Sarà inaugurato dopo la Messa di mezzanotte il presepio meccanico della frazione di Muscoline, presso il campo sportivo adiacente alla chiesa parrocchiale
Fra i presepi allestiti nel periodo natalizio, merita particolare attenzione quello realizzato dagli Amici del Presepe a Castrezzone, frazione di Muscoline.
Si tratta di un presepe meccanico di particolare suggestione. Il movimento delle statuine rende lo scenario della rappresentazione della Natività molto particolare.
Particolare è anche la maniera in cui è nato una quindicina di anni fa e il meccanismo che fa muovere i personaggi.
«Ci si trovava a far lo spiedo - raccontano gli Amici del Presepe - e proprio dal rotear dello spiedo in cottura ci è venuta l´idea». I motorini meccanici che fanno girare le carni permettono infatti il movimento pluridirezionale delle tante statuine: non solo su e giù, o avanti e indietro, ma tortuosi percorsi che a prima vista appaiono sempre diversi. Un po´ come la Madonnina, che una volta guarda in alto e una volta la culla di Gesù, o quella neve che cade dal cielo: e non è una neve di polistirolo, ma vera neve bianca, realizzata con un congegno che, raccontano ancora da Castrezzone, «ci è costato mesi di lavoro e tante notti in bianco».
Il presepe meccanico a più movimenti si estende su una superficie di 80 mq e ogni anno si arricchisce qualche nuova animazione.
Sarà inaugurato dopo la Messa di mezzanotte con l’accompagnamento musicale delle “Pastorelle” e da vin brulé.
Sarà visitabile dal giorno di Natale fino al 6 gennaio, dalle 15 alle 18; a grande richiesta pure una proroga, sabato 10 e domenica 11 gennaio, dalle 14 alle 18.
Leggi anche...
- 25 aprile - 26 aprile 2025
Inaugurato l’altorilievo dedicato al partigiano Carli
A Prevalle celebrazione sentita con corteo, discorsi e il coinvolgimento dei bambini delle scuole
di Erik FanettiCommenta ora