Sabato, 22 febbraio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

sabato, 22 febbraio 2025 Aggiornato alle 08:00Blog - Spaccadischi

La Torre delle Favole 2025 al via con «Apriti, Sesamo!»

di Davide Vedovelli

A Lumezzane torna la rassegna dedicata alle fiabe che si avvicina al traguardo della ventesima edizione

 

Promossa dal Comune di Lumezzane, ideata e curata da Sonia Mangoni e coordinata da Nicola Salvinelli, La Torre delle Favole è una manifestazione annuale dedicata alla fiaba, con sede principale in Torre Avogadro. 

 

Con Apriti, Sesamo!, rivisitazione originale della fiaba Alì Babà e i quaranta ladroni illustrata dall’artista Alicia Baladan e pubblicata nel libro edito da Nuages, giunge alla XIX edizione. 

La produzione è di Visionaria Associazione Culturale, l’allestimento scenografico con installazioni interattive di Scena Urbana e Vulcano Studio. 

 

Parte integrante del percorso la Biblioteca delle Favole, a cura del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia e della Biblioteca Civica Felice Saleri di Lumezzane, che promuovono anche attività a tema in collaborazione le associazioni del territorio.

Oltre 148.000 le presenze complessive di questi anni, tra visitatori e partecipanti alle varie iniziative collegate.  Per questa edizione più di 2.500 le prenotazioni raccolte prima dell’apertura. 

 

Il libro illustrato da Alicia Baladan e pubblicato da Nuages 

L’artista, chiamata a partecipare quest’anno al progetto, ha realizzato una serie di illustrazioni per la fiaba, una rivisitazione originale da Le mille e una notte, pubblicate nel libro Alì Babà e i quaranta ladroni, che va ad aggiungersi alla collana dedicata creata da Nuages, storica galleria e casa editrice milanese specializzata nell’illustrazione fondata da Cristina Taverna.

 

Le tavole originali 

Le illustrazioni - le cui tavole originali sono esposte al piano terra – sono traccia e ispirazione per la realizzazione scenica, in un percorso sviluppato nelle sale di Torre Avogadro. Le soluzioni scenografiche, sia virtuali che materiche, accompagnano la narrazione, che prevede momenti di partecipazione attiva da parte degli spettatori. I quali potranno vivere la storia di Alì Babà, dei quaranta terribili ladroni e della grotta del tesoro protetta da una rocciaporta magica…   

 

Il Tappeto Magico e l’allestimento scenografico di Scena Urbana e Vulcano Studio 

Il percorso si chiude con un’installazione immersiva che scandisce la narrazione degli attori con suggestioni visive fino a trasformarsi nel Tappeto Magico interattivo, per accogliere tutti i partecipanti in un gioco che nel finale diventa una festa. 

L’allestimento scenografico-multimediale è firmato da Scena Urbana: Anna Berna, Dario Pasotti e Andrea Giuliano, e da Vulcano Studio: Riccardo Angarano e Caterina Perinetti.

 

La rappresentazione teatrale nelle sale di Torre Avogadro

La messa in scena è curata da Sonia Mangoni e affidata all’interpretazione di Clara Bonomi, Giada Cuppari, Giulia Franzoni e Sofia Gaida - che si alterneranno nella conduzione - con la partecipazione di Angela Pintossi, Matteo Ghidini, Sara Alessia Murgia e Anna Pozzi.

 

Le visite teatralizzate sono in programma dal lunedì al venerdì per le scuole dell’infanzia e primarie e per i gruppi (prenotazioni all’Ufficio Comunicazione 030.8929 442-423 in orario ufficio); per visitatori e famiglie la domenica pomeriggio (alle ore 15, 16 e 17, prenotazioni all’Ufficio Comunicazione negli orari di apertura, la domenica in Torre Avogadro 030 8971245). 

 

 

L’ingresso alla Torre delle Favole è riservato ai partecipanti alla rappresentazione teatrale interattiva.

 

 

L’ingresso è su prenotazione ed è vincolato all’acquisto del libro Alì Babà e i quaranta ladroni per ogni classe (visite scolastiche) o per ogni famiglia (visite domenicali, gruppo di massimo 6 persone). 

 

Info: www.latorredellefavole.it

 


 

Leggi anche...