Giovedì, 14 novembre 2024


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 12 novembre 2024 Aggiornato alle 10:30Confindustria Brescia

Nel 3° trimestre 2024 si arresta la discesa dell'industria bresciana

di Redazione

Dopo ben cinque rilevazioni consecutive negative, l'attività produttiva mostra una variazione nulla (0,0%) rispetto allo stesso periodo del 2023.

Tra luglio e settembre la dinamica dell'attività produttiva del settore manifatturiero bresciano ha terminato la sua discesa: la variazione rispetto allo stesso periodo del 2023 è infatti nulla (0,0%), dopo ben cinque rilevazioni consecutive negative. La giustificazione di tale dinamica va ricercata non tanto nell'assestamento dei livelli espressi dall'industria del territorio, quanto piuttosto nel confronto con un trimestre non particolarmente brillante (il 3° del 2023).

 

A evidenziarlo è l'indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Brescia sui dati relativi al 3° trimestre 2024, realizzata su un panel di imprese manifatturiere associate.

 


 

 

La variazione rispetto al periodo aprile-giugno 2024 (congiunturale) è invece pari a -3,9%: si tratta di un'evoluzione giustificata dalla consueta chiusura della maggior parte degli stabilimenti nei mesi estivi e dalla debolezza delle condizioni operative delle aziende, zavorrate, in particolare, dalla prosecuzione della fase di fiacchezza del contesto macroeconomico generale, che si riverbera, tra l'altro, in una nuova rarefazione della domanda, segnalata (come è avvenuto anche negli ultimi trimestri), come il principale fattore di freno alla produzione. A seguito delle evoluzioni sopra indicate, il tasso acquisito, ovvero la variazione media annua che si avrebbe se l'indice della produzione non subisse variazioni fino alla fine del 2024, è pari a -1,3%.

 

"Lo stop della discesa della produzione bresciana, dopo 5 rilevazioni negative consecutive, è certamente positivo, anche se rimangono alcuni dubbi e incertezze sulle prospettive per i prossimi mesi. Quanto riscontrato nella manifattura bresciana nel trimestre estivo si inserisce in un contesto nazionale non particolarmente brillante per il comparto industriale – commenta Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia –, con l'indice PMI rilevato da Markit, da svariati mesi al di sotto della soglia di neutralità. Anche il quadro internazionale non appare entusiasmante, appesantito da molteplici fattori, su cui spiccano, tra l'altro, la crisi dell'economia tedesca, principale partner per il made in Brescia, e dell'intera filiera automotive, i sempre più numerosi fronti di tensione dal punto di vista geopolitico (che minano la fiducia degli operatori economici e franano gli scambi mondiali) e l'elevata incertezza nei rapporti multilaterali, alimentata anche dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti."

 

Nel dettaglio:

§  Tra luglio e settembre del 2024 il 19% degli operatori intervistati ha dichiarato una crescita dell'attività rispetto al periodo precedente, a fronte del 41% che si è espresso per il mantenimento dei volumi prodotti e del 40% che invece ha segnalato una flessione degli stessi.

 

§  La disaggregazione della variazione della produzione per classe dimensionale mostra generalizzati segni meno. Le variazioni negative più intense hanno riguardato le realtà medie (-8,1%) e grandi (-6,4%), mentre per le imprese micro (-1,8%) e per le piccole (-0,9%), i cali dei volumi produttivi sono risultati più modesti.

 

§  Con riferimento alla dinamica congiunturale per settore, l'attività produttiva ha evidenziato una significativa eterogeneità: alle contrazioni sperimentate tra le realtà della metallurgia (-10,1%), del chimico, gomma e plastica (-7,0%), del sistema moda (-4,2%) e della meccanica (-3,6%), si contrappongono i positivi segnali provenienti dai comparti alimentare (+4,1%) e legno e minerali non metalliferi (+0,3%).

 

§  Il tasso di utilizzo della capacità produttiva si è attestato al 75%, in discesa rispetto alla rilevazione precedente (78%), ma sostanzialmente invariato nei confronti di quanto misurato nel terzo trimestre del 2023 (75%).

 

§  Il fatturato delle imprese continua a evidenziare elementi di debolezza: le vendite sul mercato italiano sono aumentate per il 16% delle imprese, rimaste invariate per il 47% e diminuite per il 36%. Le vendite verso i Paesi comunitari sono cresciute per il 16% degli operatori, calate per il 35% e rimaste stabili per il 49%; quelle verso i Paesi extra UE sono aumentate per il 18%, diminuite per il 32% e rimaste invariate per il 50% del campione.

 

§  La fiacca dinamica produttiva si è riverberata sulle ore lavorate, dichiarate in aumento dal 13% delle aziende, a fronte del 49% che non le ha modificate e del 38% che invece le ha ridotte.

 

§  I costi di acquisto delle materie prime sono rilevati in crescita dal 22% delle imprese, con un incremento medio pari all'1,3%. I prezzi di vendita dei prodotti finiti sono stati rivisti al rialzo dal 16% degli operatori, per una variazione complessiva pari a +1,6%. Prosegue quindi la fase di assestamento dei prezzi dei beni industriali, dopo le forti tensioni rilevate negli ultimi anni. Va tuttavia rilevato che le attuali quotazioni delle materie prime e dei semilavorati tuttora si attestano su livelli significativamente superiori rispetto alla situazione pre-pandemica.

 

§  La scarsa domanda proveniente dai mercati domestici e internazionali continua a preoccupare le imprese manifatturiere bresciane, che denunciano tale aspetto come il principale fattore che limita la produzione: ciò ha riguardato il 49% delle realtà intervistate, una quota in aumento nei confronti dell'analogo periodo del 2023 (40%), non distante dai livelli del 2020, quando il sistema economico locale stava affrontando l'emergenza Covid-19. Il secondo elemento maggiormente segnalato dalle aziende riguarda la scarsità di manodopera (8%), seguito dalle oramai endemiche tensioni geopolitiche (6%), che alimentano la incertezza delle imprese e delle famiglie.

 

§  Le previsioni per i prossimi mesi sono prevalentemente orientate per il sostanziale mantenimento dei livelli produttivi riscontrati nel terzo trimestre dell'anno. Il saldo netto fra operatori ottimisti e pessimisti è sostanzialmente nullo (+1%), a fronte della maggioranza assoluta degli intervistati (55%) che propende per la sostanziale stabilità dei volumi di produzione.

 

§  In tale contesto, i settori orientati alla crescita sarebbero chimico, gomma e plastica, sistema moda e, in misura minore, meccanica. Per contro, prevarrebbe il pessimo fra gli operatori della metallurgia e del legno e minerali non metalliferi.

 

§  La domanda continuerà a caratterizzarsi per la sua scara tonicità. Ciò è desumibile dal giudizio sugli ordinativi: quelli provenienti dal mercato domestico sono in crescita per il 18% delle aziende, stabili dal 59% e in calo dal 23%. Quelli da parte degli operatori comunitari, sono dichiarati in aumento dal 19% delle imprese, invariati per il 61% e in flessione dal 20%. Quelli in arrivo dai mercati extra UE sono in crescita per il 17%, stabili per il 66% e in contrazione per il 17%.

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...