Continuano le gite fuori porta dello Spaccadischi alla scoperta del territorio con l'attenzione rivolta a natura, intrattenimento, manifestazioni culturali e gastronomia che lo caratterizzano.
Poco distante dalla Valle Sabbia, in meno di due ore di macchina, si arriva in Val Rendena. Pinzolo, Folgarida e Madonna di Campiglio sono località note in tutto il mondo e da sempre sinonimo di sport invernali come sci e pattinaggio sul ghiaccio, ma anche di lusso, “bella vita” e divertimento oltre che vino, birre artigianali e cibo di altissimo livello.
Un territorio che ha saputo stare al passo con i tempi, che si è evoluto dotandosi delle più avanzate tecnologie, con impianti di risalita tra i migliori in Europa, con un'attenzione al turista che non teme confronti ma sempre rispettando e valorizzando la principale risorsa: l'ambiente. Vivere il territorio e renderlo ricettivo per i turisti non vuol dire snaturarlo e la Val Rendena, così come il Trentino, ne è un chiaro esempio.
Diamo qualche numero, per renderci conto di cosa stiamo parlando.
150 chilometri di piste, tutte connesse sci ai piedi, disegnate sui tre comprensori di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida-Marilleva (le prime due località sono infatti collegate, in soli 16 minuti, dalla modernissima e panoramica telecabina Pinzolo - Campiglio Express).
L'innevamento costante delle piste è uno dei punti di forza e le Funivie Campiglio hanno realizzato il lago artificiale Montagnoli, bacino di stoccaggio di acqua da utilizzare per gli impianti di innevamento: 200.000 m3 di acqua per imbiancare tutte le piste. Nemmeno quando cala il sole ci si deve fermare. La pista più famosa, il canalone Miramonti, sede della storica e prestigiosa tappa di Coppa del Mondo di sci alpino, di notte s’illumina per continuare sotto le stelle l’emozione di una discesa mozzafiato.
Ma Madonna di Campiglio è anche cultura e arte: il Salone Hofer con la sua architettura mitteleuropea e i suoi dipinti liberty, la chiesa di Santa Maria Antica, il Museo delle Guide e delle Genti di Campiglio, il “salotto buono” di piazza Righi sono solo alcuni esempi.
Ora è tempo di carnevale e qui va in scena il “Carnevale Asburgico” dal 4 al 9 marzo con la rievocazione storica in costume dei soggiorni dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Sissi; a Madonna di Campiglio le atmosfere principesche di fine Ottocento regaleranno una settimana da sogno.
Il 22 e 24 marzo sarà la volta della spettacolare Dolomite Fire, fiaccolata al tramonto con l'obiettivo di sostenere la “Magica Cleme”, che aiuta i bambini costretti a trascorrere prolungati periodi in ospedale. Numerosi gli eventi dedicati allo sci alpinismo, con competizioni internazionali ai piedi delle Dolomiti di Brenta come la finale di Coppa del Mondo e alla Ski Alp Dolomiti di Brenta dal 3 al 6 aprile 2019. A chiudere la stagione della neve il Trofeo SuperGrostè (13-14 aprile 2019), con gare di sci e snowboard.
Montagna non è più sinonimo di isolamento, anzi, la tecnologia si inserisce in modo intelligente e non invadente in tutta l'area Ski semplificando e velocizzando tantissimi servizi. Tutte le stazioni delle cabinovie sono dotate di connessione veloce e gratuita e con il codice dello skipass, tramite il sito funiviecampiglio.it, si possono verificare tutti i chilometri di piste percorsi durante la vacanza sugli sci.
In Val Rendena ci si va anche per l'ottimo cibo. Tradizione e innovazione, anche in questo caso, si intersecano e coesistono riuscendo ad accontentare davvero tutti i palati e tutti i portafogli.
Tre sono i ristoranti insigniti di 1 Stella Michelin: il “Il Gallo Cedrone” dell'Hotel Bertelli, il “Dolomieu” dell’hotel DV Chalet Boutique Hotel e la “Stube Hermitage” del Bio Hotel Hermitage.
Ma sono tantissimi gli agriturismi a km0 dove poter gustare salumi e formaggi di questa zona.
Credo che la forza di questo territorio sia il continuo sviluppo, il voler essere sempre innovativo e offrire qualche cosa in più e pensare a tutta la famiglia.
E' senz'altro un'idea brillante il “Family Park” dove i bambini possono prendere confidenza e muovere i primi passi sulla neve sul bob, con gli sci o scivolando lungo la pista di snowtubing.
I parchi gioco per i più piccoli si trovano a Folgarida, Daolasa e Marilleva e si inseriscono in ampie aree pensate per la famiglia con una grande varietà di servizi, dai kinderland alle scuole sci fino a numerosi punti di ristoro.
FAMILY PARK FOLGARIDA Si raggiunge sia con la telecabina Folgarida (n. 1) che Belvedere (n. 2) e sono presenti due tapis roulant, due skilift, la seggiovia Bamby, una pista di snow tubing e una giostra carousel.
FAMILY PARK DAOLASA Si trova all’arrivo della telecabina Daolasa - Val Mastellina 2° tronco
(n. 26). Dotato di campo primi passi, campo scuola serviti da 4 tapis roulant, parco giochi sulla
neve e animazione.
FAMILY PARK MARILLEVA È all’arrivo della telecabina Copai - Panciana (n. 20). Attrezzato con campo primi passi e campo scuola servito da un tapis roulant di 72 metri, parco giochi sulla neve e animazione.
Sempre a Folgarida troviamo poi la Pista cronometrata dove è possibile cimentarsi tra i paletti di slalom della pista Casina (n. 15). Puoi cronometrare la tua discesa e confrontarti con i tuoi amici (il servizio è gratuito).
Mentre a Marilleva è possibile divertirsi con lo Sci notturno. Non c’è nulla di più bello e affascinante di sciare sotto un cielo stellato ed possibile farlo sulla pista Biancaneve
(n. 27) a Marilleva. Scopri su www.ski.it le serate di apertura.
Insomma, se non avevate ancora deciso cosa fare nei prossimi giorni, spero di avervi dato qualche spunto, mentre disfo la valigia e la preparo per il prossimo “giro fuori porta”.
Foto di Sergio Bolletta