04 Novembre 2016, 18.52 Valsabbia La Nostra Valle online
V@lli Resilienti
di redazione
A Valle Sabbia e Valle Trompia 4,5 milioni di euro per lo sviluppo territoriale nell'ambito del programma Attiv-Aree di Fondazione Cariplo. Flocchini: “Risultato importante, decisive le sinergie tra enti locali”
Â
“Un contributo importante per il nostro territorio, ottenuto grazie alla collaborazione tra Fondazione Cariplo e gli enti publbici locali che con lungimiranza e grande capacità di programmazione hanno saputo fare squadra portando a casa un grande risultato”.
Così Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità montana di Valle Sabbia, a margine dell'incontro illustrativo del progetto “V@lli Resilienti” che - grazie al Bando “Attiv-aree: nuova vita per le aree interne” promosso da Fondazione Cariplo - porterà in 25 Comuni di Valle Sabbia e Valle Trompia fino a 4.5 milioni di euro a fondo perduto.
Il progetto, ideato e presentato congiuntamente dalle Comunità Montane di Valle Sabbia e Valle Trompia, insieme ai Consorzi Laghi per la Valle Sabbia e Valli per la Valle Trompia, prevede un complesso "panel" di azioni finalizzate alla crescita locale: dallo sviluppo digitale alla tutela del paesaggio, dalla promozione turistica alla prevenzione del dissesto idrogeologico, dalal costruzione di una “rete di vicinato” alla valorizzaizone di una cultura sostenibile.
“Tutte le azioni individuate nel progetto – spiega Flocchini – hanno l'obiettivo di potenziare i servizi ai cittadini, in particolare nelle aree più disagiate, incrementare le opportunità di lavoro e aumentare l'attrattività del territorio favorendone il ripopolamento: per crescere bisogna coniugare il grande valore aggiunto della nostra ricchezza paesaggistica e naturalistica con un'altrettanto grande ricchezza in termini di servizi, infrastrutture, collegamenti. In quest'ottica il contributo di Fondazione Cariplo è evidentemente prezioso”.
I Comuni interessati sono Mura, Pertica Alta, Pertica Bassa, Lavenone, Anfo, Bagolino Provaglio Valsabbia, Treviso bresciano, Capovalle, Casto, Agnosine, Bione, Preseglie, Barghe, Vestone, Idro, Odolo (Valsabbia), Collio, Bovegno, Tavernole, Pezzaze, Irma, Marmentino, Lodrino e Marcheno (Valtrompia), per una superficie totale che ammonta a 600,44 chilometri quadrati.
Alla presentazione del progetto, svoltasi ieri nel Museo Il Forno di Tavernole, oltre al presidente Flocchini sono interventui il presidente della Comunità montana di Valle Trompia Massimo Ottelli, il presidente del Consorzio Valli Paolo Romagnosi, il presidente del Consorzio Laghi Massimo Brassoli, Marco Baccaglioni di Secoval, Fabrizio Veronesi della Comunità montana della Valle Trompia ed Elena Jacchia, direttore Area Ambiente di Fondazione Cariplo.
Guido Assoni ha inquadrato il periodo storico, Sergio Piccerillo si è addentrato nei particolari di una vicenda che ha coinvolto alla fine della seconda guerra mondiale un fascista, un socialista e lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Fatti sui quali Dru ci propone un'ulteriore riflessione
Sempre più consistente la “nuvola” informatica pubblica della Valle Sabbia, passata alla storia come primo “cloud” montano d’Italia e che in questi giorni è arrivata ad ospitare la metà dei server comunali
Oltre al logo ci sono un questionario aperto a tutti e una data, il 5 maggio alla Primaria di Vestone, per condividere le segnalazioni pervenute e partecipare ad un laboratorio creativo. Scarica il questionario
Positivi i primi dati sulla differenziata valsabbina col nuovo sistema "porta a porta". Flocchini: «Grazie a chi ne cura la gestione, ma anche e soprattutto ai cittadini che stanno dimostrando maturità e senso civico» (14)
In merito all'emergenza cinghiali, argomento dibattuto a lungo che ha portato la Regione Lombardia a legiferare, punta il dito Gianantonio Girelli: «Non si può far nulla perchè mancano ancora i provvedimenti attuativi» (4)
Con l’arrivo della bella stagione riprendono anche le uscite organizzate dal Gruppo Escursionisti della Polisportiva Vobarno. La prima escursione è in programma per questa domenica, 22 aprile
Teatro per due anni di una prova del Tricolore di lunghe distanze e Km verticale, la Nasego edizione 2018 prende la rincorsa e si presenta sul palcoscenico internazionale con l’obiettivo di entrare presto ad essere tappa del Mondiale
Dopo la messa in sicurezza dei versanti ed il ripristino delle strutture, la Rocca d'Anfo necessita di manutenzione per essere turisticamente fruibile. Si candida La Polveriera-APS, sodalizio che si presenterà pubblicamente lunedì 30 aprile a Nozza (1)