26 Novembre 2019, 11.00
Bagolino
Incontri

Gente di Vallesabbia racconta «Storie da suonatori»

di Marisa Viviani

L'ultimo incontro della rassegna promossa a Ponte Caffaro dall'Associazione Artistico Culturale Eridio è stato dedicato a un tema che tocca l'identità storica e culturale della gente di Bagolino e Ponte Caffaro, il loro carnevale e in specifico la loro musica


Si è concluso sabato 23 novembre il 14° ciclo di incontri "Gente di Vallesabbia", organizzato dall'Associazione Artistico Culturale Eridio di Ponte Caffaro, che ha visto alternarsi esperti relatori su cinque interessantissime tematiche: Ivana Franchini (Leonardo da Vinci), Alfredo Bonomi e Alberto Vaglia (I diari di Pietro Zani), Giuseppe Biati (Dalla Val Sabbia a Venezia. La straordinaria vicenda dei fratelli Bontempelli Dal Calice), Francesco Bologni e Massimo Parolari (Ricognizioni in Valle del Chiese. La morte del sergente Attilio Rial sul Monte Cadria), Daniele Richiedei, Lorenzo Pelizzari, Nerio Richiedei, Giancarlo Marchesi (Storie da suonatori. La tradizione musicale del Carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro).

Il presidente dell'Associazione Eridio, Lorenzo Bacchetti, ha rilevato il buon esito di questo ciclo di conferenze, che conferma, come ha ribadito anche il vicesindaco di Bagolino Eliseo Stagnoli, l'ottima scelta della comunità di percorrere convintamente la strada della cultura.

L'ultimo incontro della rassegna è stato riservato ad un tema più che pertinente per la realtà di questo comune, che tocca l'identità storica e culturale della gente di Bagolino e Ponte Caffaro, il loro carnevale e in specifico la loro musica, raccontati nel libro "Storie da suonatori", che rappresenta la complessa tradizione del carnevale attraverso la musica e i suoi interpreti, i sonädùr, con la loro esperienza, il loro vissuto, le loro "storie da suonatori".

Il libro, già presentato in gennaio a Bagolino, ripropone a Ponte Caffaro l'argomento principe del carnevale, la musica e il ballo con le loro storie di ieri e di oggi, che si rinnovano dalla notte dei tempi per la memoria e il racconto dei sonädùr, dei bälärì e di tutta la gente che li guarda e li ascolta nel lungo tempo del carnevale. Perché, secondo la battuta del moderatore Marcello Zane, non esiste il "dopo carnevale", ma soltanto "il prima e il carnevale", e poi il "prima del carnevale successivo", a confermare che in fondo il carnevale non smette mai di essere presente nella vita della gente di Bagolino e Ponte Caffaro.

Di tale granitico radicamento nella cultura di questa gente si è parlato nel corso della conferenza; i relatori hanno analizzato il fenomeno da diverse angolazioni, mettendo in evidenza il carattere fortemente identitario della tradizione, la cui origine risale almeno al '500.

Giancarlo Marchesi ha tracciato il quadro storico entro il quale è cresciuta l'antica comunità di Bagolino, la cui rilevanza in ambito provinciale si fondava su una notevole popolazione (4.000 abitanti nel 1609), mantenuta grazie a solidissime basi amministrative, fondate su rigorosi e avanzati Statuti, ed economiche sostenute da una efficiente rete di fucine e forni fusori per la lavorazione di ferro e acciaio di qualità, oltre che da una fortissima zootecnia e produzione lattiero casearia di pregio (1/3 di tutti i prodotti della provincia bresciana). La forza di una comunità collocata sì in una posizione geografica strategica, ma certo difficile, fu il buon governo, la florida economia, l'estesa rete di relazioni commerciali e diplomatiche, che ne fecero la "Città di Montagna", non chiusa e isolata tra i monti, ma aperta e in relazione con il mondo contemporaneo, in primis con Venezia.

In un contesto di tale apertura anche la musica non poteva essere altro che il frutto di interscambi culturali tra aree diverse. La ricerca di Daniele Richiedei individua infatti nella tradizione musicale del carnevale una materia in movimento, che incorpora nei suoi repertori elementi rinascimentali, settecenteschi, della zona subalpina del Nord Italia e in particolare dell'area veneta; e che ancora oggi, pur se protetta dalla forte caratterizzazione identitaria della comunità nel suo insieme, si presenta come materia in continuo divenire, come dimostrano le interpretazioni delle compagnie dei suonatori di Bagolino e Ponte Caffaro.

Il quadro della forte caratterizzazione del carnevale e delle sue musiche è stato completato poi con la relazione tenuta da Lorenzo Pelizzari, storico della liuteria popolare nella Valle del Caffaro, che ha intrattenuto il pubblico con il racconto della costruzione degli strumenti da parte di suonatori quasi sempre privi di cultura musicale, che suonavano a orecchio secondo l'uso locale, improvvisatisi liutai per poter suonare a carnevale. Così violini, viole, chitarre, bassetti, mandolini sono stati costruiti fin da tempi remoti a Bagolino e a Ponte Caffaro, e le storie straordinarie e commoventi dei vecchi liutai e delle loro creazioni confermano il fortissimo legame di questa gente con la musica, il ballo, il carnevale, che nessuna calamità, guerra, povertà ha saputo fermare.

Così come nessuna legge, regola, censura civica o religiosa ha potuto fermare o disciplinare il fenomeno del carnevale. Nerio Richiedei ha infatti esposto alla curiosità dei presenti una lunga lista di norme, disposizioni, divieti, limiti, prescrizioni emanate dalle autorità civili e religiose per maschere, suonatori, ballerini nell'esercizio delle feste carnevalesche, documentati fin dal sec. XVI per Bagolino, ad ulteriore conferma della lontana origine del carnevale e del suo radicamento nella cultura di questo territorio.

Il libro esamina gli aspetti tecnici del repertorio musicale del carnevale, che avviene solo per trasmissione orale, attraverso l'ascolto e l'insegnamento dei vecchi suonatori, dai quali si impara non soltanto a suonare lo strumento e ad interpretare le sonàde, ma anche, e soprattutto, ad appartenere alla Compagnia con la serietà e il rispetto dovuto alla figura e al ruolo del sonädùr. È alle "storie da suonatori" infatti che il libro rivolge l'attenzione più significativa, delineando la figura umana del sonädùr non solo come interprete della musica, ma soprattutto come depositario di una cultura.

"Storie da suonatori. La tradizione musicale del carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro" ( Liberedizioni, 2018): un libro da leggere, per tutti, imprescindibile per il popolo di Bagolino e Ponte Caffaro.

"Gente di Vallesabbia", un'iniziativa culturale da seguire anno per anno.


Nele foto di Luciano Saia: I relatori Daniele Richiedei, Giancarlo Marchesi con il moderatore Marcello Zane - Lorenzo Pelizzari con Nerio Richiedei



Vedi anche
21/11/2019 12:00

A Ponte Caffaro le «Storie da suonatori» Il libro che racconta la tradizione musicale del carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro sarà presentato questo sabato pomeriggio a conclusione della rassegna Gente di Vallesabbia

12/02/2019 10:15

Due presentazioni per «Storie da suonatori» Il libro che racconta la tradizione musicale del carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro sarà presentato questo mercoledì a Brescia, nell’ambito di una rassegna di Aab, e venerdì in Comunità montana

10/01/2019 09:47

«Storie da suonatori» È stato presentato a Bagolino il libro a cura di Daniele Richiedei, che racconta la tradizione musicale del carnevale di Bagolino e Ponte Caffaro 

19/10/2018 11:00

«Storie vestonesi. Ricordi del Sergente» Il libro che raccoglie gli scritti di Mario Rigoni Stern inviati a Felice Mazzi, curato da Giancarlo Marchesi, sarà presentato questo sabato a Ponte Caffaro nell’ambito della rassegna “Gente di Vallesabbia”

05/02/2015 08:00

Le musiche del rito carnevalesco Sarà presentato questo sabato, 7 febbraio, al borgo di San Giacomo a Ponte Caffaro, un cd documento dedicato ai due suonatori più anziani del Carnevale di Bagolino, Andrea Bordiga e Pietro Fusi




Altre da Bagolino
28/03/2024

Prove tecniche di montaggio ponte

In vista della posa del ponte bailey a Ponte Caffaro si sta allestendo il cantiere con una gru speciale. Modifiche alla viabilità

23/03/2024

Il bailey arriva per davvero

Il ponte provvisorio sul torrente Caffaro, al confine fra Brescia e Trento, verrà posato il 3 aprile

21/03/2024

Quando arriva il Bailey?

Ancora intoppi sulla posa del terzo ponte provvisorio sul Caffaro? Dovrebbe arrivare a inizio aprile ma...

20/03/2024

Vanessa Marca vince la Coppa del Mondo under 18

La diciassettenne di Bagolino ha coronato una stagione superlativa con le ultime prove disputate a Molde, in Norvegia

18/03/2024

Tutto da solo

Si è ribaltato con la sua auto mentre percorreva la "vecchia" 669 che da Ponte Prada sale verso l'abitato di Bagolino

12/03/2024

Compleanno prestigioso per Gradita

Ha festeggiato i suoi 101 anni la signora Gradita Foglio (per tutti Giulia), circondata dalla famiglia e dalle quattro generazioni di figli, nipoti, pronipoti, e dall'ultima trisnipote che con lei rappresenta la quinta generazione femminile vivente del casato

09/03/2024

I 90 anni dell'Alpino Claudio Scavoni

Alpini e famigliari hanno festeggiato i 90 anni di Claudio Scavoni di Ponte Caffaro

29/02/2024

Finalmente si getta

È in corso la gettata delle spalle del ponte provvisorio a Ponte Caffaro

28/02/2024

I versanti cedono sotto il peso dell'acqua

Tre i fronti franosi di una certa consistenza che la recente ondata di maltempo ha causato in Valle Sabbia

27/02/2024

I ringraziamenti dal Blumon Break

Sono tutti per lo sci club Bagolino, per l’impegno che vede il sodalizio impegnato nel coinvolgere decine di giovani allo sci alpinismo