Imparare a lavorare è un imperativo in Valle Sabbia
Il Rotary della Valle Sabbia e il Distretto 2050 del Rotary International si impegnano insieme per assicurare un futuro professionale ai ragazzi del Congo
Si sapeva che il Congo è uno dei Paesi più difficili al Mondo, per la violenza che regna incontrastata e per l’ignoranza che dilaga. E fu proprio per questo che Mons. Vincenzo Zani – allora Segretario della Congregazione per l’Educazione della Santa Sede - volle qui una Casa della Pace la cui realizzazione fu da subito sostenuta anche dal Rotary Valle Sabbia socio fondatore dell’Associazione SFERA Mons. Gennaro Franceschetti Onlus, di cui è Presidente il prof. Giacomo Comincioli.
D’altronde una scuola che insegna ai ragazzi a rendersi responsabili e autonomi attraverso il lavoro corrisponde proprio al sentire valsabbino e pertanto il Rotary Valle Sabbia non poteva rinunciare a questa opportunità.
Maison de Paix, come dicono in Congo, la Casa della Pace dà oggi grandi soddisfazioni pur essendoci sempre un timore sulle possibilità di poter garantire e mantenere in futuro l’attività perché le risorse sono sempre poche.
Ad oggi sono aperte e operative 3 classi di scuola materna e 5 classi di elementari per un totale di 206 alunni che dovrebbero pagare una retta annua di 40 dollari ma che in realtà molte famiglie non riescono comunque a saldare. D’altronde i costi ci sono anche se un insegnante guadagna solo 140 dollari al mese. Molti bambini peraltro vanno a scuola senza aver fatto colazione e senza la prospettiva di avere qualcosa da mangiare a pranzo a casa pertanto il desiderio sentito dalle Suore Francescane che affiancano il Movimento dei Focolarini nella gestione della scuola sarebbe quella di avere qualche fondo da destinare anche al ristoro dei bambini.
Da un anno ormai è attivo anche l’istituto professionale che prevede un corso di studio-lavoro in falegnameria e un corso di studio-lavoro in sartoria. L’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze è alle stelle perché fanno cose e utilizzano strumenti che avevano visto solo in televisione. Gli iscritti sono 52 (17 in falegnameria e 35 taglio e cucito), mentre in Accademia ci sono 20 allievi.
Per funzionare, il Centro ha bisogno di circa 2.900 $ al mese e proprio in questi giorni il Presidente del Rotary Valle Sabbia Lorenzo Keller ed il Tesoriere del Distretto 2050 Lorenzo Basola per conto della Commissione Fondo Progetti del Distretto 2050 hanno voluto assicurare un significativo contributo al sostegno delle attività didattiche e di formazione erogate dalla scuola.
Chi volesse conoscere meglio l’iniziativa o partecipare con il sostegno può trovare tutte le indicazioni sul sito dell’Associazione SFERA www.associazionesfera.org.