Ciao Ezio «autista» di Condino
Si terranno questo lunedì 10 febbraio nella Pieve di Santa Maria Assunta di Condino i funerali di Ezio Pizzini, che ci ha lasciato dopo una breve malattia
Ezio Pizzini, di Condino, classe 1944, se n’è andato dopo breve malattia all'ospedale Santa Chiara di Trento, venerdì 7 febbraio.
Aveva compiuto i suoi ottant’anni il 10 ottobre 2024, festeggiatissimo dai suoi cari, parenti e amici presso il bar Chiara gestito dalla figlia Roberta e dai nipoti..
A rendere la festa ancora più bella e allegra presente anche l'amico Bruno Dapreda con la sua fisarmonica, onorando la passione di Ezio per il bel canto e la musica folk.
In Val del Chiese, ma in modo particolare a Condino, dire “el fa l'autista” non è una parola generica, ma inquadrare la professione di chi la svolge: quella di autotrasportatore.
Condino è il paese delle segherie, ma anche delle tante ditte, anche in passato, di autotrasporti.
Autotrasportatore è il lavoro che Ezio Pizzini ha svolto per tutta la vita, da quando ha preso la patente a ventun anni fino al suo pensionamento a sessantasei anni.
Ezio è uno degli ultimi trasportatori storici di Condino che se ne va.
I suoi primi anni lavorativi in gioventù li ha passati presso la ditta Rivadosi ad Agnosine, lavorazione e pulizia di metalli, dove la ditta aveva la sua sede e che aveva poi trasferito i suoi operai locali nella nuova fabbrica di Condino: un polmone di ossigeno per Condino e la Val del Chiese negli anni Sessanta, quando il lavoro scarseggiava.
Il papà di Ezio, Alfredo, aveva già a Condino una sua ditta di Autotrasporti, ma da uomo saggio e lungimirante quando i figli Ezio e il più giovane Giovanni avviano l'attività di autotrasportatori vuole che i figli lavorino su binari paralleli ma separati: ognuno con partite iva diverse per evitare incomprensioni che possono sorgere tra fratelli nel loro percorso lavorativo.
Il fratello Gianni Pizzini nel suo dolore per la perdita del caro Ezio, lo ricorda come suo maestro sempre prodigo di consigli per lui che aveva intrapreso più avanti la stessa attività di autotrasportatore, essendo più giovane di Ezio.
“Siano sempre andati d'accordo e ci siamo sempre aiutati. Con Ezio abbiamo collaborato per vent’anni e lui mi ha insegnata la puntualità e la precisione con i clienti nel nostro lavoro e voglio rimarcare, onorandolo, che Ezio era un uomo buono e onesto”.
Su quanto affermato dal fratello Gianni non ci sono dubbi: Ezio sia con la sua clientela e nei suoi contatti giornalieri dovuti al suo lavoro si era creata una rete di amicizie forti e disinteressate sia in Trentino e nel Bresciano e tanti amici negli anni sono stati graditi ospiti nella sua casa in montagna di Rango: sempre ospitalità sincera e genuina.
Sulla sua bontà non ci sono dubbi: persona di poche parole ma affabile e gentile scambiava il suo saluto volentieri e con cordialità con chi incontrava, quel “ciao Ezio”, era subito contraccambiato.
Ezio non era alpino ma è come lo fosse sempre stato.
Negli anni ha aiutato sempre gli alpini Condinesi: era lui che con l'amico Luigi Bianchini “Pipeto” provvedeva sempre gratuitamente al trasporto della logistica nelle adunate nazionali del gruppo alpini di Condino: generosità alpina di Ezio anche in questo caso.
Appassionato di calcio amava prima di tutto la sua “Condinese”, ma nella buona e cattiva sorte. Fede incrollabile sempre per il suo Milan.
Lo piangono con dolore la moglie Graziella, le figlie Roberta con Paolo, Marika con Alex, gli adorati nipoti Jasmine con Marco, Patrick e Nicolò, le amate pronipoti Noemi e Angelica, il fratello Gianni con Maristella, le cognate, i cognati, i nipoti e parenti tutti.
I funerali saranno celebrati nella Pieve di Santa Maria Assunta di Condino lunedì 10 febbraio alle ore 14:00, da don Luigi Mezzi, la salma sarà presente in chiesa dalle ore 13.00.
Sentite Condoglianze ai famigliari anche dagli amici del bar Chiara e del Bar Roma, dal Gruppo Alpini e dagli amici sportivi di Condino.
Ciao Amico Ezio, riposa in pace e lassù in cielo incontrando l'amico Raoul Casadei son sicuro che ti dedicherà la sua “Ballata del camionista” che è diventata anche la tua, che ti piaceva tanto con le altre canzoni di Raoul e che erano la tua colonna nei viaggi sul tuo camion prima con il lettore mangianastri e poi con quello cd.
Gianpaolo Capelli
foto 1 Ezio Pizzini
foto 2 Gli ottanta anni di Ezio festeggiato dalla moglie Graziella e dalla figlia Roberta
foto 3 Ricordi: Ezio davanti al suo camion con il nipotino Patrick
foto 4 e 5 Ezio festeggiato dagli amici