28 Dicembre 2019, 08.00
Blog - Genitori e figli

Un'altra strage del sabato sera! Riflettiamo genitori

di Giuseppe Maiolo

La tragedia di Roma nella zona di Ponte Milvio, dove Pietro, vent’anni e appena patentato, ha travolto con la sua macchina Camilla e Gaia, due sedicenni, non può che annichilirci.

Un incidente, si dirà, una fatalità della vita, il destino o l’incoscienza dei gesti giovanili.

Possibili spiegazioni. Ma ogni motivo che troviamo e ogni ipotesi che possiamo avanzare potrà servire solo, e molto limitatamente, ad attenuare quel dolore indicibile che ci sconvolge di fronte alla sofferenza acuta per la perdita di un figlio. Nessuna però di queste ragioni ci servirà a cogliere l’intera realtà di quello che è successo tra sabato e domenica scorsa nella Roma della vita notturna.

Non lo spiegherà la movida romana o la pioggia battente di quel momento in cui le due adolescenti sono state travolte dall’auto di Pietro, e nemmeno l’imprudenza o la loro fretta che, come sembra, le ha fatte attraversare col semaforo rosso. Forse non servirà neanche definire, quando verrà accertata, la misura della colpa del giovane, e quanto è imputabile all’abuso di alcool combinato con le sostanze. Certo le responsabilità dovranno essere fatte valere.

Ma per noi adulti tutto potrà essere importante e inutile allo stesso tempo, se non sapremo riconoscere quanto è fragile e difficile l’esistenza dei nostri giovani e cosa ci serve fare, come genitori, per proteggere e difendere le loro vite.

Il vortice di angoscia che ci prende in casi come questi, non ci deve far dimenticare che nonostante tutti i nostri sforzi, non siamo ancora riusciti a comunicare con efficienza i rischi di certi comportamenti, il pericolo dell’alcol e del mix frequente di sostanze che gli adulti hanno definito leggere.

Nonostante le innumerevoli campagne di informazione e sensibilizzazione su alcol e droga, le tonnellate di pieghevoli e un’infinità di spot piene di messaggi di attenzione di precauzioni da adottare, quali risultati abbiamo ottenuto? Proviamo a pensare cosa non ha funzionato. Perché è lì che dovremo andare per trovare come aiutare gli adolescenti fragili e spavaldi che ci stanno attorno.

La prima cosa che mi vien da dire, allora, ai genitori e agli educatori, è quella di sviluppare una comunicazione efficace, fatta di attenzione e tanto ascolto, ma di poche parole.

Fiumi di allerta e continui messaggi di preoccupazione non servono a nulla. Non serve a niente ripetere “Sta attento” oppure “A mezzanotte, ti voglio puntuale a casa!”. Meglio stabilire accordi, condividere le necessità nostre con quelle dei ragazzi. Fondamentale è negoziare con loro il rientro a casa, definire insieme le modalità, stimolarli a individuare i rischi e decidere insieme le sanzioni per il non aver osservato le regole definite. Se sono fragili e ancora incapaci di autocontrollo, ed è fisiologico che lo siano da adolescenti, li dobbiamo aiutare a diventare critici e capaci di pensare con la loro testa. Questo li può salvare. Li può salvare la coerenza dei nostri atteggiamenti, soprattutto quando si tratta di correggere i comportamenti pericolosi e inaccettabili che non dovrebbero essere considerati solamente “bravate”.

Ai ragazzi vorrei invece dire di aiutarsi a vicenda, gli uni con gli altri. Di organizzarsi magari a turno come già fanno alcuni, stabilendo nel gruppo chi non toccherà alcol e chi al rientro dalla discoteca guiderà la macchina perché sobrio. Sono cose che gli adolescenti sanno, ma con i quali dobbiamo insistere dando loro gli strumenti adeguati per auto-proteggersi.
La peer-education funziona. Ma gliela dobbiamo insegnare.
 
Giuseppe Maiolo
Psicoanalista
Docente di Psicologia delle età della vita
Università di Trento



Vedi anche
15/07/2018 08:00

Mancanza di educazione? Si dice che i bambini e gli adolescenti di oggi usino ormai comunemente un linguaggio da postribolo 

16/12/2018 09:41

Nell'educazione parlare non basta “Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Questa frase, ripetuta spesso per definire chi è volutamente distratto e sentita e in particolare dalle madri che lamentano di non essere ascoltate dai figli, non è solo un’impressione, è una verità 

10/02/2020 09:17

Per un'educazione digitale Il Safe Internet Day (SID) che si celebra quest’anno punta ancora alla sicurezza in Rete con lo slogan “Connessi e sicuri”

22/08/2019 09:15

Togliere i cellulari dalle mani dei genitori per sostenere la loro funzione educativa I compiti principali dei genitori di oggi sono quelli di educare all’uso consapevole della rete e allo stesso tempo non far perdere il rapporto con la natura

05/02/2022 08:00

La necessità di un'educazione coerente Mi capita di incontrarli quasi ogni giorno andando nelle scuole a parlare di Internet e dei social, delle cose importanti che si fanno in rete e dei rischi che si possono correre




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione