Lunedì, 31 marzo 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 2 marzo 2025 Aggiornato alle 08:00Qui avis

Taglio del nastro: aperta la nuova sede Avis

di Erik Fanetti

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi dirigenti sanitari, rappresentanti di Avis e amministratori locali. Resta forte l’appello ai giovani affinché diventino donatori

 

 

Ieri, sabato 1° marzo, alle ore 11, è stata inaugurata la nuova sede del Centro Raccolta Sangue in Via Enrico Fermi 7, a Cunettone di Salò.

 

All’evento erano presenti diversi dirigenti sanitari, tra cui Roberta Chiesa, Direttore Generale di ASST Garda; Pietro Imbrogno, Direttore Sanitario di ASST Garda; Simona De Filippo, Direttore Medico di Presidio di Gavardo; e Paolo Prandini, Dirigente Medico responsabile del servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di ASST Garda.

 

Hanno preso parte anche i rappresentanti di Avis: Oscar Bianchi, Presidente di Avis regionale; Gabriele Pagliarini, Presidente di Avis Provinciale Brescia; Arturo Tebaldini, Presidente di Avis Gavardo; Gianluca Banalotti, Presidente di Avis Salò; e Berardo Liloni, Presidente di Avis Valtenesi.

 

Non sono mancati i sindaci del territorio, con la presenza di Francesco Cagnini, sindaco di Salò; Davide Comaglio, sindaco di Gavardo; Mario Apollonio, sindaco di Roè Volciano; e Giovanni Benedetti, sindaco di Muscoline.

Tra gli altri rappresentanti istituzionali, era presente anche Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana della Valle Sabbia.

 

 

Tutti hanno espresso il loro ringraziamento alle donatrici e ai donatori per il costante impegno nel sostenere chi ha bisogno.

Un riconoscimento particolare è stato rivolto alla loro pazienza, poiché attendevano da circa cinque anni l'apertura della nuova sede.

 

I dirigenti sanitari hanno sottolineato l’avanguardia della struttura, dotata di nuove attrezzature, alcune delle quali ancora in arrivo per sostituire quelle obsolete, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sia per i donatori che per i riceventi.

 

La nuova sede è facilmente accessibile, a differenza della precedente, situata all’interno dell’ex ospedale di Salò, dove la mancanza di parcheggi rappresentava un problema.

 

 

Al suo interno dispone di una spaziosa area ristoro per il post-donazione, di una sala per la donazione di sangue intero con otto postazioni – con l’obiettivo di raggiungere le 5.500 sacche mensili – e di una sala dedicata alla raccolta del plasma, che consentirà di prelevare sei sacche per seduta, raddoppiando la capacità rispetto alla vecchia sede, dove era possibile raccoglierne solo tre.

 

Regione Lombardia aveva fissato un obiettivo: aumentare del 10% la raccolta di plasma.

Con questa nuova sede, tale traguardo non solo viene raggiunto, ma addirittura superato, raddoppiando la capacità di raccolta.

 

In un periodo in cui la necessità di sangue è sempre più pressante, non sono mancate iniziative per incentivare i giovani a donare.

 


 

Leggi anche...