Idro

Incidente all’incrocio
Nello svoltare a sinistra un uomo alla guida di un’auto non si è accorto dell’arrivo di un centauro. Impatto inevitabile

Regione Lombardia apre al confronto sul lago d’Idro
Mercoledì 2 aprile un gruppo di amministratori e attivisti incontrerà la Commissione Ambiente per discutere del controverso progetto di svaso

Matteotti 100
Il Collettivo “10dieciventi20” porta in scena al Perlasca di Idro l’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati: al mattino per gli studenti, in serata aperto al pubblico

Alcolisti Anonimi in Valle Sabbia
Il primo gruppo nel 1983 a Gavardo, poi anche nel resto della Valle. Gli Alcolisti Anonimi valsabbini sarabbo presenti anche questa sera a Idro nell'ambito dell'evento "Libri viventi, cinque personaggi in cerca di... lettore" alle 18.30 presso le Piscine

Più sicurezza a Idro
Il Comune rafforza il controllo del territorio installando 40 nuove telecamere

Fuori strada lungo la Provinciale 58
Stava salendo verso Capovalle quando deve aver avuto un guasto alla motocicletta e ne ha perso il controllo. 38enne ricoverato con l’eliambulanza al Civile

L'Europa dei giovani
Un progetto per avvicinare i giovani ai valori dell’Unione Europea: questo martedì i ragazzi della Redazione dell’Eco del Perlasca hanno preso parte all’iniziativa di educazione civica proposta da GAL Valsabbia; una rassegna dal totale di 5 incontri per approfondire i programmi europei e sviluppare una corretta interpretazione delle informazioni politiche

I Carabinieri Forestali in prima linea per la tutela dei boschi
Nella Giornata internazionale delle foreste il bilancio dell’attività svolta dai militari nel corso del 2024. Interventi didattici di educazione ambientale anche all'istituto d’Istruzione Superiore “Giacomo Perlasca” di Idro

2025 di novità per la Pro Loco
La Pro Loco di Idro riparte quest’anno con un nuovo direttivo per un programma ricco di eventi e rassegne

Rinunciare per avere di più
L'amministrazione comunale di Idro rinuncia al finanziamento di un milione di euro dei Fondi di Confine per sistemare il vecchio municipio, stanziato nel 2016. Sarebbe il modo migliore per ottenere i due milioni e mezzo oggi necessari per la stessa opera