Domenica, 27 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 26 ottobre 2015 Aggiornato alle 09:00Regolamenti

Pic-nic sul Tesio? A piedi, oppure paghi

di Redazione
Elaborato e modificato nel 2010, entrato in vigore negli anni successivi. E' in attesa di essere applicato il regolamento per l'utilizzo delle strade agro-silvo-pastorali sul territorio gavardese. C'è anche un "listino prezzi"

Dalla prossima primavera potrebbe avere dei costi non indifferenti il recarsi sulle montagne utilizzando le strade che solcano i boschi gavardesi.

In questi giorni, infatti, gli addetti del Comune stanno "tabellando" le varie vie d'accesso alla montagna ricomprese fra quelle considerate "agro-silvo-pastorali".
Condizione obbligatoria perchè richiedere gli appositi permessi per potervi circolare.

Pene severe per i trasgressori, quelle previste dal regolamento: da 150 a 750 euro, "con immediata interruzione del transito e denuncia penale".

Queste le strade interessate dal provvedimento:

1. Strada Vicinale di Strubiana appartenente alla IV classe di transitabilità e che collega la località Marzatica posta a quota m. 330 s.l.m. e la località Cascina Strubiana posta a quota m. 510 s.l.m.;

2. Strada Vicinale Selver appartenente alla IV classe di transitabilità e che collega la località Marzatica posta a quota m. 330 s.l.m. e la località strada per Pra’ de Bogn posta a quota m. 350 s.l.m.;

3. Strada Comunale del Tesio appartenente alla I- II classe di transitabilità e che collega la località Fienile di Tesio posta a quota m. 660 s.l.m. e la località Casini S. Filippo posta a quota m. 620 s.l.m.;

4. Strada Vicinale di San Martino appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Torrente Rio posta a quota m. 185 s.l.m. e la località Rampeniga posta a quota m. 226 s.l.m.;

5. Strada Vicinale dei Montacoli appartenente alla IV classe di transitabilità e che collega la località Schiave posta a quota m. 220 s.l.m. e la località Limone posta a quota m. 240 s.l.m.;

6. Strada Vicinale di Faida appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Caiano posta a quota m. 307 s.l.m. e la località in confine con Muscoline posta a quota m. 310 s.l.m.;

7. Strada Vicinale Ca’ de Mut appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Serbatoio Ca’ de Mut posta a quota m. 360 s.l.m. e la località in confine con Villanuova sul Clisi posta a quota m. 350 s.l.m.;

8. Strada Vicinale dei Rossini
appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Paitona posta a quota m. 291 s.l.m. e la località Campagnola posta a quota m. 290 s.l.m.;

9. Strada Vicinale di Lussago appartenente alla II classe di transitabilità e che collega la località via Cuca posta a quota m. 278 s.l.m. e la località Lussago in confine con Puegnago posta a quota m. 340 s.l.m.;

10. Strada Vicinale dei Patussi appartenente alla II - III classe di transitabilità e che collega la località Benecco posta a quota m. 300 s.l.m. e la località Roccolo posta a quota m. 280 s.l.m.;

11. Strada Vicinale delle Sette appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Fostaga posta a quota m. 260 s.l.m. e la località Valle delle Sette posta a quota m. 510 s.l.m.;

12. Strada Vicinale di Brognolo appartenente alla IV classe di transitabilità e che collega la località Fostaga posta a quota m. 230 s.l.m. e la località Torrente Vrenda posta a quota m. 260 s.l.m.;

13. Strada Vicinale delle Ripe di Vallio appartenente alla IV classe di transitabilità e che collega la località Ripe di Fostaga posta a quota m. 260 s.l.m. e la località Ripe di Vallio in confine con Vallio Terme posta a quota m. 350 s.l.m.;

14. Strada Vicinale del Cugnì appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Caderusso posta a quota m. 241 s.l.m. e la località Valle dei Cugnì (Mapp. 941, fg. 9, sez b, Catasto Terreni Gavardo) posta a quota m. 370 s.l.m.;

15. Strada Vicinale Magno Soseto appartenente alla IV - III classe di transitabilità e che collega la località Soseto Centro posta a quota m. 237 s.l.m. e la località Strada Comunale per Magno - Villa Peardel, posta a quota m. 550 s.l.m.;

16. Strada Vicinale di Serraghe appartenente alla II classe di transitabilità e che collega la località via Vrenda (scuola Materna) posta a quota m. 228 s.l.m. e la località identificata al mapp.1000, fg. 9, sez b del Catasto Terreni Gavardo posta a quota m. 400 s.l.m.;

17. Strada Vicinale del Roccolino appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località identificata ai mapp. 1611 e 1620, fg. 9, sez b del Catasto Terreni Gavardo posta a quota m. 470 s.l.m. e la località Strada Comunale per Magno (monumento Alpini) posta a quota m. 650 s.l.m.;

18. Strada Vicinale Dosso appartenente alla III classe di transitabilità e che collega la località Monte Magno - Osteria posta a quota m. 590 s.l.m. e la località Strada per Ere fino al confine con Vallio Terme, posta a quota m. 650 s.l.m.;

19. Strada Vicinale della Selva Piana appartenente alla IV classe di transitabilità e che collega la località Monte Magno posta a quota m. 610 s.l.m. e la località Croce di Selva Piana, posta a quota m. 810 s.l.m.;

20. Strada Vicinale di Vallese appartenente alla I classe di transitabilità e che collega la località Monte Magno - Colonia posta a quota m. 595 s.l.m. e la località Vallese posta a quota m. 530 s.l.m.;

21. Strada Vicinale della Selva appartenente alla II classe di transitabilità e che collega la località Monte Magno - Fenile di Boni posta a quota m. 600 s.l.m. e la località Selva Piana posta a quota m. 910 s.l.m.;

Piuttosto articolata la casistica - e i relativi costi - alla quale si dovranno attenere coloro che intendono percorrere quelle strade con degli autoveicoli.

Il regolamento suddivide gli aventi diritto nelle seguenti categorie:

A1) proprietari o affittuari degli immobili serviti dalla strada e nei casi di strade di privati dichiarate di “pubblica utilità” i proprietari dell’infrastruttura;
A2) proprietari o affittuari di immobili, impianti ed infrastrutture situati nel settore di territorio servito dalla strada e che presentano documentate esigenze connesse alla gestione dei patrimoni agro-silvo-pastorali;
A3) proprietari o affittuari di immobili, impianti ed infrastrutture situati nel settore di territorio servito dalla strada e che presentano documentate esigenze non connesse alla gestione dei patrimoni agro-silvo-pastorali;

B1) personale impiegato presso strutture di servizio per esigenze connesse alla fornitura e allo svolgimento di attività lavorative;
B2) soggetti privati che svolgono pratiche legate all’apicoltura debitamente documentate e autorizzate;
B3) soggetti privati che svolgono attività venatoria da appostamento fisso debitamente documentate e autorizzate;
B4) soggetti privati che svolgono attività di raccolta di piccoli frutti del sottobosco, funghi e tartufi debitamente documentate e autorizzate ;
B5) esigenze legate al controllo periodico da parte dei proprietari di bestiame in alpeggio;

C1) esigenze logistiche connesse all’esplicazione sul territorio di specifiche attività economico-professionali, artigianali e d’impresa connesse ad attività agro-forestali ed edili;
C2) esigenze logistiche connesse all’esplicazione di specifiche attività economico-professionali sul territorio (tecnici, professionisti, operatori autonomi e d’impresa);

D1) esigenze didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologico-ambientali purché debitamente documentate;
D2) esigenze legate all’accesso a malghe che usualmente commercializzano i prodotti dell’alpeggio;
D3) esigenze logistiche legate all’effettuazione di manifestazioni, ricorrenze e ritrovi a carattere sociale, ricreativo e sportivo, e che per loro natura e portata non contrastino con le finalità di cui all’art.1 del R.D. 30/12/23 n°3267 ( Sono sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme di cui agli artt. 7, 8 e 9, possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque).

E1) esigenze connesse all’effettuazione di sagre, feste campestri, manifestazioni folcloristiche.

Queste le "tariffe":


A1) € 30,00 annui e la partecipazione alle “GIORNATE DELLE STRADE”
A2) € 50,00 annui ovvero la partecipazione alle “GIORNATE DELLE STRADE”
A3) € 50,00 annui - € 2,00 giornaliere;
B1) € 50,00 annui -  € 2,00 giornaliere;
B2) € 50,00 annui -  € 2,00 giornaliere;
B3) € 50,00 annui -  € 3,00 giornaliere;
B4) € 50,00 annui -  € 3,00 giornaliere;
B5) € 50,00 annui -  € 5,00 giornaliere;
C1) € 75,00 annui -  € 5,00 giornaliere;
C2) € 75,00 annui -  € 5,00 giornaliere;
D1) € 50,00 annui -  € 5,00 giornaliere;
D2) € 50,00 annui -  € 5,00 giornaliere;
D3) € 50,00 annui -  € 5,00 giornaliere;
E1) € 50,00 per ogni manifestazione;

La manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale è a titolo ridotto per la categoria d’utenza autorizzata in base alle esigenze di tipo A1.

La "Giornata delle strade", così come è previsto dal regolamento stesso all'articolo 24, è "da svolgersi ogni anno nel periodo primaverile e in giorni non lavorativi al fine di provvedere alla pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità di cui al presente Regolamento".

In allegato Premium il regolamento comunale.



 

Leggi anche...