La Rocca d’Anfo protagonista al Congresso di Forte Cultura
All’evento internazionale presso il Forte di Bard la presentazione delle buone pratiche adottate nella gestione della fortezza valsabbina e le iniziative di rilancio culturale e turistico
La Rocca d’Anfo, emblema del patrimonio storico e architettonico della Valle Sabbia, ha partecipato alla prima giornata del Congresso annuale 2025 di Forte Cultura, che si sta svolgendo presso il Forte di Bard.
Questo prestigioso evento internazionale, dedicato alla valorizzazione delle fortificazioni, è organizzato da Forte Cultura e.V., Itinerario Culturale Europeo dei Monumenti Fortificati con sede a Berlino, in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard.
Il Congresso riunisce esperti, studiosi, rappresentanti istituzionali e gestori di siti patrimoniali provenienti da tutta Europa, impegnati nella conservazione e promozione delle fortezze e delle strutture difensive.
La Rocca d’Anfo, rappresentata dal presidente di Comunità Montana di Valle Sabbia Giovanmaria Flocchini e dalla dott.ssa Letizia Simoni dell’Ufficio Turismo di Comunità Montana, è stata protagonista del workshop pomeridiano, condividendo le buone pratiche adottate nella gestione del sito e le iniziative di rilancio culturale e turistico attuate negli ultimi anni.
Il congresso ha come tema principale il futuro del patrimonio fortificato attraverso il Turismo Creativo e il New European Bauhaus, offrendo la possibilità di riflettere su best practice e opportunità uniche per il turismo sostenibile, la rivitalizzazione economica e il coinvolgimento della comunità.
Oltre agli interventi e ai dibattiti, il Congresso ha offerto momenti di networking e confronto su temi chiave come il turismo esperienziale legato alle fortezze.
“La partecipazione a questo convegno internazionale è un’opportunità straordinaria per consolidare la rete di collaborazione con altre realtà europee e per promuovere il nostro impegno nella tutela e nella fruizione sostenibile del patrimonio fortificato” ha dichiarato il presidente Flocchini.
L’adesione della Rocca d’Anfo al Congresso Annuale di Forte Cultura conferma quindi la volontà della Comunità Montana di Valle Sabbia di mirare a un ruolo attivo della fortezza valsabbina in un panorama internazionale della valorizzazione del patrimonio storico e fortificato, promuovendo un modello di gestione che coniuga tradizione e innovazione.