Pneumatici cinesi, un affare o una fregatura?
Ci sono ancora pareri contrastanti, da un lato ci sono commercianti che sostengono siano di bassa qualità, mentre gli esperti, come lo staff del sito specializzato gomme-auto.it, preferiscono fare distinzioni.
Non tutti gli pneumatici cinesi sono prodotti con gli stessi criteri, infatti ci sono gomme low cost con prestazioni particolarmente ridotte, relazionate al prezzo, e copertoni di grande qualità creati da attività di ricerca e sviluppo.
Oltre all'evoluzione delle fabbriche cinesi ci sono molti importanti brand occidentali, europei e americani in particolare, che realizzano i loro pneumatici in Cina, anche con sottomarche.
In questo caso si tratta di qualità elevata messa a disposizione con una spesa inferiore grazie alle condizioni di lavoro più convenienti per i produttori.
Non ci sono elementi negativi e soprattutto non si deve rinunciare alle prestazioni abituali.
Certamente bisogna sempre decidere in modo consapevole e, come sottolineano ancora gli esperti di gomme-auto.it, soprattutto tenendo conto del modello dell'automobile su cui montare gli pneumatici e delle abitudini di guida.
Chiunque decida di acquistare deve esaminare attentamente le caratteristiche tecniche, così da verificare la compatibilità con le proprie preferenze e il rapporto con il prezzo.
Le gomme con marchi diversi, ma riconducibili ai più noti assicurano ottimi articoli.
Ci sono però sicuramente delle ragioni per cui alcuni commercianti sconsigliano le gomme prodotte in Cina.
Pneumatici cinesi, un affare o una fregatura? Wanli, LandSail, DoubleStar sono i brand più celebri, ma ce ne sono di minori tutti appositamente creati per l'esportazione.
Il nome dice poco, soprattutto perché alcuni sono nati da poco. Infatti è la storia a raccontare la validità del prodotto. Per questa ragione si devono controllare tutti gli elementi.
Ciò non significa che in Cina manchino investimenti sulle nuove tecnologie e su sistemi derivanti da ricerche approfondite sul materiali.
A dimostrarlo sono i test su strada sottoposti da differenti organizzazioni del settore.
Molti premi e riconoscimenti non lasciano dubbi sulla qualità di alcuni pneumatici cinesi con performance di primo livello. In Cina si studiano gli articoli e il mercato per dare ai consumatori ciò di cui hanno bisogno ecco perché alcuni marchi sono un affare.
Buoni prodotti e a prezzi bassi.
Ci sono pneumatici per le auto sportive e modelli adatti a un utilizzo limitato alla città e a spostamenti brevi, che non devono essere necessariamente dotati di specifiche peculiarità tecniche.
Pneumatici cinesi, un affare o una fregatura? Dipende dal marchio e dal prodotto.
I venditori verrebbero sanzionati se dovessero proporre gomme non rientranti nei requisiti normativi europei.
Ciò è risaputo dai produttori interessati a conquistare fette di mercato in occidente. Quindi tutti gli pneumatici sono a regola di legge.
Diverso è il discorso della sicurezza, non tutti i modelli sono uguali e non tutti permettono di avere un certo livello di prestazioni per rendere la vettura stabile e sicura.
Pneumatici cinesi, un affare o una fregatura? Ci sono prodotti differenti e vanno messi in relazione alle percorrenze e alle vetture.
L'aderenza al suolo, la stabilità, lo spazio di frenata sono alcuni dei principali fattori. A seconda dell'uso che si fa dell'automobile devono variare necessariamente i requisiti.
Più si viaggia e più distanze lunghe si coprono serve avere un livello di sicurezza elevato. Non si tratta quindi di scegliere tra affari e fregature, bensì di trovare lo pneumatico più adatto e questo non vale solamente per i brand della Cina.
Si tratta di una gomma realizzata da un giovane e dinamico produttore, Winmax Tyres International.
L'azienda si è creata uno spazio importante sul mercato grazie alla qualità, frutto di importanti investimenti sul settore ricerca e sviluppo. Lo pneumatico offre High Performance e una durata nel tempo molto lunga.
La mescola arricchita di silice del battistrada permette di ridurre la resistenza al rotolamento, abbassando sensibilmente il consumo di carburante, senza variare lo spazio di frenata. La gradazione B dell'etichetta europea segnala ottimi risultati per la frenata sul bagnato.
Le peculiarità principali sono:
Pneumatici cinesi, un affare o una fregatura? LuckyLand è un affare.