25 Luglio 2017, 13.49
Genitori & Figli

Bulli e bulle per me pari sono

di Giuseppe Maiolo

Ci sono tempi come i nostri che vedono comportamenti e modi di agire che si vanno trasformando radicalmente

 
Tra i comportamenti e modi di agire che si vanno trasformando radicalmente ce n’è uno che sta prendendo sempre più spazio e che esordisce precocemente: si chiama bullismo ed è caratterizzato da azioni di prevaricazione e offese di notevole gravità.
Perché si tratta di un vero e proprio comportamento violento, non di semplici azioni di divertimento o di casuali bravate di ragazzi e ragazze.

È azione di sopraffazione fisica o psicologica, verbale e non verbale, diretta o indiretta che un bambino o un adolescente esercita intenzionalmente e in modo ripetuto nei confronti di un pari.
In più oggi interessa in misura quasi uguale sia i maschi che le femmine.
 
Fino a qualche anno fa pensavamo che il fenomeno fosse appannaggio dei ragazzini e che le femmine appartenessero quasi esclusivamente al gruppo delle vittime.
Invece ora sappiamo che vi è un consistente bullismo femminile subdolo e pericoloso, fatto non tanto e non solo di azioni di prevaricazione fisica, quanto piuttosto di soprusi di natura psicologica, di offese che mirano a ferire profondamente la dignità individuale e che, prendendo di mira l’aspetto estetico, puntano all’emarginazione e all’esclusione della vittima designata.
 
La modalità di azione, tuttavia, anche tra le femmine è la solita: ti provoco, ti offendo, ti umilio per il piacere di farlo, per farti vedere che sono più forte, ma anche per mostrare agli altri quanto so fare e come so cavarmela.
Il tutto condito da una certa dose di divertimento che altera la percezione della sofferenza della vittima.

Questo appartiene a una diffusa cultura della violenza che valuta più bravo chi “sa cavarsela”, chi “si arrangia” da solo e si fa valere.
Alcune ricerche come quella del Censis del 2016, indicano che il bullismo al femminile è in crescita ed è frutto di un’educazione sbilanciata più a favore della competizione che alla promozione di cooperazione, più propensa a valorizzare chi ha grinta e forza aggressiva. 
 
Sappiamo con certezza, ormai, che il bullismo si sviluppa all’interno di zone di conflitto relazionale e dove mancano gli adulti con funzioni normative.
Nasce dove le relazioni sono realmente povere e l’aria che si respira è avvelenata da continui comportamenti di prevaricazione e di abuso, espressi apertamente o anche in forma latente.

Bullo e bulla allora non hanno altro modello che questo da utilizzare.

Duplicano la violenza e mettono in scena le doti di abusanti appena possono e con forte determinazione.
Vittime pure loro di un contesto familiare disturbato e malsano, anche le bulle finiscono per trasferire su altri una rabbia antica e rimossa, trasformandosi da maltrattate in maltrattanti.
 
Se è vero che un po’ tutti ci stiamo abituando a vedere distrattamente e senza alcun intervento piccoli bulli crescere e terrorizzare interi gruppi di pari a scuola o nei luoghi di aggregazione, capita ancora di più di non saper cogliere la violenza del bullismo femminile.
Forse perché le azioni di sopruso e di prevaricazione per lo più non sono fisiche, né rudi e rozze ma sono offese sono sottili, più simili alle sevizie psicologiche, affilate e taglienti, capaci di ferire in profondità, minare l’autostima, l’immagine di sé, l’equilibrio interno.  
 
La bulla che emerge ha un femminile determinato e spietato, assomiglia a un’aguzzina crudele, corazzata ma priva di empatia.
Per contro si sceglie una vittima fragile, debole, sottile e precaria, sulla quale può esercitare senza difficoltà la sua forza negativa e sovrastante.

Spesso si tratta di una vera e propria azione di rivalsa, in quanto le bulle di solito provengono da un contesto familiare del tutto “normale”, dove magari è stata sperimentata solo la prepotenza di un fratello o di una sorella alla quale nessuno degli adulti di riferimento ha saputo dare contenimento.
Allora quel bullismo femminile ancora una volta sembra essere collegato all’ambito familiare  e alla scarsa o mancante autorevolezza delle figure genitoriali che non esercitano i necessari compiti educativi di controllo e di sostegno.                                                                                                                                    
Giuseppe Maiolo
psicoanalista 


Aggiungi commento:

Vedi anche
03/04/2018 08:10

La violenza «assistita» Oggi parliamo della violenza di chi vive violenza. E del disagio di una generazione di bambini che crescono lasciati a loro stessi

04/10/2020 14:30

Una comunità più educante contro la violenza sui minori Se vai a leggere “Restituire il futuro” che è un report recente sul maltrattamento minorile in Italia, ti vien da pensare che per i diritti dei bambini siamo ancora fermi al passato

19/09/2017 08:21

Bulli non si nasce e cyberbulli si diventa Nessuno nasce violento ma tutti possono diventare bulli. E oggi con le nuove tecnologie della comunicazione digitale è ancora più facile far emergere aggressività e violenza come gioco e divertimento, senza una chiara consapevolezza della gravità dei propri comportamenti

03/05/2021 08:00

Testimonianze di affido in Valle Sabbia Si è svolta lo scorso venerdì 30 aprile una serata dedicata alle testimonianze dirette di persone che vivono quotidianamente esperienze di affido e vicinanza solidale tramite l'area Affido del Servizio Minori e Famiglie della Comunità Montana di Valle Sabbia.

21/04/2015 14:27

Abusata dal nonno Un valsabbino sessantenne è stato accusato di violenza sessuale nei confronti della nipotina di sette anni. A denunciarlo i genitori della piccola




Altre da Genitori e Figli
22/04/2024

Egoismo

L’egoismo è un termine che contiene la parola “ego” dove l’etimologia rimarca la centratura esclusiva dell’individuo su se stesso. L’Io si mostra grande, spropositato, a volte ingombrante e ipertrofico al punto tale da non lasciare alcuno spazio agli altri

16/04/2024

Il conformismo, un altro ingrediente dell'indifferenza

Quando si parla di indifferenza, come è accaduto a proposito di recenti fatti di bullismo tra i ragazzi, si mette l’accento sulla distanza affettiva ed emozionale che è carenza empatica e spesso scarsa o nulla partecipazione al destino degli altri

07/04/2024

Indifferenza. Il peggiore dei sentimenti

Ho già detto dell’indifferenza parlando di adolescenti. Ma la parola “indifferenza” non appartiene solo alla condizione giovanile, è un modo di essere di tutti

30/03/2024

Pasqua, tra fede e fiducia

La Pasqua ha mille valenze religiose e laiche, che in questo momento di grandi incertezze ci servono. Quelle squisitamente psicologiche rimandano alle parole “fede” e “fiducia”

24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale