23 Giugno 2013, 07.04
Casto
Ritratti

A Casto, su e giĂą per un ventennio

di Pino Greco

«Lo ammetto, Casto č da tempo aut. Fuori dai giri. Quando risalgo la valle tiro per Vestone, per Idro, per la montagna. Difficile svoltare a Nozza...»


L’ultima volta è stato per un mesto pellegrinaggio. La donna di un caro amico.
Pare che i funerali siano una delle poche occasioni  per tornare nei luoghi della memoria. Nei posti del cuore.
Quel pomeriggio, sul sagrato di una chiesa troppo piccola per contenere un lutto importante, ogni tanto uno sguardo di intesa, una pacca sulla spalla. Riconoscimenti complicati dai guasti del tempo. Ma suggellati  da un saluto.
Il saluto è la reciproca attestazione dell’esistere. A dispetto degli anni e delle distanze.
 
A Casto ho fatto su e giù per un ventennio. Il tempo di accogliere a scuola i figli di ex alunne e  di accompagnare al cimitero ex ragazzi già quasi adulti. Spezzati da mali incurabili, incidenti, overdose.
Il tempo di imparare gli scotöm delle famiglie e gli sfottò  fra i borghi, le ripicche  politiche e i risvolti oscuri di certe fortune.
 
Il tempo di imparare la differenza fra Sant’Antonio e Sant’Antunì. Rintracciando le radici di una tenace cultura contadina e di uno stile di vita incline al ruspante e al godereccio. Passando per la sana mangiata, la bella cantata, l’allegra ballata e tutto ciò che ne consegue. Insomma il tempo di sentirmi a mio agio. In sintonia.
 
Poi la vita offre altre opportunità ed è sciocco rifiutarle. A Casto tornavo di solito a fine giugno. Per lo spiedo di chiusura a scuola. Qualche volta passavo in bici. A scendere o a salire. A seconda se venivo da Mura o c’ero diretto. Quando scendevo ci scappava una visita a Luciano. Luciano era un prototipo di bidello-imprenditore. Un ibrido made in Casto. Il solo che nel piazzale delle medie, fra Ritmo, R4 e Alfasud, faceva luccicare le cromature del suo Bmw. Ogni volta era un ragguaglio minimo farcito di gossip e di groppello. Poi, nel riavviarmi, mi  inseguiva per infilarmi un salame nel marsupio da ciclista:  – Sacramento!  Ciàpel che  l’è chel che gô fat me…  

A Casto c’ero arrivato per caso. Allora, nelle graduatorie, se non indicavi una sede ti appioppavano i posti più scomodi. Bagolino, Tremosine, Bovegno, Corteno Golgi, Ponte di Legno o Casto, per l’appunto. D’ufficio. Il primo giorno, nel salire, costeggiai  il  piazzale di una ferriera agitato da bandiere e cartelli. Pensai: il posto giusto. Avevo già una tessera in tasca. La stessa di mio padre e di tanti suoi compagni di  fabbrica giù  al mio paese. Ma di Marx avevo letto solo il Manifesto e di Gramsci le Lettere ai parenti stretti. Il mio viatico era Don Milani, con la sua scuola di Barbiana.
 
Non vedevo l’ora di raccontare la favola delle mille parole in più che conosce il padrone per fregare l’operaio. Lo so, oggi farebbe ridere, ma allora, tra reduci del ’68, si dava per scontato che il riscatto sociale passasse attraverso l’elevazione della cultura. E che l’obbligo della mission spettasse agli insegnanti. Solo più tardi ho realizzato che il picchetto di quella mattina fatidica veniva da fuori. Da Odolo o da Vobarno. E che a Casto lo sciopero non era nelle corde. Ma l’imprinting fu decisivo.
 
Casto, dai maestosi laminatoi ai sottoscala, dalle presse alle minuscole spazzolatrici, era un cantiere diffuso e infervorato. Prevaleva la mistica del lavoro, anzi, del laurâ. 
I ragazzi più svegli al loro ingresso a scuola si erano già sorbiti un’oretta di spazzole.   Si vantavano di guadagnare più dei professori. Non ci voleva molto. Di orientamento dopo la terza media neanche a parlarne.  Per salvare le cattedre di lettere, quando il latino era facoltativo, dovevi pregare in ginocchio almeno un volontario.  A me riuscì col Giacomo.  Per intercessione dello Stefano. Suo padre e Direttore Didattico. Of course.
 
Insomma, era dura insegnare. Soprattutto per certe discipline. Eppure si inventava di tutto per suscitare un interesse, per creare motivazioni, per fluidificare il linguaggio, per scrostare diffidenze e preconcetti, per fornire chiavi di lettura dell’universo  massmediologico. In definitiva, per accrescere autostima e padronanza nella  relazione con gli altri, col mondo. Gli strumenti, i più disparati. A volte rudimentali.
 
E’ certo, comunque, che prima ancora che arrivassero professorini allevati a feedback, epistemologie e tassonomie varie, a Casto si erano già sperimentati laboratori sulla stampa, sul fumetto, sulla televisione. Si erano perfino realizzati un fotoromanzo e una commedia in dialetto. Alla buona, ma con esiti di tutto rispetto. Si godeva di una delega ampia. Le famiglie si fidavano e c’era permesso di tutto. Col Valerio si mettevano in piedi tornei estemporanei di calcio, di pallavolo, escursioni sul Savallo, gare di orienteering, abbuffate al fienile di questo o di quello. Una volta mi toccò di improvvisare una carbonara per ventisei.
 
Perfino i Giochi della Gioventù avevano una procedura semplificata. Nel senso che, pulmini o non pulmini, si caricavano i ragazzi sulle nostre auto e via. Senza l’assillo di autorizzazioni e coperture assicurative. Senza pretesa di rimborsi. Ma quando mai!.. Due righe sul diario e via. Alla fine qualche teorema in meno, qualche poeta saltato, ma più spazio per la socializzazione di ragazzi destinati a un inserimento precoce nel lavoro. Gravati da una smania di affermazione individuale. E di successo economico. A tutti i costi.
Del resto l’identikit antropologico di Casto era un mix di laboriosità montanara, di genialità valsabbina e di spregiudicatezza lumezzanese. Il tutto ispirato a una sorta di calvinismo intrufolatosi chissà come in queste vallate.
Resta il fatto che in vent’anni ho visto ruspe e scavatori inerpicati dappertutto, a ricavare uno slargo o una piazzola per la moltiplicazione bulimica di capannoni e capanuncì .

Un infaticabile paese-fabbrica, quindi. All’apparenza l’esemplificazione di un famoso incipit di Giorgio Bocca: “ Il lavoro per fare i soldi, per fare i soldi, per fare i soldi…”.
Una forsennata rincorsa alla crescita e all’accumulo. Un rude darwinismo sociale che, però, nel tempo ha selezionato abilità e veri  e propri talenti.
Due senatori, per esempio. Uno del Regno e uno della Repubblica. Ma anche un re dell’acciaio e Presidente della Confindustria. Per ultimo un imprenditore un po’ temerario che, calato dalla frazione più in quota, è riuscito a dare lavoro a mezza valle. Scalzando dall’immaginario vecchi miti come l’Ave e la Falck.
 
Già, le frazioni. Quel mosaico di borghi che stentavano ad arrotondare duemila abitanti, ma che quando bastava una piazza, un campanile e monumento per fare un paese, passavano, appunto, per paesi. Fatti e finiti. Alcuni addirittura comuni a sé. Non era la stessa cosa che un ragazzo provenisse da Malpaga, da Comero, da Briale o dalla remota Alone. Finis terrae del continente castigiano. Vigilata  da un pretenzioso Leone di San Marco. Casto-Casto aveva un aura di sinistra. E quindi trasgressiva e mangiapreti. Le frazioni in alto crescevano all’oratorio e votavano compatte Diccì. Per Alone, addirittura, si sospettava qualche cromosoma infiacchito per via della consanguineità. Gli si imputavano perciò indolenze, ritrosie e stravaganze.
 
Anche la scuola è stata un vivaio. Sei o sette dirigenti rifluiti in valle, in città, in altre valli. Non c’è evidenza scientifica, ma l’ipotesi è che l’humus competitivo abbia contaminato anche il pacioso contesto scolastico, vellicando ambizioni e carriere. Ecco spiegato il fenomeno di una scuola piccola che sforna un numero esagerato di presidi. Tutti ostinatamente fieri di una provenienza scarsamente prestigiosa, ma decisamente identitaria.
 
C’era un posto per i rendez vous dei reduci. Valduppo. Una landa senza appeal dove l’esercito scaricava gli obici d’artiglieria. Prima di rivenderli in medio oriente, come rottame.
Per essere ricaricati alla bisogna o riportati sottobanco a Casto, nelle voraci fonderie di ottone.
 
Ebbene, in una sorta di promontorio boscoso aveva allestito un baitél  il nostro Luciano Manarì.
 
Era il posto degli ex. Presidi, professori, bidelli e precari in cerca d’iniziazione. Per sbaraccare. Deliberatamente.
 
Perfino l’Alfredo, con le sue fisime salutiste e gli impegni inderogabili, rimaneva oltre il caffè e la grappa. Con l’immancabile riproposizione del suo leggendario “birôch”. Arrivava spesso don Ottorino. In coda, per riguardo alla tonaca e al suo fegato, ma arrivava. Ad assestare il colpo di grazia. Col suo micidiale bottiglione di vin santo.
 
Attorno a quelle tavolate si intessevano conversari effimeri, rievocazioni commosse, divagazioni divertite e amichevoli perfidie sugli assenti di turno. Ma intanto si cementava uno spirito di appartenenza che, a distanza di anni, ancora ricongiunge i percorsi sconnessi delle nostre esistenze.
 
C’è da dire che l’incubatoio di questo amalgama esistenziale, professionale e affettivo più che la scuola è stata banalmente la tavola. Il ritrovarsi un paio di volte al mese rilassati in osteria faceva emergere personalità e storie, smussava diffidenze, rivelava affinità e faceva fermentare progetti comuni. A volte anticipava decisioni ascritte alle formalità collegiali.
 
Non esistevano ancora i pranzi di lavoro, allora. Esisteva la vecchia, sana, dimessa osteria. Rigorosamente senza H. Quella con il calendario dell’Arma, la volpe impagliata e il poster dei funghi buoni e cattivi.
 
A Casto c’erano le sorelle Garatti. La Gemma e la Nina. Infaticabili, scaltre, prosperose. La creatività difettava, ma la sostanza era appagante.
I casoncelli e le grigliate straripavano, il vino andava a fiaschetti. Le erbe e le conserve, ciao che chilometri zero.
Un pezzo di orto decorava perfino l’ingresso, come un’aiuola. Il tutto per lire settemila. Esentasse, ovviamente.
La parabola delle sorelle Garatti è il paradigma della crescita del paese. Negli gli anni settanta, ottanta e poco oltre.
 
Da una stamberga seminterrata all’imponenza vintage di Palazzo Passerini. Retaggio del mitico Senatore e must architettonico della piazza principale. Anzi, unica. Già, perché la morfologia dei luoghi, ruspe o non ruspe, ha sempre inibito lo sviluppo orizzontale dell’abitato. Dando origine a grumi di ville e villotte, appollaiate su declivi e terrazzamenti. Collegate da rampe mozzafiato.
 
Negli anni ’90 il mio baricentro s’era spostato altrove. Ma passavo spesso a registrare i segni del cambiamento. Da una parte il miraggio del low cost dietro le chimere della delocalizzazione. Dall’altra la diffusione del prefabbricato high tech. Ordine, funzionalità, insegne sgargianti. L’effetto più vistoso, il restyling dei vecchi laminatoi. Via vedute rugginose e inquietanti. Dentro, una provvidenziale mano di tinte rigorosamente pastello. Dal verde-prato all’azzurro-cielo. A cominciare dal muro di cinta.
 
Intanto le seconde e le terze generazioni accrescevano i fatturati e sceglievano un nuovo affaccio alle loro dimore. Non più le angustie del savallese, ma gli ampi orizzonti del Garda. Sparita la generazione di quelli che davano del “Gino” al boss, la percezione della Lucchini trasmutò in realtà prima cittadina e poi multinazionale. Infine proprietà di misteriosi oligarchi russi. In buona sostanza lontana ed estranea. Cambiavano anche le modalità di vita. In disuso il vecchio mulino ad acqua. Trasformato in museo il patriarca dei magli. La terza media non più limite invalicabile degli studi. Approdo di competenze innovative e perfino una timida apertura all’ambientalismo. Quello tanto esecrato dei verdi rompicoglioni che salivano dalla città con la fissa degli archetti.
 
Ricordo gli sforzi vani sull’argomento caccia. Un mantra che riproponevo ad ogni nuova classe.
“Attenti, ci sono milioni di uccelli che passano tutto l’inverno quaggiù..- bacchetta sui tropici- E sei mesi quassù.- bacchetta sul nord Europa- si spostano alla ricerca di cibo e di un clima migliore- In autunno,  nello scendere sorvolano la valle per qualche giorno. Quando sono stanchi cercano un ramo dove posarsi. Magari illusi da un richiamo . E in quel momento, dalla feritoia di un capanno: “pam-pam“ Fine del volo. E allora ti chiedo (sceglievo a caso, ma l’esito era scontato) che diritto hai tu di accoppare quell’uccello che vive sei mesi quaggiù e sei mesi li su e passa a Casto appena un giorno o due ?”
Era un disastro. Era il momento in cui la logica s’infrangeva contro il più radicato dei tabù. Non c’era verso. Una frustrazione unica.
 
Il 28 maggio scorso, in Piazza Loggia incontro la metamorfosi ingrigita e un po’ imbolsita di uno degli innumerevoli Freddi passati nelle mie classi. Uno di quelli che ti tenevano lo sguardo puntato. E non si capiva se per attenzione o straniamento. Mi ragguaglia. Sposato, separato, tre figli  e suv d’ordinanza. Così, tanto per andare a sparare qualche colpo. In bassa Italia. Come si continua a indicare l’Italia sotto il Po.
- E adesso che fai ?
- Sindacalista, professo’…Cgil ! –
- E bravo ! questo l’avevo intuito.  E come mai ? –
- Beh, con certi discorsi che faceva el nos professur, comunista !...


Cazzo, e pensare che, tranne qualche scaramuccia sul divorzio, con don Ottorino, e l’adesione puntuale agli scioperi, in genere stavo defilato. E in classe, in ogni caso, mi guardavo bene dal portare L’Unità. Bah, si vede che certe antenne innocenti captavano anche quello che cercavo di dissimulare. E la famosa mission ha lasciato comunque qualche seme.
 
 
Pino Greco


Commenti:
ID33352 - 23/06/2013 11:20:57 - (sonia.c) - grazie siGnor Greco..

la sua testimonianza è cosi bella! avrei voluto che non finisse mai..( povero lei!) Don Milani..oggi certe cose sue farebbero ridere? è in un certo senso,quello che mi ha detto mio figlio ,quando gli ho regalato un libro del don! mi ha ringraziato sinceramente ma..un pò stupito! da qualcosa che non riusciva a "collocare" nel suo quotidiano. mi sono "giustificata" dicendogli che, la sua libertà, l'unica cosa che mi sono veramente impegnata a difendere ( i miei difetti , li ho lasciati ad un'altra conversazione ,tanto li sa già.) viene anche da li! che è grazie a straordinari uomini come il don,se certe cose per fortuna oggi,sembrano "obsolete" ..e da una professoressa che non si è "imposta" ma che ha seminato...e un seme ha attecchito.saluti e ancora grazie.

ID33354 - 23/06/2013 11:46:22 - (marco70) -

Ma che bel racconto . Grazie Signor Greco

ID33357 - 23/06/2013 13:51:10 - (Giacomino) - Si caro profesur

ha descritto molto bene un'epoca e un luogo, entrambi l'abbiamo vissuta, lei dalla scuola io dal "fosenet". Certamente quell'epoca e quei luoghi mi hanno insegnato a vivere. Grazie per la piacevole rievocazione.

ID33358 - 23/06/2013 14:03:36 - (Dru) -

Bah, guarda te che fine hanno fatto i tanti discorsi che da ragazzo sentivo fare in casa mia, sono finiti su un Suv di un sindacalista divorziato e con prole e tutto per soddisfare una voglia di caccia extraterritoriale, e intanto l'Italia affonda...

ID33362 - 23/06/2013 16:20:39 - (stevenpipini) - IL SIG.GRECO MI CADE SUL FINALE

...un bellissimo racconto...sino al cadermi sul finale, vantarsi del seme piantato che ora è sindacalista con un Suv....fa un pò ribrezzo..forse era meglio fermarsi qualche riga prima.....

ID33363 - 23/06/2013 16:26:50 - (genpep) -

gran bella descrizione di un antico borgo in cui le intelligenze abbondano. intelligenze montanare non fini a se stesse che hanno e sanno produrre un'imprenditoria di tutto rispetto, a differenza di certe intelligenze "da città" fini solo a se stesse.

ID33368 - 23/06/2013 17:18:56 - (Denis66) - Il lupo....😓

Comè quel detto??????????

ID33373 - 23/06/2013 18:47:14 - (Leretico) - Bellissimo racconto

Un bellissimo racconto, pieno di evocazioni, di luoghi e tipi che riconosco.

ID33374 - 23/06/2013 18:59:48 - (Dru) - Comunque e quantunque

Il tratteggio sapiente di un borgo antico evidenzia la saggezza di chi lo descrive, ma la saggezza si sa, non è la sapienza, ben più grande il valore di quest'ultima.Saggiare ( da qui il saggio) non sempre si riduce al sapere dell'essenza di ciò che si sta assaggiando.Il sapere è la forma ultima e più alta delle virtù umane, come ben descrive l'Aristotele nell'Etica Nicomachea, perché sapere significa che di ciò che si è saggiato si sa, poiché assaggiare non garantisce il sapere, il sapere è qualche cosa che più si avvicina al divino, anzi è proprio la virtù più alta e io sono assolutamente d'accordo con Aristotele..ma chi qui critica il Pino non solo non sa, ma nemmeno ha mai voluto assaggiare e come può chi non assaggia il sapere ? Impossibile, contraddittorio appunto.

ID33376 - 23/06/2013 21:36:49 - (stevenpipini) - MI SPIACE.....

Dru,ho solo fatto un commento su quel finale per me fuori luogo(vantarsi di aver "seminato"un sindacalista con tre figli da mantenere e un Suv..mmmm….ma quanto prende un sindacalista???...forse c'è qualcosa che non va….),nulla di più(anzi,ho scritto che il racconto è BELLISSIMO)…non serviva scomodare Aristotele…io purtroppo fino a lì non ci arrivo…operaio sono….però si deve imparare anche ad accettare le critiche chiunque tu sia…

ID33377 - 23/06/2013 22:52:32 - (Dru) - Io penso

Che il finale di Pino fosse più un autocritica ed un rammarico che un vanto ma questo lo penso io e bisognerebbe chiedere all'autore se anche lui la pensa alla stessa maniera, ma poi penso anche che se anche così non fosse, così è e questa è sapienza non è saggezza.

ID33381 - 24/06/2013 09:11:53 - (panta_rei) - Ci sono autori...

penso all'Aldo, che stimolano un dibattito e possono richiedere, ma anche no, un nostro pensiero finale. Ci sono autori, penso a Itu e al Pino, che propongono leggere folate di vento, che non meriterebbero di finire con certi banali o astrusi commenti, ma solo con un grazie. E così, tanto per gradire, ne ho aggiunto uno di troppo anch'io ;-) Ciaociao

ID33382 - 24/06/2013 12:55:32 - (sonia.c) - saggio pantarei..

i grazie non sono mai di troppo per me....ciao

ID33387 - 24/06/2013 17:30:24 - (Capitano) - A tratti geniale

soprattutto nel descrivere molte delle sfaccettature (positive e negative) della gente che vive la valle..I miei complimenti.

ID33410 - 25/06/2013 14:04:36 - (Danila Gnecchi) - Danila

Ho letto proprio con piacere questo articolo. Complimenti e grazie !

ID33820 - 08/07/2013 13:15:31 - (SILVIA07031965) -

grazie profe per tutto quello che ci hai insegnato, la commedia in dialetto bellissima, a me avevi dato una parte importante (la mamma) che avevo interpretato a tuo dire molto bene, conservo ancora le copie che ho usato per imparare le battute e a volte mi piace prenderle e rileggerle. ora siamo tutti grandi e siamo "realizzati" e questo grazie a voi che ci avete formato. adesso non ci sono le medie ma soprattutto (tranne alcuni) i prof di allora, tu con i 2 bonomi avete fatto molto per noi, ci avete insegnato il rispetto per gli altri e per le cose degli altri GRAZIE DI CUORE 1 ABBRACCIO Silvia Dolcetti

Aggiungi commento:

Vedi anche
13/06/2016 08:36

Fuori strada con la Panda Stava salendo lungo la Provinciale III fra Nozza e Casto quando è uscito sulla destra. Sono intervenuti i volontari di Vestone: per lui, fortunatamente, solo un ricovero per accertamenti a Gavardo in codice verde

13/05/2013 10:00

Torna in Valle Duppo la due giorni di tiro storico Tiro storico ex ordinanza, tiro di precisione, tiro al gong anche notturno e per i piů piccoli avvicinamento al tiro con armi ad aria compressa: questo e molto altro in programma il 25 e 26 maggio al poligono lodrinese di Valle Duppo per la 6° edizione della manifestazione di tiro storico

04/01/2016 15:02

La Stella di Casto Ecco i cantori della Stella di Casto, ritratti ieri, 3 gennaio, mentre si trovavano in trasferta ad Alone

12/05/2016 17:04

Piove ed è subito frana Al primo vero temporale di stagione ecco che in Valle Sabbia c'è anche la prima frana. Poca roba stavolta, almeno per il momento, lungo la Provinciale III subito fuori Nozza. Momentaneamente chiusa la strada, si passa da via Tesolo

14/05/2016 07:00

Reti per la Provinciale III Ci vorranno alcuni giorni prima che possa essere considerato risolto l’intoppo lungo la Provinciale III, a Nozza di Vestone fra Nozza e Casto




Altre da Casto
23/03/2024

Al via la stagione agonistica per l'R-XTeam

Le strade della Valle Camonica inaugurano il 2024 della scuderia di Casto al 10° Camunia Rally saranno presenti Oberdan e Luca Guerra su Skoda Fabia Rally2 R5 e Gabrella Trappa con Fabio Piardi su Renault Clio R3; Mattia Barbi fra i navigatori

21/03/2024

Malore in montagna

Elicottero e Soccorso alpino in azione, a Casto, per soccorrere un uomo che ha avuto un malore mentre saliva in direzione del Nasego

17/03/2024

Colbrelli mette in fuga i ladri di bici

Al suo debutto come direttore sportivo della Bahrain Victorious l'ex ciclista di Casto ha sventato un furto di bici alla vigilia della Milano-Sanremo

15/03/2024

I 93 di nonna Rina

Tantissimi auguri alla signora Rina, di Famea di Casto, che oggi - venerdì 15 marzo - compie 93 anni

14/03/2024

Danza aerea a «Born to fly»

Il palazzetto dello sport di Famea a Casto ospiterĂ  in aprile una competizione regionale di danza aerea organizzata da Officina DadĂ 

25/02/2024

«Ape e Storie», dalla fisica alla medicina

Sonia Freddi a Barghe per parlare della sua esperienza di ricercatrice: da un piccolo paese della Valle Sabbia a importanti progetti in campo medico

12/02/2024

Negozi di vicinato messi a nuovo

A beneficiare di un finanziamento del Gal GardaValsabbia i piccoli negozi di Casto della Cooperativa di consumo Savallese

09/02/2024

Il naso elettronico, sommelier del futuro

Il lavoro di una valsabbina di Casto ha portato alla realizzazione di un "degustatore" vinicolo fantascientifico: caratteristiche e possibili usi, anche in campo alimentare e medico

(1)
25/01/2024

Monossido di carbonio, famiglia intossicata

Eliambulanza in azione nel pomeriggio in Valle Sabbia, per soccorrere un’intera famiglia

24/01/2024

Avviso pubblico Comune di Casto

Avviso pubblico di avvio del procedimento per la redazione di una variante puntuale al pgt, unitamente alla vas e per il recepimento dello studio geologico e invarianza idraulica e della microzonazione sismica