Martedì, 11 febbraio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 9 febbraio 2025 Aggiornato alle 08:00Blog - Maestro John

L’addio a Giampaolo Murgioni

di John Comini

Addio a Giampaolo Murgioni, l’anniversario di mio fratello Dino, spettacoli di Paola Rizzi e di Marco Soncina a Gavardo, le Cantore a Villanuova, la Poderosa Rugby, 12 compleanni e vari eventi

 

1) Lunedì 27 gennaio all’ospedale di Gavardo ci ha lasciati Giampaolo Murgioni. Purtroppo l’ho saputo tardi, ed ho chiesto al fratello Pinuccio -che ringrazio di cuore- di ricordarlo. Giampaolo a luglio avrebbe compiuto 90 anni. Era il primogenito di Pietro Murgioni, maresciallo di origine sarda che resse la caserma dei Carabinieri di Gavardo dal 1945 al 1955. Giampaolo aveva altri quattro fratelli, Annamaria, Mariateresa, Pierluigi e Giuseppe (Pinuccio). Pierluigi è il sacerdote fidei donum che negli anni Settanta venne arrestato dal regime militare in Uruguay, subendo feroci torture e oltre 5 anni di carcere per aver predicato il Vangelo e contrastato la dittatura sudamericana. Il prof. Anselmo Palini ha scritto un bel libro su quella vicenda e come Teatro Gavardo (con Andrea Giustacchini e Paola Rizzi) ci siamo ispirati a quel volume per lo spettacolo “Caro don Murgioni” dedicato a don Pierluigi ed alla sua testimonianza. Tra l’altro, rappresenteremo una replica venerdì 23 maggio al Teatro Crystal di Salò, chiamati da don Enrico Malizia, curato dell'oratorio.

Giovedì 30 gennaio, nella chiesa di Castrezzone di Muscoline, il parroco don Luigi Ghitti durante il saluto a Giampaolo per il funerale, ha ricordato anche don Murgioni. “Ora Giampaolo – ha detto – ha raggiunto nella casa del Padre suo fratello Pierluigi”. 

Giampaolo ha vissuto la sua giovinezza a Gavardo. Era uno sportivo appassionato: praticò l’atletica con la corsa di resistenza, il calcio, giocando da centravanti negli anni ‘50 nella mitica squadra dell’Erbitter con gli amici Giacomo Avanzi e Tullio Favagrossa. Praticò anche il Tiro a segno, reclutato dal colonnello Giacobinelli, con Carlo Vezzoni e Luigi Blegi, conquistando anche un primo premio nella gara di carabina degli Ufficiali in congedo. Fece infatti il servizio militare come sottotenente di Artiglieria a Verona. Ha lavorato come ragioniere nell’Amministrazione provinciale, e al momento di salutare i colleghi era capoufficio della Contabilità generale in Broletto: tutti ne hanno apprezzato la grande competenza. Fece conoscere la Sardegna a tanti amici bresciani, dal mare alle montagne, dato che era un abile cacciatore. Lascia tre figli: Marco, vigile del fuoco, Michele e Marcella, insegnanti. Ora ha raggiunto l’amata consorte Giuliana Viviani, nativa di Castrezzone, che lo aveva lasciato meno di quattro anni fa.

 

 

2) Mio fratello Dino il 5 febbraio ha festeggiato l’anniversario di nozze con la moglie Camilla Smalsi. Sono sposati dal 1968 ed hanno avuto 4 figli: Marco, Alberto, Mariangela e Paolo, ed una miriade di nipoti.

 

 

3) Oggi a Gavardo al Teatro Salone alle ore 18 Paola Rizzi interpreta la Signora Maria in “Libera uscita”, con nuove storie e gli indimenticabili episodi tratti dai successi del suo personaggio ormai famoso e richiestissimo in ogni dove. Racconterà le amiche, le serenate, l’incontro con il “suo” Piero, le feste di ballo, le divertenti nozze, il rapporto con il nipotino Cristian, in uno spettacolo di sicura presa sull’affezionato pubblico. 

L’ingresso allo spettacolo, organizzato dal Presidio 9 agosto e patrocinato dal Comune di Gavardo, è ad offerta libera a sostegno delle iniziative contro il progetto del mega depuratore del Garda. Tengo a precisare che noi del Teatro Gavardo siamo sempre stati concordi con tutte le iniziative a favore del nostro amato Chiese, tant’è che con Paola abbiamo prodotto vari interventi anche su youtube ed abbiamo partecipato a molte manifestazioni indette dal Presidio 9 agosto, dalle Mamme del Chiese, da Gaia e dal Comitato La Roccia-Giustizia e Verità per il futuro. Personalmente seguo la questione da anni, conservo i vari articoli sulla spinosa questione del mega-depuratore ed avevo pure scritto una lettera al Presidente della Repubblica per la difesa del nostro fiume Chiese. Ora leggo che il Prefetto-Commissario e la Cabina di Regia del Ministero hanno preso la decisione di realizzare il futuro depuratore per il lago bresciano a Esenta di Lonato del Garda e non più a Gavardo e Montichiari. Dopo anni di giuste lotte, ora si assiste ad un dibattito fra le associazioni sulla strategia da adottare. C’è chi è favorevole alla scelta di Esenta, dove il 60% dello scarico non finirà nel fiume ma nei canali irrigui circostanti, e dove bisogna studiare il miglior corpo recettore dove scaricare il restante 40% delle fogne depurate che nei mesi invernali sarà scaricato nel Chiese. E c’è chi è per alternative, come il potenziamento dell’impianto di depurazione esistente a Peschiera del Garda. La questione è apertissima, ma al di là delle diverse opinioni (siamo ancora in democrazia, no?) tutte le associazioni ed i comitati meritano un plauso e una grande riconoscenza da parte di tutti. 

Sabato prossimo a Gavardo al Teatro Salone Pio XI alle ore 21 ci sarà il concerto “Live music” di Marco Soncina, con ingresso gratuito. Gavardese, Marco (di cui conosco la simpaticissima nonna Carmela) si era esibito in diretta a “VivaRai2!” - il programma cult condotto da Fiorello e Fabrizio Biggio- cantando una cover di “Grace Kelly”, brano di Mika. Ed ha ricevuto poi i complimenti di Fiorello!

La stessa sera alle ore 20 a Villanuova il Circolo Acli dei mitici Ermanno Comincioli ed Amos Ziliani organizza una splendida serata con il Gruppo Vocale di Musica Popolare “Le Cantore”. Alessandra Abate, Primarosa Bosio, Maria Nastasio, e Tiziana Portieri presentano “E la Violeta…”. Canteranno i riti e la Festa, le Storie, il Lavoro, la Guerra, l’Amore nella canzone popolare. Il Circolo Acli di Villanuova con questa serata intende contribuire a valorizzare un simbolo di identità culturale straordinario fatto di storia, di tradizioni e passione sociale. Al termine a tutti i presenti verrà servito un Risotto alla contadina con salsiccia e zucchine, accompagnato da un rosso delle Cantine Franzosi. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Non potrò assistere perché sono impegnato con la Signora Maria… mi spiace molto anche per il risotto eh eh eh!

 

 

4) Leggo con piacere che Franco Del Bono (classe ‘45 e papà di Giulio e del caro Ezio) fu tra i fondatori della “Poderosa Old Rugby Brescia”, che ora conta 40 tesserati di ogni tipo di età (a partire dai 35) e di stazza. Il termine “Poderosa” deriva dalla motocicletta Norton 500 v18 di Ernesto Guevara, il famoso Che. Tutto avvenne al campo Invernici di San Polo, sede di gioco del Rugby Brescia, società che nel 1975 conquistò uno scudetto ad oggi ancora irripetuto. Quando mi parla del rugby a Franco si illuminano gli occhi. Mi dice sempre che il sottoscritto sarebbe perfetto nel terzo tempo del rugby: ma come, gli dico, schiantarsi contro avversari grandi e grossi e prendere biotte da orbi? Anche no, grazie! Ma Franco mi ha spiegato che dopo le partite con la palla ovale, dopo che gli atleti son tornati negli spogliatoi coperti di fango e pieni di acciacchi, le due squadre si mettono allegramente a tavola con enormi boccali di birra e bistecche a volontà, tra canzonacce e battute goliardiche. Beh allora evviva il rugby! Magari facessero così anche i calciatori! 

 

 

5) Oggi, domenica, auguri alla mia “ex” Dirigente Maria Vittoria Papa, con la quale ho vissuto i miei ultimi anni da insegnante nella bella Prevalle. Viene da Desenzano ed è cognata di mio cugino Bernardo. È sempre di corsa, sempre impegnata, vola da una scuola all’altra con la sua chioma bianca (come la penna di un generale alpino). Apprezzava le mie battute: del resto, per dirigere la scuola al giorno d’oggi ci vuole molto senso dell’umorismo. 

Lunedì compie 4 anni Edoardo, il meraviglioso bambino di Serena e di mio nipote Filippo: felicità!

Lunedì auguri a Mariangela Zilioli. Il giorno del bombardamento era una bambina: stava tornando a casa da scuola con altre due compagne (una era la Flaminia Amici e l’altra era la Re) ed è stata salvata miracolosamente da un signore, amico di suo padre, che l’ha presa “al volo” e l’ha portata al di là del ponte, sfuggendo così alle bombe. Mariangela è sempre stata una donna elegante, raffinata, e racconta aneddoti e storie dell’amata Gavardo. 

Martedì auguri all’amico Tony, Gianantonio Giustacchini, che lavora nella bottega di cornici in Piazza De’ Medici. Figlio del grande artista Domenico Giustacchini e della dolce mamma Silvana Codurri (che in cielo compie gli anni nel medesimo giorno), è fratello dei miei amici Deni ed Enrico. Tony è una persona schiva ed umanissima, è un geniale umorista ed un grande atleta di corsa su strada. Ha creato e cantato bellissime canzoni, col gruppo “Overbridge” da Sopraponte, con i miei alunni e per il Gruppo Teatrale Gavardese. 

Mercoledì auguri alla mia piccola grande amica Sara Ragnoli di Castello di Serle, mamma della principessa Cloe e compagna del mio amico musicista Luca Lombardi. Spesso sono invitato da loro e, tra una risata ed una prova dello spettacolo “Te recordet i temp endré”, mangio porzioni pantagrueliche di divine pastasciutte. Sara è una maestra speciale, è appassionata di fotografia e crea le belle locandine degli spettacoli della Signora Maria.

Mercoledì compie gli anni in cielo la mia zia Celeste Bergomi di Salò, sorella di mia mamma e buona come lei.

Giovedì compie gli anni Ivano Maioli, classe 1951. Lo conosco fin dai tempi dell’Oratorio: è una persona dall’animo dolce e profondo, sempre disponibile ad aiutare gli altri. Con la cara moglie Anna Leni ha avuto due figli, Donata (che con Gerry gli ha dato la gioia dei suoi amati nipoti Sebastiano e Samuele) e Alberto. 

Giovedì auguri anche al mio amico Giusi Lazzarini. Da bambini frequentavamo la colonia di Igea Marina (io e Giusi eravamo i più abbronzati!): come “signorina” avevamo la cara sorella Dori, mentre incontravo la sorella Virginia nella mitica colonia di Livemmo. Giusi ha mille qualità: è alpino, provetto sciatore, dottore, ciclista, pescatore (vedeste che pescioloni che cattura!), cercatore di funghi, scalatore, esperto di vini e di cibi, chitarrista e suonatore di mandolino (con Ivano suona nei Pastorelli dei Tre Cornelli) e quando ci incontriamo a tavola dall’amica Anna Bendotti conosce mille aneddoti e simpatiche battute. Del resto, è del ’52, classe di ferro!

Giovedì compie gli anni in cielo mio papà Luigi. Durante la guerra ha rischiato la vita molte volte, è stato prigioniero in Germania ed è sempre stato innamorato della “sua” Catina. Le diceva sempre: «La mé vita!». Ciao papà.

Venerdì, San Valentino, è il compleanno di mia sorella Valentina e della sua amica Clara Goffi, nata lo stesso giorno e lo stesso anno. Augurissimi!

Sabato festeggia il compleanno l’amica Donata Goffi, figlia del mitico Cesare e di mamma Luisa. Donata è sempre presente negli spettacoli del Gruppo Teatrale Gavardese, dove interpreta vari ruoli, da “betonega” a nonna regina. 

 

 

Alcuni eventi:

* oggi, domenica, a Prevalle ore 17.30 nella Sala della Musica di Palazzo Morani “Foibe ed esodo: una storia italiana”

 

* oggi a Gavardo al Teatro Salone ore 18 Paola Rizzi è la Signora Maria in “Libera uscita” a sostegno delle iniziative contro il progetto del mega depuratore del Garda

 

* oggi a Villanuova nel Teatro “Duse” ore 16 il Circo Sterza con il simpatico Olaf

 

* lunedì a Gavardo ore 9.30 all’Ospedale per il “Giorno del Ricordo” deposizione dei fiori presso il Monumento ai Caduti (lunedì 17 febbraio in Biblioteca ore 20.30 presentazione del libro “Dopo l’esodo: da profughi a cittadini” di Giovanni Spinelli in dialogo con la Prof.ssa Maria Paola Pasini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)

 

* martedì a Salò in Biblioteca ore 20.30 “Emozioni e neuroscienze” con Alessia Santinelli formatrice Fondazione Patrizio Paoletti (per la rassegna “Genitori al centro”, per prenotare  https://fondazioneintro-genitorialcentro24-25.eventbrite.it
incontro gratuito)

 

* mercoledì a Sopraponte in Oratorio al Punto Incontro alle 16.20 laboratorio “Storie e Magia” condotto dal sottoscritto con il mitico Mago Pascal (rivolto ai partecipanti del Centro Sociale, dei Punti Incontro ed ai bambini) 

 

* giovedì a Gavardo in Biblioteca ore 20.30 per “5 sfumature di giallo” Francesca Mogavero presenta “La saponificatrice di Correggio” modera Carlo Zaza (per il Festival Giallo Garda, ingresso gratuito, al termine degustazione torte e omaggio per tutti, info Ufficio Cultura  0365.377462 cultura@comune.gavardo.bs.it)

 

* venerdì a Prevalle al Cinema-teatro Paolo VI ore 20.30 film “Los Lobos” in lingua spagnola con sottotitoli in italiano (per “Cinema d’altri mondi” rassegna sulle migrazioni proposta dal progetto SAI di Comunità Montana di Valle Sabbia e gestito da Cooperativa Area Migranti e migrazioni, proiezioni gratuite info Lucia 3443487366 lucia.pozzi@areacoop.it)

 

* sabato a Gavardo in Auditorium Fondazione Intro ore 16 “Crescere insieme con la musica, un pomeriggio di gioco, laboratorio per genitori e figli con i Volontari Nati per leggere (per la rassegna “Genitori al centro”, prenotare https://fondazioneintro-genitorialcentro24-25.eventbrite.it  incontro gratuito)

 

* sabato a Gavardo al Teatro Salone Pio XI ore 21 concerto “Live music” di Marco Soncina (ingresso gratuito)

 

* sabato a Villanuova al Circolo Acli ore 20 il Gruppo Vocale di Musica Popolare Le Cantore presenta “E la Violeta…” (Info prenotazioni: Ermanno 348.1523345 Amos 338.6746445)

 

Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!  

                               

maestro John


Nelle foto: 
1) Giampaolo Murgioni (terzo da sx) nel Calcio Gavardo 

2) Giampaolo Murgioni (grazie al fratello Pinuccio per le foto)

3) Mio fratello Dino con Camilla ed il piccolo Marco

4) Il Gruppo Vocale di Musica Popolare “Le Cantore”

5) La maestra Sara Ragnoli (la seconda in piedi da sx) con Luca Lombardi, Stefania Placenti, Franca Filisina, Vanna Ferraboli ed il sottoscritto ai loro piedi

6) Ivano Maioli in una gara ciclistica a San Luigi nel 1970 (foto del caro Gioàn Lavo)

7) Giusy Lazzarini (a sx) coi “Pastorelli dei Tre Cornelli”

8) Franco Del Bono grande rugbista


 

Leggi anche...