22 Agosto 2019, 09.15
Blog - Genitori e figli

Togliere i cellulari dalle mani dei genitori per sostenere la loro funzione educativa

di Giuseppe Maiolo

I compiti principali dei genitori di oggi sono quelli di educare all’uso consapevole della rete e allo stesso tempo non far perdere il rapporto con la natura


Qualche mese fa un bell’articolo comparso su vitadamamma.com sosteneva l’importanza di “Togliere i cellulari dalle mani dei figli per restituire loro i meccanismi naturali della creatività”.

Così recitava l’incipit dell’intervento che ha visto numerose condivisioni. Se è condivisa da molti l’idea che serve regolamentare l’uso dei dispositivi digitali, non so però quanti siano i genitori davvero consapevoli che per correggere un comportamento, valgono di più l’esempio e i modelli.     

Mi chiedo se gli adulti a cui è indirizzata la riflessione condividono l’affermazione dell’autrice Federica Federico quando dice che i compiti principali dei genitori di oggi sono quelli di educare all’uso consapevole della rete e allo stesso tempo non far perdere il rapporto con la natura.

Si tratta allora, non solo di togliere il cellulare, ma di mettere in campo un notevole impegno educativo che, prima di tutto, ci deve far accettare la tecnologia digitale e il diritto dei bambini essere educati prestissimo al suo utilizzo corretto, ma anche aiutati a conoscere la natura che li circonda.

Non si toglie ma si aggiunge, dunque. È dovere degli adulti fornire gli strumenti adeguati per gestire bene la tecnologia e praticarla insieme ma nel contempo andare con loro ai giardini, giocare insieme, narrare storie ed emozionarsi con loro, interagire con regolarità e non solo in momenti residuali, osservarli con partecipazione e non stare su una panchina del parco mentre giocano con gli amici, con un occhio (quando va bene) a loro e l’altro ai social. 

La cosa di cui bambini e adolescenti hanno più bisogno è un genitore competente in tecnologia e non uno che la teme o la vive come il “male assoluto” quando poi, in maniera incoerente, lui stesso la utilizza a dismisura e senza autocontrollo. Hanno necessità di adulti di riferimento affidabili e coerenti che conoscano i nuovi codici di comunicazione digitale e riconoscano che il pericolo più grande per tutti è la pervasività della tecnologia che facilmente può prendere il sopravvento sulle relazioni.

Fare il mestiere del genitore non è mai stato più complesso di ora. Oggi è assolutamente necessario diventare educatori 2.0, in grado di riconoscere a fondo la lingua della comunicazione digitale e saper integrare i linguaggi vecchi con quelli nuovi. Che vuol dire individuare uno stile di vita adatto alla realtà in cui ci troviamo e scoprire la dieta giusta. Perché è una “dieta tecnologica” che serve, in quanto si tratta di individuare un modo di convivere adatto a questo tempo dove. Più che eliminare è necessario integrare e dosare.

Un’educazione competente sa trasferire l’idea della positività della tecnologia ma anche sa mostrare i veri pericoli della rete perché li conosce. E i minori per crescere, ieri come oggi, hanno bisogno di adulti come modelli autentici e non contraddittori in grado di dare indicazioni e limiti, come pure protezione e coinvolgimento in attività creative e altre occupazioni capaci di far concorrenza ai videogiochi. Se siamo educatori competenti e autorevoli possiamo rendere entusiasmante giocare insieme online e far scoprire realmente la natura, mostrare i suoi tempi e le regole che la governano magari facendoli partecipare alla cura di un orto o di una piccola vasca sul terrazzo.

Tutto questo a patto che vi sia una relazione educativa autentica e non trascurante tra genitori e figli, dove in alcuni momenti il cellulare non si utilizza, si spegne o si tiene silenziato. Perché tra i nuovi pericoli che ora minacciano i rapporti vi è il phubbing che, come dice la parola inglese composta da phone (telefono) e snobbing (snobbare), è comportamento caratterizzato da disattenzione e distanza, in quanto prevale la tendenza a interagire di più con il proprio dispositivo mobile che a guardarsi negli occhi e ascoltarsi reciprocamente.

Giuseppe Maiolo
www.officina-benessere.it



Commenti:
ID81723 - 24/08/2019 00:20:55 - (criticone) - Non solo....

dovrebbero essere i genitori i primi a dare il buon esempio ai figli (anche se spesso sembrano peggio dei giovani tra selfie e Instagram), ma bisognerebbe insistere su quei genitori ( e sono molti) che continuano, senza sosta, a pubblicare le foto dei figli piccoli o comunque minorenni esponendoli al web in modo pericoloso. Poi sono i primi che li senti lamentarsi della privacy! Due sberle vi dovrebbero dare. Poi se glielo fai presente fanno anche i permalosi.

Aggiungi commento:

Vedi anche
16/04/2018 10:30

A quale età il cellulare? La domanda più insistente che oggi si fanno i genitori è relativa all’età in cui è più giusto dare lo smartphone ai figli. Una questione assai dibattuta anche da pediatri e psicologi e non ancora risolta perché non vi sono linee guida precise e definite.

20/09/2021 11:00

Dipendenze da internet e smartphone in aumento Alcuni dati dicono che prima della pandemia un adolescente della scuola superiore passava mediamente 7 ore al giorno davanti al display dello smartphone

10/02/2020 09:17

Per un'educazione digitale Il Safe Internet Day (SID) che si celebra quest’anno punta ancora alla sicurezza in Rete con lo slogan “Connessi e sicuri”

20/05/2018 10:30

Regolare e proteggere i minori I pollicini, cioè i nuovi adolescenti che scrivono sullo smartphone con due pollici, per motivi biologici culturali ed evolutivi sono dentro un flusso continuo di cambiamenti e mutazioni fisiche, mentali, relazionali, affettive.

05/02/2022 08:00

La necessità di un'educazione coerente Mi capita di incontrarli quasi ogni giorno andando nelle scuole a parlare di Internet e dei social, delle cose importanti che si fanno in rete e dei rischi che si possono correre




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione