli Raniero Avogadro aveva lanciato nel 1306 alla Parete Calva. Gli ultimi mille assediati riuscirono infatti a portarsi verso quel nuovo rifugio a costo gravissimo, superando le nevi fatali di alcuni passi montani molto impervi, per arrivare ormai stremati a Trivero, appunto sul monte Rebello.

Tutto questo non bastò tuttavia per salvarsi, perché Raniero Avogadro, ottenuto da Clemente V il bando per la crociata contro i dolciniani, sferrò l'attacco decisivo agli eretici il 23 marzo del 1307 (venerdì santo) facendone strage.
Si salvò solo Dolcino, la sua donna di nome Margherita e Longino da Bergamo, suo fedele secondo in comando.

Dai diari dell'inquisitore Bernard Gui si conosce il finale di questa tragica storia: Margherita fu tagliata a pezzi davanti agli occhi di Dolcino prima di essere bruciata sul rogo.
Sembra che rifiutò di salvarsi con l'abiura, propostale come estrema ratio, essendo lei nobile figlia di Odorico da Arco. Ma lei scelse la morte, forse per amore.

Dolcino, dopo che gli furono strappate le carni a pezzi con tenaglie roventi, fu evirato e bruciato sul rogo.
Lo stesso supplizio subì Longino.

Qualcuno ha notato che Dolcino somiglia straordinariamente al Savonarola, frate domenicano vissuto nella seconda metà del Quattrocento, elaboratore raffinato di profezie e predicatore infuocato contro i vizi dei ricchi e potenti signori di Firenze nonché della "Ecclesia".
Nonostante tra i due ci fossero quasi duecento anni di distanza, sembra che le ragioni di fondo che spinsero entrambi a scagliarsi contro la ricchezza fossero le medesime.

I marxisti hanno addirittura dipinto Dolcino con tinte eroiche, visto la sua origine e la sua lotta contro le classi abbienti e dominanti.
Gramsci poi considerò Savonarola non un religioso ma addirittura un politico moderno.
Più modestamente mi piacerebbe qui togliere almeno Dolcino da questa lettura culturalmente e ideologicamente impostata che interpreta la storia con gli schemi forzati e impropri della modernità.

Vorrei invece sottolineare il fatto che Dolcino, come tanti altri, fu vittima della sua stessa richiesta di cambiamento, fu vittima dell'impossibilità di dialogo tra esigenze sociali diverse e ingiustamente considerate troppo lontane le une dalle altre per trovare un compromesso adeguato.

Dolcino e Margherita morirono perché
nella società in cui vivevano non c'era spazio per il dissenso né esisteva un modo perché le critiche costruttive potessero divenire stimolo al miglioramento.
Troppo spesso dobbiamo constatare che a settecento anni di distanza dalla tragica fine che toccò agli eretici dolciniani questo modo, questa via del dialogo, ancora stenta ad emergere.
Sono cambiate le forme, ma i roghi esistono ancora.

Leretico


Commenti:
ID58365 - 03/06/2015 08:06:04 - (Giacomino) - Ringrazio Leretico

per questa pagina di storia che seppur lontanamente riguarda anche la storia del mio paese. Per chi dissente ci sono ancora roghi? sì con legna diversa.

ID58366 - 03/06/2015 08:32:57 - (cardinale) -

Poenitentiam agite, appropinquabit enim regnum caelorum...

ID58377 - 03/06/2015 20:56:24 - (Leonardo10) -

Bello e interessante, complimenti.

ID58381 - 04/06/2015 11:34:58 - (Tc) - ...

Praticamente da quei tempi non e' cambiato nulla...se solo alzi la voce andando controcorrente sei finito,una volta facevi una fine orribile ora di distruggono psiticamente e finanziariamente...alla fine la bestia umana ancora tale e'...

ID58385 - 04/06/2015 17:43:35 - (sonia.c) - GRANDE GRANDE Leretico..

se cerchi di cambiare ,attivamente, la società,la società ti distrugge..se hai "seguito",vuol dire che ci stai riuscendo..e sei ancora più pericoloso..

ID58399 - 04/06/2015 21:35:02 - (Dru) - Grazie Leretico

per la tua magnanimità nei confronti dell'eresia che colpisce anche me, seguo con interesse la tua battaglia contro la prepotenza simpliciter, e purtroppo la vivo.

ID58402 - 04/06/2015 23:27:30 - (Sottozero) - Complimenti e grazie

per il racconto storico commentato, ognuno ne trarr le sue conclusioni rapportate ai tempi moderni. Per, per che orrori passata Santa Romana Chiesa...erano tempi da belve anche in abiti santi...Fortuna poi arrivata a fatica l'epoca dei Lumi...

ID58428 - 07/06/2015 07:20:55 - (bernardofreddi) -

Scusate, ma è troppo comodo accusare i "tempi da belve" per giustificare i crimini commessi in nome di Cristo: perché non vale la stessa motivazione per Robespierre o Stalin?

ID58431 - 07/06/2015 10:22:08 - (Dru) - Riconosco molta confusione sul termine crimine

Oggi fu un crimine che Dolcino venne ucciso, allora fu un crimine che Dolcino negasse la verità. Oggi l'uomo vuole vivere oltre ogni verità, questo è il suo crimine.

ID58438 - 07/06/2015 18:47:05 - (Leretico) - I tempi da belve

sia i tempi di Robespierre che quelli di Stalin erano "tempi da belve", che credo durino ancora oggi in quei sistemi che a Stalin e Robespierre si ispirano. Non so se bernardofeddi nostalgicamente aspiri a quel genere di sistema, ma non vedo alcuna giustificazione nel mio articolo dei crimini perpetuati in nome di Cristo né di quelli in nome dello Stato idealizzato di staliniana memoria. Robespierre non era migliore di Bernard Gui. Quello che fa pensare è quanto ancora siano utilizzati gli strumenti di eliminazione del dissenziente in quei sistemi che si dicono democratici.

ID58523 - 13/06/2015 18:24:25 - (bobdylan) -

La paura del cambiamento da parte delle persone più deboli e la prepotenza di coloro che dominano da sempre, producono ancora oggi persecuzioni ed emarginazioni sociali e morali molto pesanti.Grazie per questo tuo scritto che fa pensare e,speriamo,possa diffondere interrogativi.

Aggiungi commento:

Vedi anche
10/12/2012 07:22

Eresie e altri difetti Una statua campeggia sin dal 1882 in una piazza bresciana. Adesso è in restauro, i fumi e le piogge acide non vanno d'accordo con gli eretici. E neanche la Chiesa cattolica, sembra.

12/11/2009 07:42

A Cimego con gli eredi di Fra Dolcino Sarà inaugurata questo sabato una statua in ferro battuto donata dalla famiglia Tamburini alla terra d'origine.

22/02/2013 07:39

Un Oscar caduto in volo Caro signor Oscar Giannino, quanti spunti ha regalato in questi giorni alla fantasia e alla delusione. La mia non sarà una lettera di rimprovero, ne ha già ricevute abbastanza...

21/04/2013 12:00

Tradizione e rinnovamento In via di definizione il calendario degli eventi che renderanno interessante vivere e visitare Bagolino. Nelle intenzioni della Pro loco la rivisitazione delle manifestazioni più riuscite e tante novità

14/02/2018 08:56

La rivincita della tradizione La tradizione più vera del Carnevale di Bagolino, nei due giorni di baldoria accompagnata dall'esibizione dei balarì, ha fatto il paio con un'aumentata percezione di sicurezza




Altre da Bagolino
28/03/2024

Prove tecniche di montaggio ponte

In vista della posa del ponte bailey a Ponte Caffaro si sta allestendo il cantiere con una gru speciale. Modifiche alla viabilità

23/03/2024

Il bailey arriva per davvero

Il ponte provvisorio sul torrente Caffaro, al confine fra Brescia e Trento, verrà posato il 3 aprile

21/03/2024

Quando arriva il Bailey?

Ancora intoppi sulla posa del terzo ponte provvisorio sul Caffaro? Dovrebbe arrivare a inizio aprile ma...

20/03/2024

Vanessa Marca vince la Coppa del Mondo under 18

La diciassettenne di Bagolino ha coronato una stagione superlativa con le ultime prove disputate a Molde, in Norvegia

18/03/2024

Tutto da solo

Si è ribaltato con la sua auto mentre percorreva la "vecchia" 669 che da Ponte Prada sale verso l'abitato di Bagolino

12/03/2024

Compleanno prestigioso per Gradita

Ha festeggiato i suoi 101 anni la signora Gradita Foglio (per tutti Giulia), circondata dalla famiglia e dalle quattro generazioni di figli, nipoti, pronipoti, e dall'ultima trisnipote che con lei rappresenta la quinta generazione femminile vivente del casato

09/03/2024

I 90 anni dell'Alpino Claudio Scavoni

Alpini e famigliari hanno festeggiato i 90 anni di Claudio Scavoni di Ponte Caffaro

29/02/2024

Finalmente si getta

È in corso la gettata delle spalle del ponte provvisorio a Ponte Caffaro

28/02/2024

I versanti cedono sotto il peso dell'acqua

Tre i fronti franosi di una certa consistenza che la recente ondata di maltempo ha causato in Valle Sabbia

27/02/2024

I ringraziamenti dal Blumon Break

Sono tutti per lo sci club Bagolino, per l’impegno che vede il sodalizio impegnato nel coinvolgere decine di giovani allo sci alpinismo