Lungo il sentiero del Carso Bresciano
Tre runners sono partiti questo sabato 24 settembre di prima mattina per percorrere interamente in giornata il Sentiero del Carso Bresciano, tragitto pensato dall’Ecomuseo del Botticino e dall’associazione Naturalmente di Rezzato.
Il percorso, per ora solo tracciato cartograficamente dal Cai, sarà nei prossimi mesi ripulito e segnalato con apposita cartellonistica da volontari dei dieci Comuni attraversati.
Christian Ceruti, di Vallio Terme, Marco Begni, di S. Felice, e Ivan Magli, di Calvisano, hanno percorso i circa 55 km con quasi 3000 metri di dislivello positivo in circa 10 ore, attraversando le caratteristiche zone che circondano l’altopiano di Cariadeghe.
Dai cucuzzoli di Vallio e Gavardo, la Rocca di Bernacco e il monte Tre Cornelli, giù per i sentieri del sottobosco fino a Rezzato, quindi tra le zone di estrazione del marmo di Botticino con le sue imponenti cave, per risalire a Serle traversando l’altopiano e transitando accanto all’antico monastero, per finire con una picchiata che riporta nell’abitato di Vallio Terme.
Numerosi i punti di interesse naturalistico, culturale e religioso attraversati dal sentiero, cui si può giungere da ciascuno dei 10 Comuni attraversati con un minimo tratto di avvicinamento.
“Attendiamo la fine dei lavori, poi ci riproviamo… magari fatto al contrario!” affermano i tre corridori, stanchi ma felici.