04 Novembre 2018, 08.00
Blog - Genitori e figli

Minori che picchiano i prof

di Giuseppe Maiolo

Se vieni a sapere che un gruppo di adolescenti in un Istituto superiore della Brianza scaglia contro la propria insegnante oggetti vari e finanche sedie, ti domandi cosa sta accadendo a scuola.


Quando poi negli stessi giorni leggi che un bambino di 7 anni a Firenze, va in classe con un coltello e dà una testata alla maestra mandandola all’ospedale con la frattura del naso, ti chiedi che nome si può dare a tali comportamenti e come si spiegano.

Per definirla prendiamo a prestito la parola “bullismo”, ormai tristemente di moda, ma non è la definizione corretta perché indica comportamenti di prepotenza e di offesa fisica o psicologica tra i pari. A prescindere da questo, ciò che conta è il significato che sta dietro la violenza verso gli adulti.

Vien da dire subito che bambini e adolescenti la respirano ovunque e la ripropongono dopo averla ampiamente metabolizzata. Una violenza che narra quanto le relazioni interpersonali oggi siano divenute problematiche e i conflitti emergano sovente da un sottosuolo di rapporti familiari critici.
In particolare però la violenza dei minori sugli adulti ci dice che l’educazione ha fallito il suo compito.

Hanno fallito gli adulti di riferimento incapaci di essere modelli positivi. Ha fallito la famiglia permissiva quando chiama “bravate” le prepotenze e i comportamenti offensivi dei figli e giustifica oltre misura ogni loro azione. Ma ha fallito anche la scuola che non è stata capace di riconoscere precocemente gli atteggiamenti violenti degli allievi e proteggere le vittime.

E poi fallisce in continuazione quando non sanziona con severità tutte le aggressioni che si manifestano negli spazi scolatici o quando non inserisce nel progetto formativo l’educazione al rispetto e alla legalità e la necessaria consapevolezza digitale, che adesso veicola la gran parte delle forme aggressive.

I bambini e gli adolescenti di oggi non sanno governare i loro stati d’animo e sono quasi analfabeti sul piano delle conoscenze emotive, ma spesso hanno a fianco adulti mancanti in quanto educatori. Mancano purtroppo i genitori normativi, capaci di mettere regole e confini e in grado di farli rispettare. Mancano, a casa come a scuola, adulti autorevoli capaci di usare le punizioni come strumento formativo utile e far comprendere la relazione tra un’azione e le sue conseguenze.

Dalla permissività della famiglia alla debolezza formativa della scuola il passo è breve e questa esplosione di violenza mostra una comunità educante distratta e inefficiente che collude con quei figli-allievi piuttosto che esserne guida. Se i modelli di riferimento sono genitori che insultano, offendono o minacciano gli insegnanti, forse non possiamo aspettarci altro. Ma accade altrettanto se a scuola non si costruiscono autentiche alleanze con la famiglia e si sviluppi la coscienza comune che i ruoli paritari non fanno crescere, ma al contrario confondono.

A guardar bene questa violenza
sugli adulti sembra essere la risposta disorientata di tutti quei minori che non sanno più distinguere né rispettare i ruoli che ci dovrebbero essere in famiglia e a scuola, che non riconoscono l’autorità di chi ha funzioni educative in quanto sono gli adulti per primi ad aver abdicato a questo ruolo e aver azzerato da tempo il valore simbolico di questa parola.

Giuseppe Maiolo
Doc. Psicologia dello sviluppo – Università di Trento



Aggiungi commento:

Vedi anche
07/05/2019 08:45

Manduria, adolescenti feroci e cultura della violenza Un fatto incredibile, che sembra puntare i riflettori sull’adolescenza di oggi priva di senso morale, la quale per noia o divertimento esercita violenza sui più deboli e sugli indifesi

09/09/2014 07:18

Scuola e famiglia Tutto è pronto. La scuola riparte con il suo “esercito” di allievi e di insegnanti. Ma in questa annuale avventura scendono in campo anche le famiglie e i genitori

03/04/2018 08:10

La violenza «assistita» Oggi parliamo della violenza di chi vive violenza. E del disagio di una generazione di bambini che crescono lasciati a loro stessi

29/07/2018 08:27

Adolescenti e social I social sono buoni o cattivi? Servono agli adolescenti o sono dannosi?  Domande insistenti che oggi riecheggiano ovunque e che, soprattutto i genitori, si pongono preoccupati dei pericoli che i figli possano correre frequentandoli assiduamente

09/09/2019 09:40

Lo stress a scuola “Che stress la scuola!”; “Non ce la faccio più. Mi sento sempre sotto pressione e spesso mi vien da piangere e da gridare”. Sono frasi che ho sentito di frequente dagli adolescenti che incontro, e non sempre si tratta di esagerazioni




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione