Domenica, 27 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 8 dicembre 2023 Aggiornato alle 15:39Eco del Perlasca

Come leggere un cappello d'alpino

di L’aspirante Alpino, 1B Informatica
Quante volte durante le adunate ANA vi siete chiesti: “che differenze ci sono fra quell’Alpino e quell’altro?”. Il cappello!

Il cappello in panno in dotazione alle truppe Alpine in uso, è stato ideato nel 1910, subendo piccole modifiche nel materiale.
Ma quindi, come si “legge” questo cappello? Ebbene è semplice, partiamo dal davanti:

                

Sul davanti del cappello, al centro, si trova il Fregio che definisce: la specialità alpina (per esempio artiglieria montana o genio trasmissioni), il numero del reggimento ed eventualmente il grado.

Colore del fregio.
Se il fregio è nero, l’Alpino sarà un soldato semplice, se è giallo con bordino nero l’Alpino sarà di grado superiore a graduato, se invece il fregio è giallo con bordo rosso si è in presenza di un membro dell’alto comando alpino.

Sempre sul fronte del cappello si possono trovare distintivi storici o araldici.

Muoviamoci adesso alla sinistra del cappello. Qui si possono notare l’iconica penna e la nappina.



La penna, adesso sintetica e non più di origine animale, cambia in base al grado dell’Alpino: la truppa ha una penna nera, gli ufficiali inferiori una penna marrone e infine gli ufficiali superiori e generali avranno la suddetta penna bianca.

Nappina.
La nappina è un pezzo di lana colorata su un pezzo di legno, oppure di ferro per Alpini di grado superiore a sergente.

Per la nappina il discorso è leggermente diverso, il colore indica il battaglione o la compagnia:
-    nappina bianca per il primo battaglione
-    nappina rossa per il secondo battaglione
-    nappina verde per il terzo
-    nappina blu per il quarto

Di nappine “Speciali” ne esistono di vari colori e materiali: cremisi per le specialità del genio alpino, viola per la logistica di Brigata alpina, nappina metallica color oro è simbolo di un alpino di grado superiore a ufficiale inferiore, nappina metallica color argento è riservata ai generali.



Ultima parte del cappello, la parte destra. Nella parte destra si possono trovare altri distintivi di: battaglione, compagnia, gruppo d’artiglieria, brigata o spille d’adunata.

E questo è come si legge a grandi linee un cappello d’alpino.

L’aspirante Alpino, 1B Informatica


© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...