Eco del Perlasca
Pagina realizzata in collaborazione con: Raffmetal

Il caso Pifferi
Morta di stenti a 18 mesi, la piccola Diana lasciata a casa da sola per sei giorni da sua madre

Comunicazione assertiva
«La comunicazione nell’ambito socio sanitario: tra tolleranza e intransigenza» il titolo del convegno ospitato nei giorni scorsi nella sede idrense del Perlasca

L’effetto Barnum e altri bias
“Ma parla di me?!” (...o magari non sei così speciale) – come relazioniamo ogni cosa a noi stessi

La vita dietro le sbarre
Un racconto speciale di chi il carcere lo ha vissuto

Piccoli animali di grande importanza in Valle Sabbia
La presenza e il ruolo del rospo comune nel nostro territorio

Dubbi sul sistema elettorale
Nei giorni scorsi, una notizia piuttosto preoccupante è apparsa su diverse testate giornalistiche e trasmissioni televisive italiane: quella della riassegnazione di schede elettorali bianche o nulle al deputato Andrea Gentile

Quanto vale un voto?
Quante volte ti sei sentito giudicato o inferiore a causa di un brutto voto? Non pensi che sia una cosa sciocca? Dopo aver realizzato un sondaggio, analizziamo cosa comporta l’ansia in un compito e come cambiare opinione sull’importanza delle valutazioni

Auschwitz-Birkenau, una storia di dolore
Per non dimenticare, alcuni studenti del Perlasca partono per visitare i campi di Auschwitz-Birkenau

Piccoli giornalisti crescono
Tutti conoscono l’“Eco del Perlasca”, la redazione composta dai giovani e volenterosi studenti della Valle; ma come è nata? E quali sono i vantaggi di addentrarsi nel mondo della scrittura?

Illusione e realtà
Lo scorso mese di novembre, le classi della 3ª e 4ª Liceo Scientifico si sono recate a Brescia per visitare la “Mostra delle illusioni”