Sabato, 26 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

sabato, 11 giugno 2016 Aggiornato alle 09:14L'Eco del Perlasca

La nascita del calcio in Italia

di Francesco Antimo Bianchetti
La diffusione del calcio in Italia risale alla fine del XIX secolo ed è dovuta all'esperienza di alcuni appassionati che ebbero la possibilità di conoscere tale sport in Inghilterra, Paese in cui il football aveva assunto i primi caratteri definiti. Come abbiamo già scritto

Il primo club a essere fondato ufficialmente in Italia nel 1893 è il Genoa.
Solo dopo questa fondazione si formarono alti club, i più importanti sicuramente sono: il Torino Football & Cricket Club, la Sampierdarenese, altra squadra di Genova che tutt’ oggi conosciamo come Sampdoria, la Juventus, il Milan, la Pro Vercelli, all’ epoca una delle squadra più importanti, che oggi invece milita nella serie cadetta, ed infine la Lazio.

INIZIANO A ESSERE INSTAURATE LE PRIME REGOLE CALCISTICHE

Con la diffusione della disciplina del calcio divenne sempre più urgente creare delle regole certe e, naturalmente, queste vennero per lo più importate dall'Inghilterra.

La pubblicazione del primo regolamento del calcio in Italia apparve nel 1895 a Udine ed è dovuto agli ambienti ginnastici.
Nonostante fossero state instaurate le prime regole calcistiche, non era stato ancora creato nessun torneo.

Solo dopo, con l'intensificarsi dei rapporti fra le squadre di Genova e Torino, si diede origine al primo incontro tra Genoa e F.C. Torinese.
Il match si svolse il 6 gennaio 1898 presso Ponte Carrega. Il 6 marzo dello stesso anno alle due storiche compagini si unirono le altre squadre torinesi per dar vita a un torneo al velodromo di Torino.

.in foto: il velodromo Re Umberto, scenario del primo Campionato italiano.

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...