07 Maggio 2019, 08.45
Blog - Genitori e figli

Manduria, adolescenti feroci e cultura della violenza

di Giuseppe Maiolo

Un fatto incredibile, che sembra puntare i riflettori sull’adolescenza di oggi priva di senso morale, la quale per noia o divertimento esercita violenza sui più deboli e sugli indifesi


“I nostri ragazzi” è il titolo di un film drammatico uscito qualche anno fa con la regia di Ivano De Matteo. È la storia di due famiglie, i cui padri sono fratelli e vivono una vita ordinaria e tranquilla, per lo meno fino a quando non scoprono che i rispettivi figli adolescenti, Benedetta e Michele, sono violenti, capaci di aggredire e uccidere un senzatetto, senza provare alcunché. È la narrazione filmica intensa e per certi versi sconvolgente di una storia al confine della realtà che però ti viene subito da associare a quella recente di Manduria dove una baby gang di ragazzini per un tempo lungo ha esercitato aggressioni fisiche e vessazioni su un sessantenne affetto da disturbi psichici.

Un fatto incredibile, che sembra puntare i riflettori sull’adolescenza di oggi priva di senso morale, la quale per noia o divertimento esercita violenza sui più deboli e sugli indifesi. Per lo meno questo è ciò si è letto in questi giorni nelle cronache che hanno definito atti di bullismo i pestaggi sul povero pensionato di Manduria, trovato in un grave stato clinico dopo mesi di pestaggi.

A parte il fatto che non è corretto parlare di bullismo quando un adolescente esercita violenza su un adulto, ma occorre definirle azioni di abuso dettate dall’incapacità di tenere sotto controllo pulsioni e istinti, vi sono in questa storia incredibile diversi elementi che sconvolgono. Primo fra tutto il fatto che i comportamenti dei ragazzi, che peraltro si sono videoripresi e hanno postato quel materiale su Whatsapp, erano conosciuti da tempo. Molti sapevano ma nessuno ha parlato e ha impedito che questa storia andasse avanti. Altri, come alcuni genitori, hanno dichiarato di non aver potuto immaginare i comportamenti dei propri figli, tanto meno sapere come si sviluppa il loro mondo di relazioni.

Questa storia, come tante altre, è sconvolgente perché sottolinea la lontananza abissale che oggi divide gli adulti dai nuovi bambini e dai millennials. Segna gravemente la distanza culturale della famiglia che non sa cosa provano dentro gli adolescenti e come comunicano con quei dispositivi digitali che gli adulti regalano fin dall’età di 7/8 anni. E poi fa emergere l’incapacità che abbiamo un po’ tutti di accorgerci della violenza e di quanto la stiamo normalizzando nelle azioni quotidiane, così che non ci appare più come offensiva e mortifera.

Questo fa sì che siamo tutti responsabili di quello che è accaduto a Manduria, colpevoli di non saper vedere che la violenza dei ragazzi può anche narrare un disturbo come quello di una perversione che si chiama sadismo, ovvero il piacere di fare del male ad un altro e torturare.
Per questo motivo è fuorviante affermare che il bullismo o il cyberbullismo, e tutti quei comportamenti violenti persistenti e persecutori abbiano come spiegazione la noia o il vuoto di valori. Credo invece necessario riconoscere precocemente anche i quadri clinici specifici che producono comportamenti disturbati e ricordare che pure l’incapacità di provare empatia può diventare una patologia significativa, quella che sviluppa analfabetismo emotivo, freddezza e indifferenza.

Chiamare in causa la patologia dei comportamenti non significa attenuare la responsabilità di chi compie azioni crudeli e gravemente persecutorie, ma ci richiede di pensare all’incapacità dell’attuale comunità educante di controllare lo sviluppo psicofisico dei minori e la loro salute mentale. Ci impone di considerare grave la complicità silente della società di oggi, che tollera o, addirittura alimenta, la cultura della violenza e non sa mettere in campo strumenti educativi, azioni di controllo e di prevenzione utili a contrastare le devastanti condotte aggressive che le nuove tecnologie della comunicazione non alimentano, ma amplificano.

Giuseppe Maiolo
Università di Trento
www.officina-benessere.it


Aggiungi commento:

Vedi anche
15/07/2018 08:00

Mancanza di educazione? Si dice che i bambini e gli adolescenti di oggi usino ormai comunemente un linguaggio da postribolo 

04/11/2018 08:00

Minori che picchiano i prof Se vieni a sapere che un gruppo di adolescenti in un Istituto superiore della Brianza scaglia contro la propria insegnante oggetti vari e finanche sedie, ti domandi cosa sta accadendo a scuola.

24/11/2018 15:00

Educare i figli per prevenire la violenza sulle donne Se sai che una ragazza di 23 anni è andata a fare volontariato in Africa per occuparsi di bambini in un progetto di cooperazione internazionale, dovresti rivedere immediatamente tutte le idee negative che puoi avere sui giovani e sulla loro indifferenza 

04/03/2019 09:06

Fare i genitori al tempo dei social I bambini e gli adolescenti di oggi sono immersi nel mondo tecnologico e vivono come una “doppia vita” che influenza il processo di sviluppo e di individuazione: una reale dove fanno le esperienze comuni e si confrontano con il principio di realtà, e una virtuale che consente altre esperienze e rapporti con se stessi e con gli altri

16/12/2018 09:41

Nell'educazione parlare non basta “Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Questa frase, ripetuta spesso per definire chi è volutamente distratto e sentita e in particolare dalle madri che lamentano di non essere ascoltate dai figli, non è solo un’impressione, è una verità 




Altre da Genitori e Figli
11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione

25/12/2023

Lo sguardo che fa crescere

C’era una volta lo sguardo, ovvero quell’incontrarsi con gli occhi che “parlavano” e dicevano un fiume di cose piene di emozioni, a volte indicibili o impensabili...