Venerdì, 25 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 25 aprile 2025 Aggiornato alle 08:00Lo Spaccadischi consiglia

Appuntamenti del weekend

di Davide Vedovelli

Ecco una selezioni di eventi, concerti, manifestazioni in programma questo fine settimana della Liberazione in Valsabbia, a Brescia e provincia

 

Dal 24 al 27 aprile a Desenzano

Il mio Paradiso - Dante profeta di Speranza

Castello di Desenzano del Garda Via Castello 63 - Desenzano

BIGLIETTI: Ingresso libero e gratuito

Mostra multimediale. Un viaggio multisensoriale con immagini, video e suoni che conduce tra i cieli del Paradiso, coinvolgendo le giovani generazioni desenzanesi a fare da ciceroni.

Interpretazioni ed evocative immagini costituiscono il filo conduttore dell’itinerario che conduce i visitatori davanti ai versi del Paradiso di Dante Alighieri (1265-1321) con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita.

Orari di apertura Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Le visite gratuite alla mostra saranno possibili esclusivamente con prenotazione obbligatoria sul sito web www.segnidelvero.it.

 

 

26 aprile a Puegnago

Mostre Leonesia

26, 27 aprile e 3, 4, 10, 11 maggio

Fondazione Vittorio Leonesio Via Palazzi Garibaldi, 15 - Puegnago

BIGLIETTI: Ingresso gratuito

JASMIN PREZIOSO Volare oltre la luce
a cura di Mariacristina Maccarinelli e Kevin Mcmanus

La rassegna “Scintille d’arte” presenta la mostra “Volare oltre la luce” di Jasmin Prezioso (1998). La sua ricerca artistica si snoda attorno ad un’analisi trasversale del concetto di realtà e di tutte le sue implicazioni e prende in esame il concetto di spazio come realtà stratificata, ricca di processi non immediatamente percettibili. Arte, scienza, filosofia, spiritualità: l’artista abbatte i compartimenti settoriali per giungere ad una ricerca comune che vada oltre lo spazio-tempo, con uno slancio rivolto a cogliere “l’apparente silenzioso”.

 

PROJECT ROOM Ugo La Pietra Interni 1965 - 2001
a cura di Marta Bertazzoni

L’attenzione verso i giovani è una delle prerogative della Fondazione che per il 2025 presenterà nella Project Room la tesi di laurea di Marta Bertazzoni, una giovane studentessa bresciana,  dedicata all’artista , architetto e teorico milanese Ugo La Pietra.

Orari di apertura della mostra: Sabato e Domenica dalle ore 15.30 alle ore 19.30

 

 

26 aprile a Brescia

All'Attacco! Storie e segreti del Castello di Brescia

ore 18:00 Castello di Brescia

BIGLIETTI: € 10,00

Una visita guidata al castello di Brescia all'ora tramonto, prima dell'aperitivo o della cena.

Non importa da quale parte si arrivi a Brescia. Lui è li che ci osserva, dall'alto dei suoi 2000 anni di storia, in cima al colle Cidneo, dove un tempo fu il grandioso tempio di epoca romana. Vuoi scoprire la sua storia? Salire le pendici del colle Cidneo e arrivare al Castello vuol dire fare un viaggio nel tempo dalle origini della città in epoca romana, passando per le grandi dominazioni straniere, fino ai giorni nostri.

Ti addentrerai fra torri, passaggi nascosti e segrete vie di fuga: tutti i segreti verranno svelati. Ad esempio da dove viene il nome Cidneo? Il Falcone d'Italia ti aspetta per raccontarti la sua storia, basta solo osservare attentamente quello che le sue pietre ci raccontano.

Una visita avventurosa, perché davanti ad un ponte levatoio tutti ci trasformiamo in un cavaliere valoroso dall'armatura lucente… siete pronti ad andare all'attacco! Visita guidata con un numero limitato di partecipanti, prenotazione obbligatoria

 

 

26 aprile Isola del Garda

Le Note dell’Isola – Concerto Arpa: Caroline Schmidt-Polex

Dalle ore 14.00 San Felice del Benaco

BIGLIETTI: € 45 a persona

L’Isola del Garda, che appare come un incanto sospeso sulle acque del lago, sorge a pochi passi dalla sponda bresciana, tra le incantevoli località di Salò e Gardone Riviera.

Isola del Garda, un piccolo paradiso di rara bellezza e ricco di interesse storico-culturale, torna ad accogliere la musica con l’iniziativa “Le Note dell’Isola”.

L'arpista tedesca Caroline Schmidt-Polex torna per il secondo anno e terrà un concerto nell'incantevole cornice dell'Isola del Garda. La sua maestria nell'arte dell’arpa offrirà una performance raffinata, perfetta per gli amanti della musica e della bellezza naturale del lago.

Partenza: ore 14:00 dal porto di Portese. 

Include il trasporto A/R, la visita guidata dei giardini e parte della villa, un drink di benvenuto e il concerto.

 

 

27 aprile a Brescia

Supervino Brescia

ore 11:00 Carme Via delle Battaglie, 61/1 - Brescia

BIGLIETTI 7 €

Il nuovo evento dedicato al vino che celebra passione, territorio e cultura enogastronomica Debutta a Brescia la prima edizione di SuperVino, un evento pensato per raccontare, celebrare e condividere la ricchezza del panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

In programma: degustazioni, incontri con i produttori, momenti di approfondimento e dialoghi dedicati al mondo del vino. Ma non solo vino: ad accompagnare i calici, una selezione di specialità gastronomiche e proposte culinarie firmate da Andrea Gazza, per un'esperienza completa, all'insegna del gusto e della convivialità.

L'ingresso ha un costo di 7 €, comprensivo di calice e degustazioni libere.

Tutte le informazioni su www.supervinobrescia.it

SuperVino ti aspetta per brindare a un nuovo inizio. Perché ogni sorso può essere una scoperta.

 

 

 

 

Dal 25 al 4 maggio a Brescia

La voce dei bambini di Gaza

25, 26, 27 aprile e 2, 3, 4 maggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30

Palazzo Cottinelli - Galleria la Stanza delle Biciclette Via delle Battaglie 16 - Brescia

BIGLIETTI: Ingresso libero

Mostra dei disegni dei 26 bambini di Gaza! è un modo per ascoltarli e sostenerli, loro lo sapranno e forse si sentiranno meno soli. 

Progetto a sostegno di una scuola tenda a Gaza per 40 bambini e bambine

Info: 338 4982543 - 348 3521296

 

 

26 e 27 aprile a Lumezzane

Apriti, Sesamo!

Torre Avogadro Via Torre - Ingresso da via Caduti 2 - Lumezzane

Torre Avogadro ospita Apriti, Sesamo! Alì Babà e i quaranta ladroni
Con le illustrazioni di Alicia Baladan.

Ogni domenica sono in programma le rappresentazioni per famiglie della fiaba APRITI, SESAMO! (alle ore 15, 16 e 17, e anche alle 18 in caso di sold out)

I visitatori piccoli e grandi possono vivere la storia avventurosa di Alì Babà, dei quaranta terribili ladroni e della grotta del tesoro protetta da una rocciaporta magica, in un percorso divertente fra narrazione e giochi interattivi. Hanno ispirato la messa in scena immersiva le illustrazioni dell’artista Alicia Baladan, raccolte nel libro pubblicato da Nuages.

Per partecipare alla rappresentazione è richiesto l’acquisto del libro per ogni famiglia (massimo 6 persone). Info www.latorredellefavole.it

 


 

Leggi anche...