21 Aprile 2019, 07.14
Blog - Genitori e figli

Identità e tecno-dipendenze nei nuovi adolescenti

di Giuseppe Maiolo

Quando parlo con i ragazzi che incontro un po’ ovunque e mentre ascolto per motivi diversi i nuovi adolescenti che adesso chiamiamo “face down generation”, cioè generazione china sullo smartphone, mi capita spesso di chiedermi dove sta di casa la loro identità


E come li vedo smanettare uno accanto all’altro sul loro dispositivo appoggiati ad una ringhiera o in equilibrio sull’autobus, mi domando se sono online o offline. 
Mi rispondo immediatamente che questa distinzione non serve più, anche se conta spiegare la differenza tra questi due modi di essere.

Oggi, mi dico, non esiste più un mondo senza l’altro ma è importante far sapere loro che c’è un confine in mezzo.
Forse questa linea di demarcazione può apparire sottile e quasi inesistente, un po’ come la linea d’orizzonte sul mare che non ti fa vedere dove finisce l’acqua e inizia il cielo. Eppure ragazzi e bambini hanno bisogno di sapere che sono elementi diversi, contigui e vicini ma che non si sovrappongono mai, né si con-fondono.

Dobbiamo dirglielo apertamente e farglielo capire.
Gli adulti hanno il dovere di indicare la differenza tra il reale e il virtuale e spesso agli insegnanti suggerisco di provare a preparare una lezione su questi due spazi paralleli.
Perché, a mio parere, è fondamentale fare in modo che la loro identità non si costruisca solo su quel “sé sociale” che oggi imperversa.

Molti infatti, formano la propria identità sulla base dei consensi che ricevono dai post e dalle infinite immagini che pubblicano in continuazione sui social.
Credono di poter essere sicuri più hanno like sui loro profili. Qualcuno, a volte, lo diventa anche. Ma parecchi costruiscono una facciata e una poderosa maschera che si sovrappone a tutto.

Quando se ne accorgono si sentono naufragare.
Allora mi capita di incontrarli perché mi chiedono aiuto e li trovo appesantiti da una dose notevole di sofferenza. Isolati e impauriti, con la tendenza a sentirsi esclusi, senza peraltro esserlo veramente, questi adolescenti iperconnessi confusi e disorientati, ammettono di sentirsi sotto stress, di avere grandi difficoltà a mantenere attiva l’attenzione ed essere incapaci di concentrarsi con lucidità su quello che fanno.

Più di tutto preoccupa quel “sé sociale” che si alimenta della dipendenza dai “like”.
Perché è ormai chiaro che il meccanismo della ricompensa psicologica attivato dal “mi piace” funziona come potente approvazione sociale e alimenta in modo compulsivo il bisogno di replicare l’esperienza piacevole dell’approvazione.

Allora mentre prevale un “falso sé” si sviluppa la dipendenza da Internet, dai social e dall’idea di essere socialmente importanti.
Dipendenza che non è per nulla diversa da quella derivante dall’assunzione di sostanze psicoattive come l’alcol e le droghe. Così non va sottovalutato il rischio crescente delle tecno-dipendenze, ma devono essere riconosciuti precocemente quei segnali di allarme che possono annunciarle.

Ad esempio, non deve essere trascurato un aumento crescente del tempo trascorso online, la perdita del sonno notturno e la diminuzione di interesse per la vita offline, a cui si aggiungono eccessivi sbalzi di umore e un visibile peggioramento del rendimento scolastico.

Giuseppe Maiolo
Università di Trento
www.officina-benessere.it



Aggiungi commento:

Vedi anche
20/05/2018 10:30

Regolare e proteggere i minori I pollicini, cioè i nuovi adolescenti che scrivono sullo smartphone con due pollici, per motivi biologici culturali ed evolutivi sono dentro un flusso continuo di cambiamenti e mutazioni fisiche, mentali, relazionali, affettive.

29/07/2018 08:27

Adolescenti e social I social sono buoni o cattivi? Servono agli adolescenti o sono dannosi?  Domande insistenti che oggi riecheggiano ovunque e che, soprattutto i genitori, si pongono preoccupati dei pericoli che i figli possano correre frequentandoli assiduamente

06/05/2015 09:41

Mala Educaciòn Mi capita spesso di incontrare genitori che si lamentano dei figli adolescenti, ma non solo, segnalano anche il disagio per l'utilizzo da parte dei ragazzi di parolacce ad ogni piè sospinto

20/05/2019 08:58

Challenge. Le nuove sfide degli adolescenti Le sfide fanno parte del nostro tempo. E non sono una novità, anzi. Ma adesso stanno diventando una moda che coinvolge un po’ tutti, grandi e piccini, e in particolare gli adolescenti.

12/08/2021 09:04

Adolescenti. La generazione che non dorme e non sogna Si dice che i "coronials", gli adolescenti della pandemia, siano una generazione che non dorme e non sogna. Credo sia così




Altre da Genitori e Figli
11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione

25/12/2023

Lo sguardo che fa crescere

C’era una volta lo sguardo, ovvero quell’incontrarsi con gli occhi che “parlavano” e dicevano un fiume di cose piene di emozioni, a volte indicibili o impensabili...